Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: QUANDO RIVOLGERSI AL PRONTO SOCCORSO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

QUANDO RIVOLGERSI AL PRONTO SOCCORSO

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

In Italia in numero di accessi in pronto soccorso ha raggiunto numeri considerevoli, nel 2018 il numero totale è stato di 14,5 milioni di accessi (fonte ANSA), cioè quasi un terzo della popolazione italiana adulta si è rivolta ad un pronto soccorso. Spesso si accede in pronto soccorso poiché non soddisfatti della medicina territoriale (medici di base) e frequentemente, i pazienti si rivolgono direttamente alle strutture ospedaliere senza rivolgersi ai propri medici di famiglia. Nei periodi invernali, con l’insorgenza del picco influenzale, il numero di accessi aumenta notevolmente causando enormi disagi per il pubblico ed anche per gli operatori sanitari.

È fondamentale tenere presente che il pronto soccorso è il servizio sanitario dedicato alle urgenze ed emergenze mediche, è quindi chiaro che non bisogna rivolgersi al pronto soccorso per qualsiasi necessità sanitaria. Per essere più chiari, l’emergenza medica è definita come una condizione che pone il paziente in imminente pericolo di vita e richiede un intervento immediato, mentre per urgenza medica si intende una condizione che, se non sottoposta a terapie mediche specifiche in breve tempo, potrebbe incorrere in elevati rischi per la propria salute.

Purtroppo, però, per diverse ragioni, che possono essere rappresentate da un’inadeguata assistenza della medicina territoriale, da lunghe liste di attesa per visite ambulatoriali ed esami strumentali non urgenti, ma anche da scarso senso civico dei cittadini, spesso “del pronto soccorso si fa un uso improprio, recandovisi anche quando non serve, dimenticando che si tratta di un servizio per le urgenze e le emergenze sanitarie”

Per migliorare la gestione delle urgenze, il paziente che giunge in pronto soccorso viene valutato da personale sanitario specializzato e quindi assegnato un codice di triage (ciò di urgenza). Attualmente il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) prevede quattro codici di triage che sono: ROSSO (imminente percolo di vita con necessità di assistenza immediata), GIALLO (pericolo di instabilità ed aggravamento delle condizioni cliniche per le quali è necessario assistenza in tempi brevi), VERDE (paziente con condizioni stabili e senza pericolo di aggravamento, con valutazione medica garantita dopo le urgenze) e BIANCO (situazione non critiche e non urgenti che richiedono assistenza del proprio medico di base, tali prestazioni sono soggette a pagamento un ticket).  Nel giugno 2019 sono state pubblicate le nuove linee guida istituite dal Ministero della Salute che prevedono una nuova codifica del triage con 5 codici che vanno dal numero 1 (emergenza) al numero 5 (non urgente).

Il codice di triage VERDE, ciò non urgente, rappresenta un’enorme fetta degli accessi in pronto soccorso, ciò comporta dei tempi di attesa particolarmente lunghi con disagio del cittadino che in situazioni più estreme può degenerare in lunghe polemiche con il personale sanitario, portando ad un ulteriore rallentamento dell’assistenza. Quando si attende, significa che il personale sanitario sta assistendo casi con maggiore urgenza ed i tempi di attesa non possono essere prevedibili poiché ogni urgenza medica è un caso a sé.

Per sottolineare il quadro malato dell’assistenza dell’urgenza territoriale, i dati dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionale (AGENAS) del 2017 evidenziano che l’1,72%degli accessi in pronto soccorso è rappresentato dai codici rossi, il 21,6% dai codici gialli, il 62,92% dai codici verdi ed il 12,97% dai codici bianchi.

Ciò evidenzia che oltre il 70% delle prestazioni erogate dal sistema “teoricamente” dedicato alle urgenze è rappresentato da prestazioni NON urgenti.

Quindi, per migliorare l’assistenza di tutti i cittadini è sicuramente necessario una modifica ed un impegno maggiore da parte del Sistema Sanitario Nazionale, ma è anche necessario una maggiore educazione ed un maggiore senso civico da parte del cittadino, ed è importante rivolgersi al pronto soccorso in caso di reale necessità e NON per evitare liste di attesa come nel caso di visite specialistiche non urgenti o per evitare di interpellare il proprio Medico curante o per ottenere prestazioni che potrebbero essere erogate presso servizi territoriali o per evitare il pagamento di ticket.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Fantasy Day 2023: le ultime novità

IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA

Fantasy Day 2023: le ultime novità

CORSO VITTORIO EMANUELE: LA SRADA PIU’ LUNGA DI NAPOLI

“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.

Luca Fontanella Gen 7, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article ADDIO A LORENZA MAZZETTI
Next Article CES 2020: presentato il logo ufficiale della Playstation 5 e pochi altri dettagli

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: le ultime novità
4 ore fa Danilo Battista
After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
6 ore fa Danilo Battista
Al Museo Archeologico MANN il Campania Beer Expo
11 ore fa Redazione
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Scarlatti per Tutti”, concerto alla chiesa dei SS. San Marcelino e Festo
11 ore fa Redazione
IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA
11 ore fa Jacques Pardi
2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema
11 ore fa Roberta Segreti
LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
1 giorno fa Danilo Battista
L’intervista della settimana: Deadman Cosplay
1 giorno fa Danilo Battista
DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime novità

4 ore fa
SportCalcio Napoli

IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA

11 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime novità

1 giorno fa
Storia & Curiosità

CORSO VITTORIO EMANUELE: LA SRADA PIU’ LUNGA DI NAPOLI

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?