Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Samuel Stern #24 – Duncan – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Samuel Stern #24 – Duncan – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 1 anno fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Giunge a conclusione con l’albo numero 24 il miniciclo di 4 storie collegate tra loro per la serie Samuel Stern della Bugs Comics, che raggiunge così i due anni di vita editoriale. In particolare l’albo in questione, con il laconico titolo di Duncan, prosegue nella narrazione della doppia storia iniziata in Il bene più grande. Considerata nel suo insieme si tratta di un unico grande affresco che prende il nome di Abisko, il paese al nord della Svezia dove è ambientata l’apertura del varco dimensionale e che offre anche a Bugs l’opportunità di dare il titolo all’albo celebrativo che racchiude entrambe le storie, omaggiando così la serie X-Files che aveva in “Tunguska” uno degli episodi cardine. Non a caso infatti il luogo dell’impatto dell’asteroide in Russia viene anche citato nella storia, catalogandolo tra gli eventi affrontati dall’Agenzia Singularity.

La lunga continuity orizzontale e la conseguente macrotrama della serie vengono assicurate dalla sceneggiatura di Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro affiancati da Marco Savegnago che porta avanti la battaglia di Samuel contro l’orda di demoni che tenta di rovesciarsi sulla terra ma che apre allo stesso tempo un ampio squarcio sul passato di padre Duncan, chiarendo i motivi che l’hanno spinto a prendere i voti. È a lui ed al suo profondo dissidio interiore che appartiene la porzione più corposa dell’albo, per un viaggio che lo costringe sul piano della coscienza ad affrontare sé stesso, a comprendere chi sia il suo vero nemico, a combattere contro le sue menzogne.
Il piano temporale e quello spaziale vengono del tutto sospesi e non hanno alcun valore, ed il lettore viene condotto su un percorso nuovo fatto di rivelazioni ma anche di domande differenti che si materializzano in colui che viene definito “l’Informe”, nel ruolo degli esseri che compongono Legione ed in una diversa visione delle figure degli Eresiarchi: il campo resta così apertissimo a future evoluzioni dopo la conclusione di questo albo fondamentale.

C’è un ritmo serratissimo che mette insieme numerosi dei pezzi fino ad ora disseminati nei precedenti albi e che ci fa scrutare oltre il velo dimensionale, ma che ci lascia anche intravedere, attraverso i dialoghi tra Samuel e Duncan, le loro nuove consapevolezze ed i cambiamenti interiori che le rispettive battaglie hanno generato. Duncan ne esce come personaggio ancora più solido e completo, ben delineato attraverso i riflessi allo specchio dei suoi tormenti passati ed attuali; Samuel acquista una maggiore maturità e prende in parte coscienza del suo ruolo, anche se come ben sappiamo resta apertissima la questione che riguarda la “genesi” dei suoi poteri.

Luca Lamberti ha proseguito nella perfetta e precisa rappresentazione grafica della lotta che vede fronteggiarsi da un lato Samuel e l’Agenzia e dall’altro le forme di vita extra-dimensionali, offrendo ancora una volta un tratto pulito ed essenziale pur nella sua ricchezza di dettagli. Basti vedere a tale proposito le eccezionali doppie splash page (8-9 e 28-29) e la composizione dinamica delle tavole, ma si aggiunge in questo caso a tutti i pregi già analizzati e condivisi con l’albo precedente una ampia porzione dell’albo più riflessiva e rifinita con toni ombreggiati e color seppia: sono le tavole che narrano il passato di Duncan e che testimoniano la poliedrica versatilità del disegnatore.

Come da consuetudine, ad un albo cruciale o comunque simbolico per l’excursus della testata Bugs Comics ha associato una doppia copertina con edizione Variant. Entrambe opera del solito trio Di Vincenzo-Piccioni-Tanzillo, ci mostrano il primo piano dei due personaggi principali con il volto diviso a metà in una porzione umana e una demoniaca, sottolineando il dualismo delle personalità anche attraverso il contrasto cromatico che le differenzia e che contrappone il rosso ed il blu.
Il viaggio di Samuel Stern continua, e mantiene la prerogativa di sapersi arricchire mese dopo mese componendo un universo narrativo che ha ancora moltissimo da offrire al lettore.

uscita: 30/10/2021
Formato: 16×21 cm, b/n
Pagine: 96
Soggetto e sceneggiatura: Massimiliano Filadoro, Gianmarco Fumasoli, Marco Savegnago
Disegni: Luca Lamberti
Copertina: Valerio Piccioni, Maurizio di Vincenzo e Emiliano Tanzillo

Potrebbe piacerti anche

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S

Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R

ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER

SEGA annuncia Sonic Origins Plus

Christian Imparato Nov 22, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article LA GEVI NAPOLI ESPUGNA ANCHE SASSARI, SACRIPANTI: “VITTORIA MERITATA”
Next Article La giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Ultime notizie

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
8 ore fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
8 ore fa Danilo Battista
PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S
8 ore fa Danilo Battista
Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R
8 ore fa Danilo Battista
ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER
8 ore fa Danilo Battista
SEGA annuncia Sonic Origins Plus
8 ore fa Danilo Battista
Resident Evil 4 disponibile da oggi per PlayStation®5, PlayStation®4, Xbox Series X|S e PC
8 ore fa Danilo Battista
GTA Online: GTA$ e RP doppi in tutte le missioni della storia di LOS SANTOS DRUG WARS
8 ore fa Danilo Battista
BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”
9 ore fa Danilo Battista
Lucca Collezionando, l’esperienza vintage-pop che apre la primavera
9 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Giochi e modellismoEventiFumettiNerdangoloVideogiochi

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

8 ore fa
NerdangoloVideogiochi

PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S

8 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R

8 ore fa
NerdangoloVideogiochi

ANOTHER FISHERMAN’S TALE – DISPONIBILE IL NUOVO TRAILER

8 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?