Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Procida candidata a Capitale della Cultura italiana
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Procida candidata a Capitale della Cultura italiana

Angelo Potenza
Angelo Potenza 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Procida è l’isola di “Graziella”, romanzo autobiografico, risalente al 1852, dello scrittore francese Alphonse de Lamartine, attraverso la cui penna Graziella – ovvero un’immagine di donna procidana solare, semplice e bella – è diventata un mito. Procida è “L’isola di Arturo”; su di essa, infatti, trova ambientazione questo celebre romanzo di formazione di Elsa Morante, con il quale ella, nel 1957, vinse il Premio Strega. Procida, poi, è l’isola delle poesie di Pablo Neruda e dell’amore di Mario Ruoppolo per la sua Beatrice Russo, nello strepitoso e conosciutissimo film di Massimo Troisi, “Il Postino”.

Ma, oltre a tutto ciò, questo piccolo pezzetto di terra in mezzo al mare, con una superficie di appena 4km quadrati, è pure tantissimo altro; parliamo, infatti, di un vero e proprio concentrato di storia millenaria, a partire dai Micenei. Approdare in questo paradiso significa, invero, bearsi delle bellezze di Corricella, il caratteristico e colorato borgo di pescatori; di Torra Murata, l’antico centro medievale arroccato sul mare; di Marina Grande, il porto commerciale; di Chiaiolella, il porto turistico nella parte meridionale; e poi, ancora, di tutte le spiaggette incantevoli e dell’isolotto di Vivara.

Tuttavia, come sappiamo, rispetto alle due “sorelle”, Capri e Ischia, Procida è sempre stata un pochino più defilata per quanto attiene il circuito turistico, conservando un carattere silenzioso e autentico. Vi è, però, un’importantissima novità che potrebbe sensibilmente incidere sugli arrivi e sui numeri nell’isola. Ieri, infatti, nella Sala Mariella Cirillo della Città Metropolitana di Napoli, è stata ufficializzata, con tanto di presentazione del logo, la candidatura di Procida a Capitale della Cultura italiana nel 2021. La competizione sarà tra 44 città in tutta Italia, e ovviamente noi non possiamo che fare il tifo per il nostro gioiello che merita di essere conosciuto, apprezzato e amato sempre di più. La procedura di candidatura è sostenuta da un comitato promotore costituito da notevoli realtà istituzionali e associative, e la direzione è stata attribuita a Agostino Riitano, il quale, lo scorso anno, in qualità di project manager supervisor, ha già svolto un lavoro egregio e lodevole per Matera, portandola sul tetto d’Europa. “Porto dentro l’esperienza di Procida quanto di meglio abbiamo realizzato a Matera. Una piccola città del Sud che è riuscita a diventare Capitale europea della Cultura, puntando sulla creatività, sulla cultura collettiva”. Queste le sue parole, riportate da La Repubblica.

Bisogna sottolineare, inoltre, che attraverso una piattaforma di idee, “Procida immagina”, la quale ha già registrato un cospicuo numero di interazioni, anche l’intera cittadinanza è stata coinvolta in maniera attiva nel percorso, attraverso tre tavoli di lavoro. È stato lo stesso Riitano a sottolineare che “per la creazione di un progetto come quello della Capitale Italiana della Cultura è importante attivare l’intelligenza collettiva della comunità. Un’intelligenza distribuita ovunque, continuamente valorizzata, coordinata in tempo reale e che possa generare un coinvolgimento effettivo delle capacità, delle competenze e dei desideri di tutti. Un progetto che è innanzitutto lo sviluppo di un’azione di innovazione culturale e sociale per la comunità procidana”. 

Con l’obiettivo di immaginare politiche culturali per tutte le realtà insulari, poi, è stata prevista pure la collaborazione con l’Ancim, Associazione Nazionale dei Comuni delle Isole Minori, con la presenza di ventuno cittadini residenti nei 36 Comuni delle piccole isole italiane

Nella giornata di ieri, in aggiunta, è stato illustrato pure “Legami del mare. Prove generali di un museo”, ovvero un progetto di una mostra temporanea allestita mediante la raccolta di oggetti che i cittadini procidani sono invitati a prestare temporaneamente al Museo Civico di Procida.

Insomma, non ci resta che attendere, con speranza, il 2 marzo, quando il dossier verrà presentato al Mibact, a Roma, per la decisione finale della giuria di esperti.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

De Iesu: BENI CONFISCATI: 14 PROGETTI DI VALORIZZAZIONE CONSEGNATI AL COMUNE

Evento del 7 giugno al MANN-Parco Sommerso Gaiola

Ferrante: ARRIVANO A NAPOLI WOMEN’S STRENGTH GAMES

Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli

Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine

Angelo Potenza Feb 5, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Dolci Fritti Castagnole
Next Article ‘MOVING OUT’ IN ARRIVO IL 28 APRILE

Ultime notizie

Riscrivi le gare ad alta velocità della stagione 2023 in F1 Manager 2023, in arrivo su PC e console il 31 luglio
17 minuti fa Danilo Battista
Registrati ora per avere la possibilità di giocare a TEKKEN 8 durante il Closed Network Test di luglio su console e PC!
24 minuti fa Danilo Battista
Akamai ha esaminato il MOVEit SQLi Zero-Day (CVE-2023-34362) sfruttato dal gruppo di ransomware CL0PCl0p
10 ore fa Danilo Battista
5 tips Bauli per svegliarsi con energia
10 ore fa Danilo Battista
GTA Online: le ricompense a tema volo si librano fino al 12 giugno
10 ore fa Danilo Battista
Miglioramenti in arrivo per GTA Online
10 ore fa Danilo Battista
La Stagione 3 di DRAGON BALL: THE BREAKERS è ora disponibile!
11 ore fa Danilo Battista
BANDAI NAMCO EUROPE ANNUNCIA SAND LAND
11 ore fa Danilo Battista
FINAL FANTASY VII REBIRTH IN ARRIVO SU PLAYSTATION 5
11 ore fa Danilo Battista
Lies of P: annunciata la Deluxe Edition fisica
11 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Qui Napoli

De Iesu: BENI CONFISCATI: 14 PROGETTI DI VALORIZZAZIONE CONSEGNATI AL COMUNE

3 giorni fa
Qui Napoli

Evento del 7 giugno al MANN-Parco Sommerso Gaiola

4 giorni fa
Qui Napoli

Ferrante: ARRIVANO A NAPOLI WOMEN’S STRENGTH GAMES

5 giorni fa
Qui Napoli

Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?