Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: PREMIO NAPOLI-CAMPANIA LEGGE, LA TERNA FINALISTA PER NARRATIVA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

PREMIO NAPOLI-CAMPANIA LEGGE, LA TERNA FINALISTA PER NARRATIVA

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 1 settimana fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Il Premio Napoli ha scelto le terne degli autori e libri finalisti dell’edizione 2023, i vincitori saranno proclamati il 19 dicembre al teatro Mercadante.

Sono per la narrativa: Silvia Ballestra, ‘La Sibilla.Vita di Joyce Lussu’ (Laterza), Maria Teresa Giaveri, ‘Nei mari di Ulisse’ (Neri Pozza), Patrizio Esposito, ‘Cospira’ (Cronopio), menzione speciale a Sabrina Efionayi, ‘Addio, a domani’ (Einaudi).

Quattrocento estratti tra gli iscritti in piattaforma (250 per la narrativa, 100 per la saggistica e 50 per la poesia) riceveranno gratuitamente i volumi. I giurati non estratti potranno acquistare le copie scontate presso librerie convenzionate. Maurizio de Giovanni, presidente di Campania legge – Fondazione Premio Napoli, spiega: “Il cambio di regolamento per i giurati lettori è volto ad incentivare la lettura e sostenere la librerie. La fondazione, acquistando le copie da dare in omaggio dà un contributo significativo al settore. I finalisti sono di grande profilo e rispettano il tema deciso quest’anno, il Mediterraneo. Un luogo dello spazio e dello spirito, scenario delle grandi sfide del presente, dall’ambiente alle migrazioni”.

La Sibilla: Vita di Joyce Lussu   di Silvia Ballestra

Lungo tutto il secolo breve, una donna bellissima e fortissima pensa, scrive, agisce, lotta. Viaggia prima per studio, poi attraversando fronti e frontiere dell’Europa occupata dai nazifascismi: Parigi, Lisbona, Londra, Marsiglia, Roma, il Sud dell’Italia dove sono arrivati gli Alleati. Documenti falsi, missioni segrete, diplomazia clandestina. Joyce, insieme al marito Emilio Lussu e ai compagni di Giustizia e Libertà, sostenuta nelle sue scelte dalla sua famiglia di origine, è in prima linea nella Resistenza. Poetessa, traduttrice, scrittrice, ha sempre coniugato pensiero (prefigurante, modernissimo) e azione. Azione che prosegue nel dopoguerra con la ricerca di poeti da tradurre per far conoscere le lotte di liberazione degli altri paesi, in particolare dell’Africa e del Curdistan. Nazim Hikmet, Agostinho Neto, i guerriglieri di Amílcar Cabral che compongono canti di lotta durante le marce, sono alcuni degli autori che Joyce ‘scopre’ e propone attraverso traduzioni rivoluzionarie. Rievocando le scelte, gli incontri, le occasioni, ripercorriamo l’esistenza di questa donna straordinaria (laica, cosmopolita, ‘anglo-marchigiana’) e il suo essere, da sempre, riferimento per molte donne e molti giovani.

Nei mari di Ulisse: sulle tracce di Omero alla scoperta di Palmira   di Maria Teresa Giaveri

Il 5 maggio 1750 il trealberi Matilda salpa da Napoli per le terre del Levante; a bordo, tre gentiluomini inglesi appassionati di Omero, decisi a ritrovarne le tracce, e un valente artista italiano, grazie ai cui disegni l’Europa riscoprirà le meraviglie del mondo antico. Il viaggio era stato progettato a lungo: sognato in eleganti interni inglesi, fra legni lucenti e scoppiettii aromatici nei caminetti, messo a punto nelle dolcezze di un autunno romano, è infine intrapreso con l’arrivo, nel porto di Napoli, della nave noleggiata a Londra – un trealberi fornito di tutte le comodità indispensabili al benessere di giovani aristocratici e di un’invidiabile biblioteca.
La spedizione, che si protrae fino all’estate del 1751, percorre le coste del Mediterraneo, da Smirne a Costantinopoli, dalla piana di Troia all’Egitto, trasformandosi in carovana armata per penetrare nell’interno, accumulando marmi e dati archeologici, deviando dal percorso per scoprire e rivelare al mondo le meraviglie di Palmira e di Baalbeck. Giaveri ricostruisce l’affascinante avventura che inaugurerà una nuova stagione d’amore e di studi per l’antichità classica, congiungendo il Secolo dei Lumi con quello del Romanticismo.
Un libro storicamente preciso e letterariamente libero. Perchè leggere una storia di mare navigando su quello stesso mare può condurre i giovani avventurosi a mirabili scoperte ma anche a discussioni divertite e irriverenti sui grandi testi omerici. Il viaggio è infatti accompagnato dalla lettura dell’Odissea. Mentre i tre raffinati grecisti di Oxford discutono di poesia orale o dell’esistenza stessa di Omero, il disegnatore piemontese pone un quesito ingenuo che scatena un’indagine serrata e impertinente: «L’avventuriero che giunge a Itaca e rivendica il trono si chiama davvero Ulisse?»

I giovani inglesi e l’artista italiano che nel 1750 partono da Napoli alla volta di Smirne, Costantinopoli, Troia e Palmira possono domandarsi, rileggendo l’Odissea nelle luminose ore di navigazione sul Mediterraneo: «L’avventuriero che giunse a Itaca e si rannicchiò a dormire sulla spiaggia si chiamava davvero Ulisse?»

Cospira   di Patrizio Esposito

Distillato da una moltitudine di diari, appunti, riflessioni, questo libro è scrittura di viaggi e incontri vissuti e pensati come paesaggi: insiemi di animali umani e non umani, cose, piante, case, ospedali psichiatrici, opere teatrali e non, “parole, belati, fruscii, irriverenze. E singoli affanni”. Scrittura levigata all’osso, pietrosa come selce per contribuire a dar fuoco all’ingiustizia, “Cospira” ci conduce al cospetto di vite ostinate e imprendibili, di gesti minimi, irrisori, testimoni o presagi di altri mondi. Così noi lettori siamo portati all’incontro, come accade di fronte a fotografie capaci di pungere l’occhio e disturbarlo, con le indimenticabili posture, andature, esclamazioni dei “folli” e dei loro rari complici, con popoli insorti che inventano lotte inconcepibili, con gente di teatro colta nell’intensa tensione della messa in scena e nelle cure della vita quotidiana, con l’ira e il sorriso di scrittrici e scrittori, con gli esercizi senza scopo di artisti irriducibili… Un vento, una cospirazione di impensabili esistenze.

Addio, a domani   di Sabrina Efionayi

Sabrina Efionayi ha due madri. Una è Gladys, la sua madre biologica, che è nata in Nigeria ed è venuta in Italia a diciannove anni per lavorare e sostenere la famiglia rimasta a Lagos; non sapeva che il suo mestiere sarebbe stato vendere il proprio corpo. L’altra è Antonietta, è napoletana, e non immaginava che un giorno Gladys avrebbe attraversato la strada tra le loro case e le avrebbe messo in braccio Sabrina, chiedendole di occuparsi di lei, di diventare sua madre. Non lo immaginava, ma quando è successo ha accettato. Da quel momento Sabrina si è ritrovata in una situazione speciale, perché i rapporti con la sua madre biologica, con le sue origini, non si sono interrotti, e cosí lei è cresciuta tra Castel Volturno e Scampia, tra Prato e Lagos, cambiando famiglia, lingua, sguardo e cultura, in costante ricerca di un centro di gravità. Un’identità complessa, la sua, che già il nome racconta: Sabrina, come la figlia dell’aguzzina di Gladys, scelto per compiacerla; Efionayi, come un uomo che non è il padre, ma che le ha dato un cognome.

Potrebbe piacerti anche

“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.

GEVI NAPOLI, MABOR CONFERMATO NEL ROSTER

“PER MANO” DI SANTE BANDIRALI E GLORIA TUNDO. RECENSIONE UNDER 12

Barbie the Movie: la guerra del matriarcato rosa shocking tra plastica e carne umana

RICOMINCIO DAI LIBRI, APERTURA VENERDI’ ALL’ARCHIVIO DI STATO

Cristiana Abbate Set 12, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article La cucina napoletana protagonista all’80 esima Mostra del Cinema di Venezia
Next Article Costabile (IISFA): attacco hacker a sistema informatico Regione
Raccolta fondi

Ultime notizie

Capcom: gli annunci al TGS 2023
4 ore fa Danilo Battista
PAYDAY 3 È ORA DISPONIBILE
4 ore fa Danilo Battista
NIS America annuncia The Legend of Heroes: Trails through Daybreak
4 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E MATTEL RIVELANO I CONTENUTI POST-LANCIO DI HOT WHEELS UNLEASHED 2 – TURBOCHARGED
4 ore fa Danilo Battista
The Dark Pictures Anthology: Little Hope annunciato per Nintendo Switch
10 ore fa Danilo Battista
ChiavarInCosplay: novita’ per l’evento che si terra’ dal 29/9 al 1/10
11 ore fa Danilo Battista
Doria presenta PanGrande Integrale senza glutine
11 ore fa Danilo Battista
OCTOPATH TRAVELER II IN ARRIVO SU XBOX E PC WINDOWS AD INIZIO 2024
11 ore fa Danilo Battista
“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.
12 ore fa Redazione
Totò e il Principe De Curtis. L’uomo oltre la maschera | dal documentario al profumo, tutte le anime del grande attore e poeta
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.

12 ore fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI, MABOR CONFERMATO NEL ROSTER

13 ore fa
Libri

“PER MANO” DI SANTE BANDIRALI E GLORIA TUNDO. RECENSIONE UNDER 12

21 ore fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Barbie the Movie: la guerra del matriarcato rosa shocking tra plastica e carne umana

21 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?