Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Odessa Evoluzione #5 – Il marchio del Teschio – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Odessa Evoluzione #5 – Il marchio del Teschio – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

L’albo numero 5 della terza stagione di Odessa, con il sottotitolo che già conosciamo Evoluzione, punta in alto con una storia molto intensa, se si considera la tematica di fondo che viene affrontata.
Con il titolo Il marchio del teschio lo sceneggiatore esordiente sulla serie Luca Vanzella, affiancato come sempre nella rielaborazione narrativa da Davide Rigamonti, ci offre un racconto che attraversa più livelli temporali sia legati ad eventi storici realmente accaduti così come li conosciamo che al mondo di fantasia descritto in Odessa, mescolando il tutto con notevole consapevolezza dei significati.

L’introduzione ci svela che l’arma per contrastare il ritorno degli Ignoti, che sarà ineluttabile quando la cupola cronostatica che ingloba Nuova Odessa crollerà, è quasi pronta. Una nuova minaccia alla precaria stabilità della città nata dalla Fusione viene però dal suo stesso interno, per mano di un gruppo di brutali assassini che si rifanno a ideologie retrive ostentando un simbolo che mette insieme le radici storiche di Odessa con echi di un passato tragico per tutta l’Europa e non per la sola Ucraina.
Rinchiusi nella loro bolla e ottusamente ancorati al passato e a una ideologica “purezza”, dietro il marchio del Teschio che dà il titolo all’albo si celano questi feroci avversari della multiculturalità, rintanati in un luogo che fonde la realtà con l’incubo partorito dalla mente perversa e malata di un reduce, anzi di un Sopravvissuto, come si fa chiamare dai suoi adepti.
Spetta a Yakiv ed alla sua banda spezzare questo abominio, dopo essere giunti alla fonte ed aver assistito a un delirio di onnipotenza e di crudeltà.

Senza entrare ancor di più nel dettaglio per non guastare la scoperta, tavola dopo tavola, di un racconto toccante e dalla sensibile inventiva, mettiamo solo l’accento sull’incastro di rimandi ad altri albo di Odessa attraverso un ripetuto gioco di flashback e richiami, come l’accenno alla delicata e tragica storia di Ohrilis (Odessa 4 – Dall’abisso) o l’intermezzo in cui vediamo uno Yakiv bambino insieme alla sorellina Pavla fare visita al Museo di Odessa. Il tutto accresce il senso di continuity per una serie che si avvia verso la quarta e ultima stagione con gli ultimi 7 albi che ne concluderanno l’avventura editoriale e dovranno tirare le somme di varie sottotrame disseminate qua e là.

Per Il marchio del Teschio le tavole sono state affidate a Ivan Vitolo, disegnatore napoletano anch’egli esordiente sulla serie ma con alle spalle già alcune pubblicazioni in Bonelli: un numero di Saguaro, ed anche la bella storia Noi, Robot presentata in un Agenzia Alfa (Nathan Never) del 2016. In questa circostanza l’autore ha realizzato delle pagine e delle vignette che, specialmente nei punti cardine della vicenda e nell’angosciante finale rivelatore trasudano drammaticità, con un tratto incisivo che delinea il villain di turno rendendolo abietto come il marciume che si porta dentro. Anche le scene più dolorose sono dipinte in modo da saltar fuori dalla pagina, con un’alternanza tra il bianco e nero per i carnefici e i colori più vividi a sottolineare la sofferenza; infine alcuni scenari in campo più ampio sembrano saltar fuori da una pellicola cinematografica, per tacere dei fermo immagine dai colori volutamente sbiaditi che cristallizzano attimi di Storia come il disastro di Chernobyl, l’insurrezione ucraina contro l’Armata Rossa Sovietica, i campi di concentramento nazisti.

A corroborare e rendere ancora più energiche le vignette ci ha pensato la mano dispensatrice di colori di Mariano De Biase, uno dei creatori del progetto Odessa, un artista il cui talento non smette di stupire nemmeno sulle copertine. Ogni mese è una sorpresa, con uno stile sempre nuovo e mai ripetitivo, per l’occasione con una struttura semplice eppure intensa.
L’appuntamento in edicola con Il grande Kilgore, l’albo che concluderà la stagione Odessa – Evoluzione, è fissato per la fine di ottobre.

uscita: 29/09/2020
Formato: 16×21 cm, colore
Pagine: 96
Soggetto: Luca Vanzella
Sceneggiatura: Luca Vanzella
Disegni: Ivan Vitolo
Copertina: Mariano De Biase
Colori: Mariano De Biase

Potrebbe piacerti anche

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa

Nintendo porta Switch 2 in tour nei centri commerciali italiani

Huawei lancia da Venezia una nuova challenge per il benessere

Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario

Mafia: Terra Madre – terzo video tratto dal diario di sviluppo

Christian Imparato Ott 5, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article LA GEVI NAPOLI BASKET VINCE IL TROFEO I.R.T.E.T.: IN FINALE SAN SEVERO CEDE 104-72
Next Article Le nuove frontiere della bellezza

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
5 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
5 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
5 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
5 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
5 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
5 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
5 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
5 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
16 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
16 ore fa Redazione

You Might Also Like

Hi Tech

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa

16 ore fa
Hi Tech

Nintendo porta Switch 2 in tour nei centri commerciali italiani

20 ore fa
Hi Tech

Huawei lancia da Venezia una nuova challenge per il benessere

20 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Kaspersky: il 4% delle aziende industriali in EMEA affronta le vulnerabilità solo quando è necessario

21 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?