By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Piazza Giovanni Bovio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Piazza Giovanni Bovio

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 4 settimane ago
Updated 2022/06/07 at 7:12 AM
Share
3 Min Lettura
SHARE

Piazza Giovanni Bovio ( o meglio conosciuta dai napoletani come piazza Borsa) è una piazza di Napoli posizionata all’inizio di corso Umberto I nel centro storico.

La piazza ebbe origine alla fine dell’Ottocento durante il cosiddetto periodo del risanamento, quando dopo l’epidemia di colera del 1884 dovuta alla contaminazione delle condotte degli antichi acquedotti con le acque nere raccolte nei tantissimi pozzi e cavità naturali, si avviò un importante programma di ricostruzione delle zone del centro storico più malsane, furono abbattuti molti antichi edifici e realizzati quelli nuovi che si affacciano sull’attuale piazza. L’edificio più interessante, oltre che il più maestoso, è quello della “Borsa” in cui attualmente ha sede la Camera di Commercio.

Fino a quel periodo esisteva un’altra piazza, detta piazza di Porto o piazza del mercato di Porto. Questo spiazzo era la sede di un florido mercato. Al centro della piazza si poteva ammirare la rinascimentale fontana degli incanti, che ora è posizionata a Posillipo.

Il nome dell’odierna piazza è dovuto alla presenza del palazzo in cui ha vissuto Giovanni Bovio, filosofo e politico nonché padre di Libero Bovio.

E’ possibile leggere una targa a lui dedicata:

«In questa casa morì povero e incontaminato Giovanni Bovio che meditando con animo libero l’Infinito e consacrando le ragioni dei popoli in pagine adamantine ravvivò d’alta luce il pensiero italico e precorse veggente la nuova età.»

Nei pressi della piazza, attraversata da Corso Umberto I, ci sono anche altri edifici importanti, come quello dell’Università Federico II. Un tempo al centro della piazza c’era la statua del Nettuno (spostata per realizzare la stazione della metro e ora in via Medina), oggi invece c’è il monumento a Vittorio Emanuele II, una statua di 80 tonnellate che, insieme a quella di Partenope alla base del monumento, erano poste in piazza Municipio (dove attualmente c’è il cantiere della metropolitana

La statua equestre dopo essere stata rimossa da piazza Municipio nel mese di novembre del 2009 a causa dei lavori della metropolitana, e dopo essere rimasta per lungo tempo semi nascosta in un angolino del fossato del Maschio Angioino, dal dicembre del 2011 fa bella mostra di se al centro di piazza Bovio. L’intervento di restauro ed il rimontaggio durò circa tre mesi da settembre a dicembre 2011.

Statue equestre: Alfonso Balzico su disegno di Emilio Franceschi
Statua di Partenope: Salvatore Cepparulo
Bassorilievi: Tommaso Solari

Potrebbe piacerti anche

COLPO GEVI NAPOLI, INGAGGIATO IL LUNGO JACOREY WILLIAMS

I commenti su YouTube diventano un nuovo strumento per i truffatori

ADDIO A RAFFAELE LA CAPRIA

Idee anti spreco: come utilizzare lo yogurt in scadenza

LA RINASCITA DELLA CHIESA DI S.ANDREA DELLE DAME

Luciana Pasqualetti Giu 7, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI Berlino, Vienna, Napoli. Confronti al vertice per l’Orchestra Scarlatti Young
Next Article Classifica dei migliori ristoranti sushi di Milano

Ultime notizie

Torna Captain Canuck 2 – Gauntlet
3 ore ago Danilo Battista
Inaugura il 7 luglio alla Pinacoteca Provinciale di Salerno la mostra “LIBERO DE CUNZO e l’Isola di Arturo.
9 ore ago Redazione
INCOGNITO Dal Lido Varca d’Oro di Varcaturo [NA] start tour italiano estate 2022
9 ore ago Redazione
Campania Teatro Festival Programma 7 Luglio
9 ore ago Redazione
Parassiti sgraditi: le cimici da letto
9 ore ago Nicoletta Gammieri
CHRIS FORSBERG SI UNISCE A THE CREW® 2
20 ore ago Danilo Battista
Fuorigrotta: rubano in un appartamento. Arrestati due fratelli.
22 ore ago Redazione
Michael Jordan è l’atleta di copertina di NBA® 2K23, lo svelano le due edizioni speciali del gioco
22 ore ago Danilo Battista
POWERWASH SIMULATOR ARRIVA SU GAME PASS IL 14 LUGLIO
22 ore ago Danilo Battista
Polizia municipale: Marechiaro controlli abbandono rifiuti
1 giorno ago Redazione

You Might Also Like

Napoli BasketSport

COLPO GEVI NAPOLI, INGAGGIATO IL LUNGO JACOREY WILLIAMS

1 giorno ago
Hi TechNerdangolo

I commenti su YouTube diventano un nuovo strumento per i truffatori

1 giorno ago
Libri

ADDIO A RAFFAELE LA CAPRIA

1 giorno ago
Cucina

Idee anti spreco: come utilizzare lo yogurt in scadenza

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?