Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Rasputin, il patriota: un raro manga “politico” di Junji Itō, Masaru Sato e Takashi Nagasaki
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Rasputin, il patriota: un raro manga “politico” di Junji Itō, Masaru Sato e Takashi Nagasaki

Danilo Battista
Danilo Battista 11 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Rasputin, il patriota è un nuovo manga distribuito da StarComics, ed è un’opera sorprendente. Bisogna però dimenticare l’oscuro consigliere dello zar Nicola II, il fumetto porta solo il nome del folle monaco Rasputin. Il manga narra invece delle relazioni diplomatiche tra Russia e Giappone, ancora oggi incrinate a causa di una disputa territoriale per l’arcipelago delle isole Curili  (che si trovano a nord del Giappone n.d.r.) , di un processo mediatico  e di misteriosi intrighi in parlamento.

Gli autori sono: Junji Itō, fumettista e sceneggiatore, considerato uno dei più importanti autori di manga horror, Masaru Sato e Takashi Nagasaki  che vanta numerose collaborazioni con il  fumettista e musicista giapponese Naoki Urasawa.

La prima cosa che viene in mente leggendo il fumetto è che  finalmente viene trattato un argomento come la politica, cosa anomala dato che il  mercato fumettistico giapponese non è abituato a prodotti riguardanti questo tipo di tematiche. L’argomento è spinoso, anche a causa del gran campanilismo che contraddistingue il popolo giapponese, e bisogna considerare che una grossa fetta di pubblico semplicemente non è interessata. Nemmeno i seinen, i manga per adulti, trattano in profondità questo tema, prediligendo altri generi dai ritmi più serrati. Per gli appassionati di storia e politica, quindi, Rasputin, il patriota, è una boccata d’aria fresca.

L’opera narra la storia di Yuki Mamoru, giovane diplomatico giapponese d’istanza in Russia particolarmente abile ad instaurare rapporti di fiducia con personaggi di spicco del decadente sistema sovietico. Questa abilità, che lo porterà ad affiancarsi al ministro Tsuzuki, si rivelerà controproducente, poiché all’inizio del volume verrà accusato di malversazione e arrestato. Il protagonista, però,  non è che una vittima sacrificale per arrivare a Tsuzuki, un personaggio divenuto troppo scomodo per la politica nipponica.

Il manga è basato su una storia vera già raccontata nel romanzo autobiografico Kokka no Wana di Masaru Satofu . Gli autori reinterpretano la storia  denunciando un ambiente politico corrotto e un sistema giudiziario interessato solo a gettare in pasto all’opinione pubblica un colpevole piuttosto che  fare giustizia.

Rasputin, il patriota contiene innumerevoli spunti di riflessione: la contrapposizione tra bene e  male,  i rapporti ambigui tra procura e magistratura, la differenza tra giustizia e giustizialismo. Il tutto racchiuso in  volume di ben 440 pagine che potrebbe rivelarsi una lettura troppo complessa per alcuni con dialoghi serrati e continui salti temporali, i quali uniti a una progressione della trama non sempre scorrevole e un abbondanza di nomi russi quasi impossibili da ricordare potrebbe essere un volume decisamente difficile da digerire per alcuni.

Il manga è ambientato quasi interamente in uffici spogli e in luoghi pesantemente sorvegliati , il che sembra non dare spazio a guizzi creativi. Gli spazi stretti e claustrofobici e l’espressività teatrale dei personaggi, che contrastano con un’atmosfera pregna di formalismi, contribuiscono a creare forte tensione nei momenti più ansiogeni. Momenti però alternati ad altri più rilassati, dove dominano gli spazi aperti e il contatto fisico; in questo il maestro Ito si è superato.

Al netto di qualche piccola sbavatura, che concerne soprattutto il ritmo non sempre incalzante, non si può non lodare il lato tecnico, la ricerca storica, i colpi di scena, la volontà di cimentarsi in un genere decisamente poco comune per un manga.

Rasputin, il patriota appartiene alla collana Umami di StarComics, e sarà diviso in 3 volumi.

QUI potete trovare tutte le info.

Potrebbe piacerti anche

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA

WWE 2K23 – WarGames

LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!

Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi

Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce

Danilo Battista Mar 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article La mostra di Cecily Brown a Capodimonte
Next Article The King Of Fighters XV [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
9 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
9 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
9 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
9 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
9 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
10 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
10 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
20 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
20 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
20 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

NerdangoloFumetti

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA

9 ore fa
NerdangoloVideogiochi

WWE 2K23 – WarGames

9 ore fa
NerdangoloVideogiochi

LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!

9 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi

9 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?