Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Piazza Giovanni Bovio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Piazza Giovanni Bovio

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 10 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Piazza Giovanni Bovio ( o meglio conosciuta dai napoletani come piazza Borsa) è una piazza di Napoli posizionata all’inizio di corso Umberto I nel centro storico.

La piazza ebbe origine alla fine dell’Ottocento durante il cosiddetto periodo del risanamento, quando dopo l’epidemia di colera del 1884 dovuta alla contaminazione delle condotte degli antichi acquedotti con le acque nere raccolte nei tantissimi pozzi e cavità naturali, si avviò un importante programma di ricostruzione delle zone del centro storico più malsane, furono abbattuti molti antichi edifici e realizzati quelli nuovi che si affacciano sull’attuale piazza. L’edificio più interessante, oltre che il più maestoso, è quello della “Borsa” in cui attualmente ha sede la Camera di Commercio.

Fino a quel periodo esisteva un’altra piazza, detta piazza di Porto o piazza del mercato di Porto. Questo spiazzo era la sede di un florido mercato. Al centro della piazza si poteva ammirare la rinascimentale fontana degli incanti, che ora è posizionata a Posillipo.

Il nome dell’odierna piazza è dovuto alla presenza del palazzo in cui ha vissuto Giovanni Bovio, filosofo e politico nonché padre di Libero Bovio.

E’ possibile leggere una targa a lui dedicata:

«In questa casa morì povero e incontaminato Giovanni Bovio che meditando con animo libero l’Infinito e consacrando le ragioni dei popoli in pagine adamantine ravvivò d’alta luce il pensiero italico e precorse veggente la nuova età.»

Nei pressi della piazza, attraversata da Corso Umberto I, ci sono anche altri edifici importanti, come quello dell’Università Federico II. Un tempo al centro della piazza c’era la statua del Nettuno (spostata per realizzare la stazione della metro e ora in via Medina), oggi invece c’è il monumento a Vittorio Emanuele II, una statua di 80 tonnellate che, insieme a quella di Partenope alla base del monumento, erano poste in piazza Municipio (dove attualmente c’è il cantiere della metropolitana

La statua equestre dopo essere stata rimossa da piazza Municipio nel mese di novembre del 2009 a causa dei lavori della metropolitana, e dopo essere rimasta per lungo tempo semi nascosta in un angolino del fossato del Maschio Angioino, dal dicembre del 2011 fa bella mostra di se al centro di piazza Bovio. L’intervento di restauro ed il rimontaggio durò circa tre mesi da settembre a dicembre 2011.

Statue equestre: Alfonso Balzico su disegno di Emilio Franceschi
Statua di Partenope: Salvatore Cepparulo
Bassorilievi: Tommaso Solari

Potrebbe piacerti anche

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

INIZIA LA PRIMAVERA DEI SOGNI AZZURRI

Luciana Pasqualetti Giu 7, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI Berlino, Vienna, Napoli. Confronti al vertice per l’Orchestra Scarlatti Young
Next Article Classifica dei migliori ristoranti sushi di Milano

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
7 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
8 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
8 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
10 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
18 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
18 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
18 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
18 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
18 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

18 ore fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

2 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

2 giorni fa
Storia & Curiosità

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?