Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Pad Thai: 7 passi per preparare il perfetto piatto simbolo della cucina thailandese
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

Pad Thai: 7 passi per preparare il perfetto piatto simbolo della cucina thailandese

Carmelita de Santis
Carmelita de Santis 5 mesi fa
Share
5 Min Lettura
Pad Thai
Pad Thai
SHARE

Ecco una ricetta esotica che ti porterà in un viaggio culinario verso la Thailandia: il Pad Thai, un piatto di noodles fritti con verdure, uova, arachidi e pollo o gamberi.

Storia del Pad Thai

Uno dei piatti più famosi della cucina thailandese ed è ampiamente apprezzato in tutto il mondo. La sua storia risale a circa 70-80 anni fa, quando il governo thailandese, sotto la guida del primo ministro Plaek Phibunsongkhram, decise di promuovere la cucina nazionale come parte di un programma di modernizzazione del paese.

Con i suoi ingredienti semplici e accessibili, era un piatto ideale per promuovere la cucina thailandese tra la popolazione. Inoltre, il governo incoraggiava i thailandesi a mangiare il Pad Thai come parte di un regime alimentare sano ed equilibrato.

Il piatto divenne così popolare che presto apparve sulle strade della Thailandia, dove veniva venduto da venditori ambulanti. Oggi, il Pad Thai è uno dei piatti di strada più popolari in Thailandia e viene servito in ristoranti di tutto il mondo.

La ricetta originale del Pad Thai prevedeva l’utilizzo di tagliatelle di riso, uova, tofu, germogli di soia, cipolla, aglio, arachidi, carne di maiale o gamberetti e salsa di tamarindo. Tuttavia, nel corso degli anni, la ricetta si è evoluta e sono state introdotte nuove varianti, come l’uso di pollo, manzo o verdure al posto dei gamberetti o della carne di maiale. Inoltre, sono state aggiunte spezie e aromi come il peperoncino, la citronella e il coriandolo per dare al piatto un sapore più intenso.

Oggi, il  è un piatto internazionale amato in tutto il mondo, ed è diventato un simbolo della cucina thailandese.

Ingredienti

  • 200g di noodles di riso secchi
  • 2 cucchiai di olio di semi di arachidi
  • 2 spicchi di aglio tritati finemente
  • 1 peperoncino rosso fresco, tritato finemente
  • 2 petti di pollo tagliati a cubetti o 200g di gamberi freschi
  • 2 uova
  • 1 tazza di germogli di soia
  • 3 cucchiai di salsa di pesce
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di succo di lime fresco
  • 1/2 tazza di arachidi tostate e tritate finemente
  • 1/4 di tazza di coriandolo fresco tritato finemente
  • Fettine di lime per guarnire

Preparazione

  1. Inizia mettendo i noodles di riso in una ciotola e coprili con acqua calda. Lasciali in ammollo per 10-15 minuti, finché non saranno morbidi ma ancora leggermente croccanti. Scolali e mettili da parte.
  2. In una padella grande o in un wok, riscalda l’olio di semi di arachidi a fuoco medio-alto. Aggiungi l’aglio e il peperoncino e cuoci per un minuto, finché non saranno fragranti.
  3. Aggiungi il pollo o i gamberi e cuoci per 3-4 minuti, fino a quando saranno dorati. Rimuovi dalla padella e mettili da parte.
  4. Rompi le uova nella padella e cuocile, mescolando continuamente, fino a quando saranno completamente cotte. Rimuovi dalla padella e mettile da parte insieme al pollo o ai gamberi.
  5. Aggiungi i noodles di riso alla padella e cuoci per 2-3 minuti, mescolando costantemente. Aggiungi i germogli di soia, la salsa di pesce, lo zucchero di canna e il succo di lime e continua a cuocere per altri 2-3 minuti, finché i noodles saranno coperti di salsa.
  6. Aggiungi il pollo o i gamberi e le uova alle padella e mescola bene. Aggiungi le arachidi tritate e il coriandolo e mescola ancora.
  7. Servi il Pad Thai caldo, guarnito con fettine di lime.

Variazioni

Il Pad Thai è un piatto molto versatile e puoi aggiungere o sostituire gli ingredienti a tuo piacimento. Ad esempio, puoi utilizzare tofu al posto del pollo o dei gamberi per una versione vegetariana. Inoltre, puoi aggiungere verdure come carote, peperoni o zucchine per rendere il piatto ancora più sano e gustoso.

Abbinamento vino

Il Pad Thai è un piatto molto speziato e aromatico, quindi è meglio abbinarlo con un vino bianco fruttato come un Riesling o un Gewürztraminer. Se preferisci il vino rosso, opta per un Pinot Noir leggero e fruttato. In alternativa, puoi optare per una birra leggera e fresca come una lager o una hefeweizen, che completerà perfettamente i sapori del piatto.

Potrebbe piacerti anche

E’ arrivato l’Autunno: 4 ricette da provare!

Giornata internazionale del caffè 1°ottobre

HelloFresh si impegna nel Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno

Unicorni a colazione? Buondì Motta arriva in Stazione Centrale a Milano

World Coffee Day: Julius Meinl ora sostiene anche i coltivatori di caffè ugandesi

Carmelita de Santis Apr 25, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelita de Santis
"Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo" così è iniziata l’avventura di Senzalinea. Tra i quattro amici, sfortunatamente, ci sono anch'io e le idee peggiori di questa pagina vengono da me. Amo e odio la mia città, mi appassiona la sua storia e le sue tradizioni.
Previous Article Un’Estate da BelvedeRE: il 26 giugno Paky e il collettivo SLF in concerto al Belvedere di San Leucio
Next Article Final Fantasy Pixel Remaster [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
Raccolta fondi

Ultime notizie

NAPOLI FEMMINILE, CHE BEFFA: IL MILAN PASSA AL 97′
6 minuti fa Jacques Pardi
Kentachi di Monica Ciabattini in presentazione da Explora a Roma il 7 ottobre 2023
1 ora fa Danilo Battista
Grande successo per FirenzeGioca OFF
1 ora fa Danilo Battista
STAFFETTA GENERAZIONALE IN AZIENDA, FÒREMA ALLA FIERA DELLE PAROLE A PADOVA
2 ore fa Danilo Battista
Il corto circuito delle emozioni
8 ore fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
8 ore fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
8 ore fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
8 ore fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
17 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Autunno
Cucina

E’ arrivato l’Autunno: 4 ricette da provare!

3 giorni fa
Cucina

Giornata internazionale del caffè 1°ottobre

3 giorni fa
CucinaFood & Beverage

HelloFresh si impegna nel Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno

6 giorni fa
CucinaFood & Beverage

Unicorni a colazione? Buondì Motta arriva in Stazione Centrale a Milano

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?