Valentina Marra, classe ‘82, è una musicista salentina nata a Galatina (Lecce). Dopo gli studi di conservatorio, collabora con numerose orchestre e partecipa alle tourneè suonando nei più prestigiosi teatri sia italiani, (Bologna, Modena, Pisa, Firenze, Roma, Fabriano, Torino, Milano ecc.) che esteri (Buenos Aires, Cordoba, Rosario, Santiago del Cile, San Paolo, Belo Horizonte, Berlino ecc.). Ha partecipato alla Tournée dei Vent’Anni dell’Orchestra Giovanile Italiana diretta dal M° Daniele Gatti e con essa ha registrato un cd e un dvd prodotto da Rai Trade. Dal 2006 al 2013 ha collaborato anche con l’Orchestra Giovanile “L. Cherubini” diretta dal M° R. Muti, con la quale ha partecipato all’inaugurazione del Festival Internazionale del Cinema di Roma, nelle edizioni dal 2007 al 2011 del Festival di Pentecoste di Salisburgo, alle edizioni dal 2006 al 2013 del Festival di Ravenna, alle registrazione dei dvd delle lezioni concerto del M° R. Muti e al concerto delle Vie dell’Amicizia 2011 a Nairobi. Nel 2006 ha collaborato alla registrazione del disco “Mentre tutto scorre” dei Negramaro, prodotto dalla Sugar Music. Ha collaborato con artisti quali Renato Zero, Riccardo Cocciante, Massimo Ranieri, Al Bano, Ron, Alexia, Stefano Di Battista ecc. Attualmente insegna violino in numerose associazioni musicali del Salento ed è iscritta al Corso Accademico di II livello in Musica Elettronica, presso il Conservatorio “E. Duni” di Matera. Nel 2019 ha pubblicato il suo primo disco OPHELIA, prodotto da Miraloop Records – Diamonds.
Il 29 Novembre ha presentato, presso il Fondo Verri (Lecce), il videoclip di “Nemo”, primo singolo estratto da “Ophelia”, una dedica poetica alla lotta di Marielle Franco, politica, sociologa e attivista brasiliana, attraverso gli occhi e le sensazioni di chi vive molto lontano, ma “sente” allo stesso modo il mondo e le sue contraddizioni.

Ho deciso di lanciarmi in questo mondo perché ho sempre far parto di orchestre e Ensemble, quindi ad un certo punto ho avuto proprio l’esigenza di mettermi alla prova come compositrice e come solista, inoltre volevo far prendere vita alla mia musica che fino a quel momento era stata intrappolata nel mio computer.
Ophelia è una riflessione riguardo l’umanità è il genere umano in generale, quindi il messaggio è proprio questo, di riflettere cioè su noi stessi, le nostre debolezze e le nostre virtù così da poter essere noi stessi fruitori di bellezza.
Cedo che le persone mi abbiano conosciuto grazie alle mie belle collaborazioni: l’Orchestra Cherubini per quanto riguarda la musica classica, la registrazione con i Negramaro e la collaborazione nell’ensemble di Carolina Bubbico.
Nell’album ho collaborato in “Mankind” con Alessandro Quarta che al momento della composizione del brano era il mio maestro di violino; inoltre in”Ophelia” hanno registrato rispettivamente al pianoforte ed all’aria Luigi Botrugno ed Eleonora Carbone; in “Nemo” c’è l’intervento magico di Alessandro Dell’Anna alla tromba. Nei live ho un grande amico e musicista che mi supporta e sopporta, il bravissimo Danilo Cacciatore ai Synth.
In realtà ognuno di essi ha una sfumatura di me, ma forse quello che mi rappresenta di più è “Nemo”, in cui c’è il mare, la lotta, la natura. Vi invito quindi, a guardare il videoclip sul mio canale YouTube.
Per ora, la data sicura il prossimo mese sarà il 7 febbraio presso il circolo arci Kalimeriti Ambrò-Pedia di Calimera (Le), sono in contatto con altri bei luoghi ed associazioni per dei concerti in marzo e aprile.