Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Ritorna il Festival di Cetara diretto da Vincenzo Albano: al porto, anteprima con i concerti di Giorgio Poi e Cristina Donà
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Ritorna il Festival di Cetara diretto da Vincenzo Albano: al porto, anteprima con i concerti di Giorgio Poi e Cristina Donà

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
10 Min Lettura
SHARE

Teatri in Blu diventa Frangenti – Cetara Arts Festival: al porto, i concerti di anteprima con protagonisti Giorgio Poi e Cristina Donà

Torna, dal 23 al 30 luglio e dal 25 agosto al 3 settembre nel borgo marinaro di Cetara, il festival di teatro e musica diretto da Vincenzo Albano. Si parte con due imperdibili concerti di anteprima: il 23 luglio con Giorgio Poi e il 30 luglio sarà la volta di Cristina Donà, entrambi previsti alle ore 22.00 nell’area del bacino portuale, recentemente ampliata con la realizzazione di un’arena per lo spettacolo dal vivo.

La sesta edizione porta con sé importanti novità, a partire dal nome del progetto, che muta da Teatri in Blu in Frangenti – Cetara Arts Festival, una scelta che si connette con la nuova fisionomia multidisciplinare della manifestazione. Anche l’associazione Erre Teatro, diretta da Albano, cambia nome: nel suo decimo anno di attività diventa Ablativo, andando incontro alle diverse declinazioni del lavoro intrapreso sulle arti performative.

Frangenti 2022 è la VI edizione di un progetto che, trasformandosi, si è aperto a nuove possibilità, ampliando la sua proposta artistica, differenziandola per linguaggi, contenuti e pubblico, un’evoluzione realizzata anche grazie alla collaborazione con l’amministrazione del borgo, nelle persone del Sindaco Fortunato della Monica, del Consigliere comunale Daniele Luigi D’Elia (con deleghe al Turismo, allo Spettacolo, Politiche Giovanili, Terza età) e della Consigliera Cinzia Forcellino (con deleghe alla Cultura, all’Istruzione, Diritto allo Studio, Pari Opportunità e Comunicazione).

Il progetto ha ridefinito gradualmente la sua conformazione, avvicinandosi a quella attuale di festival e portando avanti contemporaneamente percorsi didattici e ludico-ricreativi sul territorio, con il nome di Frangenti – Progetto diVento. Il secondo segmento è rappresentato da Frangenti – Cetara Arts Festival, sezione che riguarda il vero e proprio programma di eventi, spettacoli, concerti, rivolto ai bambini, alle famiglie, ai giovani e agli adulti – residenti e turisti di Cetara. Il programma completo del Festival sarà presentato il prossimo 5 luglio.

Nella location portuale, dove il mare diventa protagonista insieme agli artisti, il 23 luglio andrà in scena il live di Giorgio Poi, che sarà l’occasione per riascoltare l’ultimo progetto discografico del cantautore, Gommapiuma (Bomba Dischi/Island Records), oltre ai tanti successi che lo hanno fatto amare dal pubblico. Il 30 luglio arriva a Cetara Desidera Tour di Cristina Donà. Il titolo rimanda all’album deSidera, che riprende l’etimologia della parola desiderio, letteralmente “mancanza di stelle” e presenta dieci canzoni che nascono da un’autoanalisi, attraverso la quale si tenta di indagare, alla luce del desiderio, l’attuale condizione umana come riflesso di una somma di scelte e comportamenti individuali.

Il costo del biglietto dei concerti è di 15 euro più prevendita. I ticket sono acquistabili sui circuiti go2 e Ticketone. Per informazioni: 329 4022021 oppure info@ablativo.it

23 LUGLIO

#LIVE | CETARA (SA), PORTO MARITTIMO, ORE 22.00

ingresso 15 euro + prevendita · acquista su Go2 e Ticketone

 

DNA Concerti

GIORGIO POI

TOUR ESTATE 2022

e con Matteo Domenichelli (basso), Benjamin Ventura (tastiere), Francesco Aprili (batteria)

 

Giorgio Poi a Frangenti | Cetara Arts Festival, organizzato da Ablativo con la direzione artistica di Vincenzo Albano.

 

Dopo il successo delle due date teatrali a Milano e Roma, Giorgio Poi torna dal vivo da maggio 2022 con il “Tour Estate 2022”. I live saranno l’occasione per riascoltare l’ultimo progetto discografico del cantautore “Gommapiuma” (Bomba Dischi/Island Records), oltre che i successi che lo hanno fatto amare dal pubblico.

“Gommapiuma” atterra direttamente dal mondo candito e parallelo di Giorgio Poi, sette tracce in cui la dimensione onirica e sognante del cantautore si interseca a immagini capaci di sintetizzare il reale, la vita quotidiana di cui Giorgio si fa abile regista consegnando la sua versione più poetica della realtà. L’album è un rifugio emozionale, una strada che decomprime le distorsioni e i rumori di fondo per concedersi un viaggio tra le nuvole, atterrando sempre sul morbido. “Gommapiuma” è un disco sospeso, un’altalena che oscilla nel cielo tra il rosa dell’alba e i colori saturi del tramonto.

Giorgio Poi è nato a Novara ma cresciuto a Roma. Dopo i viaggi a Londra, Berlino e negli States arriva nel 2017 “Fa Niente” uscito per Bomba Dischi/Universal e accolto con grande favore dalla stampa e dalla critica. Cantautore e musicista d’eccezione con alle spalle un’incessante attività dal vivo e proficue collaborazioni con artisti nella scena italiana e internazionale, pubblica nel 2019 il secondo album “Smog”. Dopo aver firmato la colonna sonora originale di Summertime (Netflix), torna nell’autunno 2021 con “I Pomeriggi”, singolo che segna il ritorno sulle scene, con “Giorni Felici”, scritto ispirandosi all’omonimo libro della fumettista Zuzu, che per l’occasione ha anche curato la copertina ufficiale del brano, e “Rococò”.

*********************************************************************************************

30 LUGLIO

#LIVE | CETARA (SA), PORTO MARITTIMO, ORE 22.00

ingresso 15 euro + prevendita · acquista su Go2 e Ticketone

Ponderosa Music&Art

CRISTINA DONÀ

DESIDERA TOUR 2022

e con Saverio Lanza (chitarre)

Cristina Donà a Frangenti | Cetara Arts Festival, organizzato da Ablativo con la direzione artistica di Vincenzo Albano.

I nuovi appuntamenti arrivano dopo l’uscita dell’album “deSidera”, pubblicato a dicembre 2021. Frutto di un lavoro meditato e accorto “deSidera” si presenta come un album aspro e multiforme, dai tratti marcati, dalle pennellate forti. Il titolo indica liberamente l’etimologia della parola desiderio, letteralmente “mancanza di stelle”. Dieci canzoni che nascono da un’autoanalisi, attraverso la quale si tenta di indagare, alla luce del desiderio, l’attuale condizione umana come riflesso di una somma di scelte e comportamenti individuali. Un punto di vista che scopre verità dai lineamenti duri e crudi, scava in profondità e scuote, ma prova anche ad immaginare orizzonti possibili.

L’album ha ottenuto ampi consensi e riscontri da parte delle principali testate nazionali e di settore con interviste e recensioni entusiaste sulle pagine de Il Venerdì di La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Messaggero, La Repubblica, Il Manifesto, ll Giorno, Internazionale, Tv Sorrisi e Canzoni, RollingStone, Rockol, Rockit, Billboard Italia e moltissime altre.

 

“Il nuovo corso artistico di Donà ha come principale obiettivo quello di andare dritto al cuore della musica.”

Il Venerdì di La Repubblica, Andrea Silenzi

“Un’elettronica che diluisce il suono, smussa gli spigoli, ovatta le sensazioni, congelandole, pronte per poter essere respirate all’infinito.”

Rumore, intervista, recensione e Disco del mese nel numero di dicembre 2021

“[…] un nuovo album, deSidera, che ci mostra una cantautrice in stato di grazia, capace di una scrittura vivida, intensa, e qui molto diretta, sanguigna.”

Rolling Stone, Raffaella Oliva

È con Saverio Lanza, produttore e co-autore degli ultimi album, che Cristina torna questa estate sul palco, e sarà l’occasione per apprezzare, ancora una volta, la capacità evocativa delle sue nuove canzoni e del suo repertorio.

www.cristinadona.it – www.facebook.com/cristinadona

 

CRISTINA DONÀ – NOTA BIOGRAFICA

Inizia nei primi anni novanta il lungo e felice percorso artistico che fa di Cristina Donà una delle voci più originali della scena musicale italiana. Cristina ha contribuito a definire una nuova stagione del rock di matrice mediterranea, riuscendo a conquistarsi il plauso di grandi figure quali Robert Wyatt, David Byrne e Peter Walsh (già produttore di Scott Walker, di Peter Gabriel e dei Simple Minds).

Prima artista italiana a esibirsi al Meltdown Festival di Londra, Cristina Donà è sicuramente una delle poche artiste italiane capaci di “rivaleggiare” con le grandi colleghe che all’estero, proprio come lei, hanno reinventato il modello di interprete e autrice nell’ambito della musica rock. Sempre in grado di rinnovarsi, Cristina Donà è divenuta prima punto di riferimento, poi figura ispiratrice per le nuove generazioni di musicisti italiani.

Potrebbe piacerti anche

“Mandala”, il nuovo singolo raccontato da “iosonocorallo”.

Meda – è uscito il nuovo singolo “Parlo sempre”

Dal 9 agosto: 40ma Edizione del Ferragosto Sannazzareno

“Cardi”, il nuovo singolo di JoelB

Gli AFRICA UNITE in concerto a Paestum al Dum Dum Republic con il tour che celebra i 4o anni di carriera

Redazione Mag 31, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article CI LASCIA TERESA BUONGIORNO, UNA GRANDE AUTRICE PER RAGAZZI
Next Article IL VAIOLO UN VECCHIO NEMICO CHE RITORNA?

Ultime notizie

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere Confermati i dettagli sulle uscite settimanali degli episodi
4 ore fa Redazione
Per la rassegna “Incontriamoci in Villa”, Comoverão 4tet in concerto martedì 23 agosto a Sorrento
4 ore fa Redazione
Il desiderio di cadere di Max Deste e le regole per un romanzo perfetto
4 ore fa Redazione
Tentata rapina ad una turista in centro: due persone fermate.
4 ore fa Redazione
“Mandala”, il nuovo singolo raccontato da “iosonocorallo”.
5 ore fa Bianca Gammieri
SHE HULK: ATTORNEY AT LAW ALESSANDRA AMOROSO CELEBRA L’ARRIVO DELLA SERIE MARVEL STUDIOS
20 ore fa Redazione
CONTROLLI STRAORDINARI DELLA POLIZIA DI STATO NELLE PRINCIPALI STAZIONI FERROVIARIE
20 ore fa Redazione
Vico Equense: ruba un’auto ed un cellulare. Arrestato.
20 ore fa Redazione
LA GEVI NAPOLI COMPLETA IL ROSTER, UFFICIALE L’ARRIVO DI KAISER GATES
22 ore fa Jacques Pardi
Meda – è uscito il nuovo singolo “Parlo sempre”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Musica

“Mandala”, il nuovo singolo raccontato da “iosonocorallo”.

5 ore fa
Musica

Meda – è uscito il nuovo singolo “Parlo sempre”

1 giorno fa
Musica

Dal 9 agosto: 40ma Edizione del Ferragosto Sannazzareno

1 settimana fa
Musica

“Cardi”, il nuovo singolo di JoelB

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?