Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ORIGINE DEL MUNACIELLO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui NapoliStoria & Curiosità

ORIGINE DEL MUNACIELLO

Stefania Orlando
Stefania Orlando 9 anni fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

DSC_1700-750x400[1]

L’origine del nome munaciello deriva da una serie di racconti popolari che hanno designato questo personaggio come tra i più conosciuti e temuti delle leggende napoletane. Secondo uno di questi racconti, nel 1445, sotto il regno di Alfonso V il Magnanimo d’Aragona, la figlia di un ricco mercante di stoffe, Caterina Frezza, si innamorò di un umile garzone, Stefano Mariconda. Tuttavia, l’amore tra i due non era destinato ad avere un lieto fine, poichè il padre della ragazza era fortemente contrario alla loro unione, tanto che un giorno il giovane fu trovato morto, in circostanze misteriose, nel luogo di ritrovo dei due innamorati, ossia un terrazzo appartato e buio del quartiere Mercanti. Caterina decise allora di ritirarsi in convento, dove partorì un bimbo deforme. Fu protetto amabilmente dalle suore che se ne presero cura cucendogli vestiti idonei per nasconderne le deformità. Ma dal momento che gli avevano creato vestiti monacali, ogni qualvolta usciva dal convento il popolo lo chiamava “lu munaciello”. Il bambino non visse un’infanzia propriamente felice venendo deriso da tutti. Per di più, si formarono diverse credenze su questa creatura, in particolare si ritenne che una tempesta di sciagure si potesse abbattere sul popolo se il munaciello indossava un cappuccio nero; al contrario, buone notizie erano in arrivo se portava un cappuccio rosso.

Un’altra storia racconta invece di un piccolo uomo, gestore dei pozzi d’acqua, che riusciva facilmente ad accedere nelle case attraverso i cunicoli utilizzati per calare i secchi. Quando non veniva pagato per i suoi servizi, si vendicava per ripicca contro gli abitanti della casa.

Si tratta certamente di un personaggio molto particolare, esoterico anche per la sua fisionomia caratterizzante. Si manifesta infatti come un vecchio-bambino che indossa il saio dei trovarelli che venivano ospitati nei conventi. Inoltre, è temuto dal popolo soprattutto per i suoi dispetti (nasconde oggetti, rompe piatti e stoviglie, soffia nelle orecchie dei dormienti), ma è anche molto amato perché a volte lascia mance alquanto gradite

Potrebbe piacerti anche

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

PIGNASECCA

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

Stefania Orlando Feb 28, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article Calcio a 5:Cus Napoli-Futsal Fuorigrotta 5 a 5
Next Article Un tocco nuovo per una torta classica

Ultime notizie

Infobip introduce le chiamate vocali per gli utenti di WhatsApp Business
6 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES all’EXPO di OSAKA 2025
6 ore fa Danilo Battista
Nuova vulnerabilità Citrix: Akamai rilascia protezione immediata contro “CitrixBleed 2”
6 ore fa Danilo Battista
CELONIS E BRIGHT CAPE LANCIANO SMART KYC CONTROL PER OTTIMIZZARE LA COMPLIANCE FINANZIARIA
6 ore fa Danilo Battista
Microids svela un nuovo trailer di gameplay per Space Adventure Cobra – The Awakening
6 ore fa Danilo Battista
Project Motor Racing e Farming Simulator 25: GIANTS corre a tutto gas alla Gamescom
6 ore fa Danilo Battista
Capgemini: Quasi due terzi delle aziende ritengono che il quantum computing rappresenterà una delle minacce principali per la cybersecurity
6 ore fa Danilo Battista
Infobip porta l’Agentic AI nel servizio clienti e segna la prossima innovazione della CX
7 ore fa Danilo Battista
Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
9 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
9 ore fa Redazione

You Might Also Like

Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

1 giorno fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

4 giorni fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 settimana fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?