Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Potatoes Forever! I consigli dell’esperto per la coltivazione di patate
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
CucinaFood & Beverage

Potatoes Forever! I consigli dell’esperto per la coltivazione di patate

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
11 Min Lettura
SHARE
Potatoes Forever: i consigli dell’esperto per un raccolto perfetto
Si inizia a percepire aria di primavera, e dunque è il momento ideale per coltivare uno tra gli ortaggi più versatili della cucina italiana: le patate. Scopriamo quali sono i segreti di un raccolto coi fiocchi grazie agli esperti di Potatoes Forever!
Roma, 29 aprile 2024 – Le patate sono tra gli alimenti più amati dagli italiani, come dimostra l’indagine condotta lo scorso novembre da Potatoes Forever!, il progetto europeo promosso in Italia da UNAPA (Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate): su un campione di 2.900 persone, 1.396 hanno dichiarato di consumare patate più volte a settimana, e ben 902 hanno risposto di consumarle almeno una volta a settimana. Il restante campione consuma comunque patate almeno una volta ogni due settimane o una volta al mese, risultati che hanno confermato la preferenza del prodotto.
Ma da dove dovremmo partire se, invece di acquistarle, volessimo coltivare noi stessi le nostre amate patate? Ecco dunque alcuni consigli dagli esperti di UNAPA.
Scegliere il momento perfetto
Il periodo più idoneo per dare il via alla propria coltivazione di patate è proprio l’inizio della primavera, grazie all’aumento generale delle temperature che portano il suolo a circa 10°C. Un suolo troppo freddo, infatti, ritarderebbe la germinazione, mentre uno troppo caldo potrebbe accelerarla e mettere a rischio le piante più giovani. Non bisogna preoccuparsi troppo, tuttavia, dell’effettiva temperatura del terreno: tra le loro tante qualità, le patate sono naturalmente resistenti agli stress climatici e una differenza di qualche grado centigrado non metterà certo a rischio il raccolto!
Da dove tutto nasce: la preparazione del terreno
Senza un terreno lavorato a regola d’arte, le patate potrebbero non trovare le giuste condizioni per una crescita ottimale. È fondamentale infatti lavorare il suolo almeno a 30 – 40cm di profondità, per permettere alle radici di espandersi liberamente ed evitare i ristagni d’acqua tipici della superficie, che rischierebbero di far marcire i tuberi. Importante poi concimare a dovere – con letame, compost o concimi essiccati – per drenare ulteriormente il terreno e allo stesso tempo renderlo ricco di nutrienti, garantendo alle patate tutte le risorse organiche necessarie per il loro sviluppo.
I segreti della semina
Il modo più semplice per seminare le patate è il procedimento per talea. Si parte dai tuberi-seme o addirittura da veri e propri pezzi di patata tagliati appositamente, facendo attenzione che abbiano già iniziato a germogliare. Si passa dunque all’interramento delle talee, accertandosi che tra l’una e l’altra ci siano almeno 30cm di distanza e che i germogli siano rivolti verso l’alto, per facilitare la crescita della pianta.
La coltivazione
Ci sono alcune accortezze da prestare durante la crescita dei tuberi per garantire un raccolto sano e abbondante, una tra queste è l’irrigazione. Una caratteristica delle patate – che le rende uno tra gli ortaggi più sostenibili – è infatti la ridotta impronta idrica, che fa sì che le piogge primaverili bastino a soddisfarne il bisogno d’acqua. In estate sarà necessario, invece, irrigare maggiormente per evitare che il terreno diventi troppo secco, senza però esagerare e rischiare che le patate risentano dei ristagni idrici. Il momento migliore per quest’operazione è il mattino presto, date le temperature più fresche che consentono di prevenire che la pianta si ammali.
Un’altra operazione fondamentale è la rincalzatura del suolo, ovvero l’ammasso di una certa quantità di terra alla base delle piante, che dovrebbe avvenire almeno due volte prima del raccolto. Si tratta di una pratica che permette di proteggere le patate dall’esposizione al sole e dalle gelate, stimolandone la crescita, e che allo stesso tempo consente di mantenere il terreno soffice e prevenire la crescita di piante infestanti.
Il raccolto: come capire se la patata è matura e come conservarla
Il momento giusto per iniziare la raccolta delle patate è quando la pianta in superficie si secca e ingiallisce, a quel punto basterà sollevare la zolla scovando tutti i tuberi in prossimità delle radici. Chiaramente, il tempo di maturazione varia a seconda del tipo di patata e del clima, dunque sarà necessario raccogliere un campione per verificare l’effettiva formazione del tubero.
Un trucco per capire se la patata è pronta consiste nello strofinarne la buccia: se non si stacca con facilità significa che le patate sono pronte per essere raccolte. In realtà, le patate sono tranquillamente commestibili anche se leggermente acerbe, tuttavia in questo caso sono più difficili da conservare.
Per una conservazione duratura del tubero è necessario riporlo in un luogo buio e asciutto, così da evitare la produzione di solanina, che rende le patate verdi e non commestibili, e ritardare la formazione di germogli.
Coltivazione domestica
Se non si ha a disposizione un orto ma ci si vuole comunque cimentare nella coltivazione degli amati tuberi, è possibile anche piantarli in vasi, sacchi di iuta o addirittura sporte per la spesa. Il segreto, in questo caso, è sistemare sul fondo del contenitore uno strato di argilla espansa alto circa 2cm, che aiuterà a drenare il terreno, e che verrà poi ricoperto con il terriccio. Da questa fase in poi, valgono gli stessi consigli della coltivazione in orto.
Ecco qui tutti i segreti per coltivare in proprio le regine dei tuberi!
Se però non si ha il tempo di prendersi cura delle proprie piantine, c’è sempre una gustosissima alternativa: patate altrettanto buone e genuine si possono trovare infatti al supermercato, grazie all’eccellente qualità garantita dai prodotti italiani ed europei, che la campagna EU Potatoes Forever! mira proprio a proteggere e promuovere!
Per ulteriori informazioni:
Ufficio stampa Italia Campagna EU “Potatoes Forever!”
Nicoletta Fabio – mob. 347 1130494
Elisabetta Longo – mob. 345 0730421
Eleonora De Pietro – mob. 340 1819782
potatoesforever@noesis.net
Per saperne di più: potatoesforever.eu/it
UNAPA
UNAPA (Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate) è stata fondata nel 1987, per volontà di sei associazioni di produttori, che desideravano avere un sistema organizzato nazionale per valorizzare e proteggere la filiera.
Oggi l’Unione è composta da 11 Organizzazioni di Produttori, ufficialmente riconosciute e operanti in tutte le maggiori aree pataticole nazionali, che complessivamente aggregano circa 9.000 aziende agricole.
UNAPA, oltre a essere l’Unione Nazionale, è l’unica Associazione tra le Organizzazioni dei Produttori (AOP) riconosciuta in Italia per il settore delle patate. Con una produzione pari a circa 240 mila tonnellate, rappresenta circa il 25% della produzione nazionale e, con una superficie investita complessiva di circa 5 mila ettari, copre il 17% della superficie nazionale pataticola, per un fatturato aggregato di circa 70.000.000 € e una VPC di circa 60.000.000 €.
Inoltre, anche se non direttamente presente, attraverso le proprie OP UNAPA è presente anche in altre regioni come la Sicilia, la Sardegna, la Toscana, l’Umbria e le Marche. Nel quadro dei marchi di eccellenza territoriali riconosciuti dall’ UE, le OP aderenti a Unapa commercializzano una quota prevalente (85%) delle patate vendute come DOP e IGP in Italia. Tale dato di mercato è possibile grazie alla forte presenza della produzione organizzata nelle 4 maggiori referenze nazionali: la DOP di Bologna e le IGP del Fucino, dell’Alto Viterbese e della Sila.
L’adesione a UNAPA ha contribuito negli anni a consolidare i rapporti tra le varie realtà della produzione organizzata italiana favorendo la formazione di una filiera nazionale e, dunque, di un vero sistema agroalimentare della patata. Il risultato finale di questo lungo processo è la nascita di una Rete d’imprese denominata “Pataticoltori d’Italia”.
Potatoes Forever!
Cofinanziata dalla UE, la campagna Potatoes Forever! è promossa in Italia da UNAPA, Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate, e in Francia da CNIPT, Comité National Interprofessionnel de la Pomme de Terre, con l’obiettivo di informare il consumatore sulle buone pratiche del settore e mettere in evidenza le azioni degli agricoltori in termini di produzione sostenibile e riduzione dell’impatto ambientale. La mission del programma è quella di migliorare la competitività del settore agricolo dell’Unione europea perseguendo molteplici obiettivi:
posizionare le patate come alimento prodotto in modo sostenibile;
aumentare la consapevolezza dei consumatori nei confronti delle patate, prodotto agricolo di eccellenza dell’Unione europea, e degli elevati standard di sostenibilità dei metodi di produzione delle patate nell’UE;
sottolineare i benefici nutrizionali garantiti dal consumo di patate.
Alla base del progetto, sei pillar: conservazione della biodiversità, riduzione dell’impatto su suolo e acqua, riduzione dell’impatto climatico, lotta allo spreco alimentare, tutela della tracciabilità dei prodotti e delle certificazioni di filiera, supporto ai produttori della filiera.
Il progetto – che nasce nell’ambito del Regolamento UE 1144/2014 – mira ad aumentare la consapevolezza nei cittadini dell’UE riguardo all’impegno dell’agricoltura europea e quindi della filiera delle patate nella transizione verso un modello di agricoltura più sostenibile, nella mitigazione dei cambiamenti climatici e nella preservazione della biodiversità, come previsto dalla strategia Farm to Fork promossa nel Green Deal dell’UE.

Potrebbe piacerti anche

L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!

torna Foodmetti Baladin Open Garden 2025

Il Panino Perfetto – Summer Edition arriva su Food Network

Brescia Incontra Napoli: Serata Esclusiva con Pizza e Mozzarella Fatta al Momento

Gusto e Maestria in Cucina: I 5 Piatti Più Complessi (e Deliziosi) del Mondo

Danilo Battista Apr 29, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article DAI FORMA AL TUO RACCONTO SU SAGA EMERALD BEYOND, DISPONIBILE
Next Article Infobip presenta la soluzione RCS Business Messaging per telco ed enterprise

Ultime notizie

The Siege and the Sandfox [PC – RECENSIONE]
6 ore fa Danilo Battista
The moon is following us, vol. 1
6 ore fa Danilo Battista
L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!
7 ore fa Danilo Battista
Migliore (Fiaso): “Svolta culturale necessaria, prevenzione cuore Ssn”
7 ore fa Redazione
Campitiello: “De Luca? Gli hanno risposto i cittadini con la partecipazione oggi a Napoli”
8 ore fa Redazione
Vaccini, Fedriga: “Non si cavalchi la paura per interessi elettorali”
8 ore fa Redazione
Incendi boschivi, nel 2024 superficie bruciata meno estesa. Colpite 16 regioni
8 ore fa Redazione
Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’
8 ore fa Redazione
Meloni: “Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente”
9 ore fa Redazione
Cirielli: “Prevenzione è sfida italiana e globale”Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l’Africa”
9 ore fa Redazione

You Might Also Like

CucinaFood & Beverage

L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!

7 ore fa
Food & BeverageFumettiNerdangolo

torna Foodmetti Baladin Open Garden 2025

2 giorni fa
CucinaSerie Tv

Il Panino Perfetto – Summer Edition arriva su Food Network

5 giorni fa
CucinaFood & Beverage

Brescia Incontra Napoli: Serata Esclusiva con Pizza e Mozzarella Fatta al Momento

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?