Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Perché The whale è un film sul senso di colpa cattolico
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
LGBT

Perché The whale è un film sul senso di colpa cattolico

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

The Whale è un film del 2022 diretto da Darren Aronofsky con Brendan Fraser, fresco di un meritatissimo premio Oscar come miglior attore protagonista.

The whale: la balena, è come qualcuno si riferisce a qualcun altro per via del suo peso eccessivo. Avete notato che con le persone grasse molti di noi tendono ad essere aggressivi o pesantemente ironici?

Charlie è una balena, ma il titolo del film non è legato all’ obesità di Charlie, ma è legato ad un particolare  racconto che lega lui e la figlia, e non aggiungo altro per non spoiler.

Il protagonista, un professore un tempo uomo bello e aitante ha lasciato moglie e figlia per viversi una storia d’amore con un suo giovane studente. Quest’ ultimo (cresciuto con due genitori bigotti) muore suicida in circostanze poco chiare. Il protagonista a sua volta si “lascia andare” cadendo in un pericoloso stato di depressione e abbandono fisico, anche per il senso di colpa nei confronti della figlia un tempo abbandonata.

Lei e la madre non perdonano Charlie per averle abbandonate, e sembra quasi che godano a torturare psicologicamente quest’uomo affannato e pregno di sudore.

Quanti padri lasciano la famiglia per un altro amore? Sembra che nel cattolicissimo stato dell’ Idaho questo sia inaccettabile. Il film sembra una lezione morale sulle conseguenze della disobbedienza a Dio. Il peccato si paga senza sconti. Film dalla forte impronta filo cattolica. Estremista, il peccato viene pagato dai due con morte e obesità. Il giovane amico del protagonista fanatico religioso -anche lui con un forte senso di colpa per aver sottratto soldi alla “ chiesa” a cui appartiene e da cui fugge- crede che il compagno di Charlie sia morto per volere di Dio.

Una carrellata di abnegazione umana senza tregua. The whale è un film feroce, senza essere fisicamente violento.

Il peccato -e il conseguente senso di colpa per aver disobbedito ai comandamenti- rende la loro vita sfiancante, opprimente.

Se il compagno di Charlie non fosse morto, cosa sarebbe accaduto? Lui avrebbe cercato il perdono della figlia?

The whale non è un film sull’ obesità (auto inflitta dal protagonista a se stesso) è un film sul pentimento tardivo di Charlie. L a ricerca del perdono per espiare la colpa -che solo sul finale Charlie sembra ottenere, fino a risorgere fuori dal suo corpo, volando in alto libero dal peccato, dalla coscienza sporca come la morale cattolica ci insegna.

Potrebbe piacerti anche

La favola nera di Colton ford

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”

Ivo Dimchev Personalità LGBTQA+ nel mondo

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ Il bambino incantato

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

Carlo Kik Ditto Apr 13, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article “LA MALEDIZIONE DELLA TORRE” DI JAMES DASHNER. RECENSIONE
Next Article VENERDÌ 14 APRILE UNICA DATA A NAPOLI PER FINK AL TEATRO BOLIVAR DIRETTO DA NU’TRACKS

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
10 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
15 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
16 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
17 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
23 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
23 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
23 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
1 giorno fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

La favola nera di Colton ford

2 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”

1 settimana fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Ivo Dimchev Personalità LGBTQA+ nel mondo

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ Il bambino incantato

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?