By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Panaroo è nata una startup tutta napoletana
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Panaroo è nata una startup tutta napoletana

Redazione
Redazione 2 anni ago
Updated 2020/04/30 at 5:09 PM
Share
4 Min Lettura
SHARE

A servizio dei clienti, coniuga tradizione e innovazione, servita oggi dai panarider e in futuro da droni o altri mezzi di nuova tecnologia

Nasce in giorni di crisi Panaroo, proprio quando tutto è fermo e ci si concentra sul come affrontare le prime difficoltà a causa di Covid 19, ma proprio per questo è di buon augurio, segno che in momenti di crisi ed emergenza guardare oltre, valutando le esigenze del momento serve a trasformare la richiesta in prodotto o servizio.

E’ così che parte da Napoli, una nuova piattaforma destinata alle spedizioni e consegne a domicilio, ispirandosi all’antica usanza del “panaro” tornato in auge nei vicoli di Napoli in questi giorni e adattato in chiave moderna e digitale per far fronte alla crescente richiesta di consegne a domicilio. E qui ruolo fondamentale è affidato ai rider denominati “Panarider”, che dovranno diventare dei veri e propri riferimenti per il quartiere operando per più negozi della stessa strada, fino ad essere visi noti e ben accetti anche dagli anziani, target che ha molto bisogno delle consegne a domicilio, ma che spesso ha una minore accessibilità all’utilizzo di strumenti e piattaforme digitali. Il logo del servizio una scelta mirata, dal colore arancione che denota dinamismo e il disegno stilizzato del famoso cesto, ma arricchito di ruote per potersi muovere nel terzo millennio in velocità.

Mettere insieme competenze, esperienze e capacità imprenditoriali, ha offerto l’opportunità di valutare e riadattare il fenomeno del delivery anche per i cosiddetti negozi di vicinato, punti vendita al dettaglio o minimarket che pur essendo dotati di addetti interni alle consegne non riescono a soddisfare le numerose richieste. “I numeri degli analisti, già dal 2019, tracciavano incrementi a doppia cifra anche per il triennio 2020-2023 per tutto il settore della “Gig economy” – ha dichiarato Raffaele Biglietto, uno dei soci fondatori e general manager della start up  – “Panaroo, si posiziona nello scenario competitivo con una precisa strategia di marketing che si svilupperà in due fasi: la fase 1) supporto logistico, servizio di spedizione e consegna per i clienti (aziende e negozi) che non riescono a sopperire con le proprie risorse agli ordini ricevuti e le consegne da fare mettendo a disposizione un parco rider (i “panarider”), un gestionale per la trasmissione degli ordini, la tracciabilità della spedizione, un servizio di incasso del pagamento in contanti ed elettronico laddove il negozio non è ancora attrezzato con un sito di e-commerce per le transazioni on line. Successivamente a partire dal 2021 si passerà alla fase 2) road to market B2C per ampliare l’attività e trasformarla anche in un servizio di intermediazione tra clienti e negozi, con la prenotazione dell’ordine e l’acquisto diretto su piattaforma proprietaria di Panaroo e su vari applicativi sia di messaggistica che social network”.

Il focus del servizio è su alcuni settori merceologici (farmacie, supermarket e negozi di vicinato in primis), un listino che al momento prevede solo tariffe fisse senza compensi provvigionali sul transato, flessibilità operativa che consiste nell’utilizzo di rider muniti di scooter, auto, furgoncini, bici. Ma è solo l’inizio, come afferma Eduardo De Martino, CEO di Panaroo- “In futuro proveremo a utilizzare anche mezzi di trasporto innovativi via mare, via aria (droni), laddove sarà consentito dalle norme vigenti con tante idee innovative, dinamiche e creative che spesso sotto l’ombra del Vesuvio sono più che un must per noi partenopei”.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

La Fontana dell’Esedra

Controlli “movida” 24 Giugno

Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.

Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI

Corso Umberto I: arrestato un rapinatore.

Redazione Apr 30, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article LITTLE TOWN HERO IN ARRIVO IL 26 GIUGNO PER PS4™ E NINTENDO SWITCH!
Next Article DAI UN’OCCHIATA AL DIETRO LE QUINTE DEL CROSSOVER TRA LA SERIE NIER E FINAL FANTASY XIV ONLINE CON IL NUOVO DEV DIARY

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
16 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
21 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
22 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
22 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
2 giorni ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
2 giorni ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
2 giorni ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
2 giorni ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
2 giorni ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
2 giorni ago Redazione

You Might Also Like

Storia & Curiosità

La Fontana dell’Esedra

21 ore ago
Qui Napoli

Controlli “movida” 24 Giugno

2 giorni ago
Qui Napoli

Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.

2 giorni ago
Qui Napoli

Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?