Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: SANSEVERO IN BLU – presentato alla Cappella Sansevero il progetto dedicato all’autismo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

SANSEVERO IN BLU – presentato alla Cappella Sansevero il progetto dedicato all’autismo

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

SANSEVERO IN BLU 

Cappella Sansevero, eccellenza italiana come museo autism friendly
Al via il nuovo progetto dedicato ai ragazzi con disturbo dello spettro autistico, in collaborazione con la Cooperativa sociale Il Tulipano

 

Sansevero in Blu è il titolo del nuovo progetto di inclusione sociale del Museo Cappella Sansevero dedicato a bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, nato grazie alla collaborazione con la Cooperativa sociale Il Tulipano, specializzata nella realizzazione di servizi e attività per persone con disabilità cognitiva e ideatrice del progetto. L’iniziativa si avvale del contributo scientifico del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II, del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II e del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope.

Il Blu è il colore dell’autismo. A volte appare più scuro come un mare profondo. Altre volte è più brillante, più simile all’azzurro di un mare limpido in estate. Il Blu sta nel mezzo, tra la paura e la speranza. Illumina le possibilità, dona sicurezza, colora il bisogno di conoscenza. Sansevero in Blu offre un tour studiato e calibrato sulle necessità e le caratteristiche dei visitatori con bisogni speciali per accompagnarli alla scoperta della bellezza dell’arte barocca della Cappella Sansevero, delle sue opere, delle leggende e delle storie del principe Raimondo di Sangro.

 

Il progetto è stato presentato questa mattina, martedì 18 febbraio, presso la Cappella Sansevero. Dopo i saluti di Fabrizio Masucci, direttore del Museo Cappella Sansevero, l’iniziativa è stata illustrata da Giovanni Minucci, coordinatore de Il Tulipano, Maria Alessandra Masucci, Consigliere d’amministrazione Museo Cappella Sansevero e Responsabile progetti per l’accessibilità, insieme a Michelangelo Russo, Direttore del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, Carmela Bravaccio del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali dell’Università Federico II, Andrea Soricelli del Dipartimento di Scienze motorie e del benessere dell’Università Parthenope.

 

“Siamo felici di poter avviare il progetto Sansevero in Blu finalizzato alla fruizione del Museo Cappella Sansevero da parte di ragazzi con autismi – dichiara Giovanni Minucci, coordinatore de Il Tulipano –. Il nostro obiettivo è favorire l’incontro con l’arte come strumento di comunicazione con se stessi e gli altri, di condivisione delle emozioni per sentirsi attori e protagonisti attraverso l’esperienza museale che, avvalendosi di metodologia e strumenti personalizzati, offre a tutti la possibilità di vivere il museo nel rispetto dei propri tempi e modalità di apprendimento”.

 

Rivolto a ragazzi con disturbo dello spettro autistico tra gli 8 e 18 anni di età, il percorso Sansevero in Blu è stato avviato nel mese di luglio 2019. Dopo unprimo periodo di studio, progettazione e formazione del personale del museo sono stati organizzati incontri specifici sperimentali con ragazzi con autismi a diverso funzionamento per poter giungere alla verifica del modello incentrato sull’approccio e sull’accoglienza dei partecipanti.  Le varie fasi progettuali hanno consentito di realizzare e testare l’agenda visiva in formato cartaceo appositamente ideata per supportare le persone con autismo durante la visita. Ogni pagina del quaderno visivo richiama, per ciascuna opera selezionata, gli elementi precedentemente individuati e validati dal gruppo di ricerca scientifica, adatti ad accompagnare i ragazzi alla scoperta delle opere e della storia del museo.

 

 “Dopo Sansevero in LIS, dedicato alle persone sorde, prosegue con convinzione il nostro impegno nel realizzare iniziative di inclusione sociale e accessibilità – afferma Maria Alessandra Masucci, consigliere d’amministrazione del Museo Cappella Sansevero –. L’entusiasmo e la competenza della Cooperativa Il Tulipano ci hanno spinti ad ampliare la programmazione del museo con questo progetto innovativo che mira ad adottare e condividere un modello di accoglienza e conoscenza dell’arte dedicato alle persone con disturbo dello spettro autistico, attraverso la proposta di nuovi percorsi inclusivi per scuole, associazioni e famiglie. Ogni nuovo progetto di inclusione è una scoperta straordinaria e un’esperienza che, prima di tutto, arricchisce noi del Museo Cappella Sansevero.”

 

Il progetto propone due tipologie di visita, su prenotazione. Entrambe si svolgono in contemporanea con altri visitatori e vengono proposte come percorsi con accompagnatore o in autonomia in modo che il bambino/ragazzo possa visitare il museo in compagnia dei propri familiari, compagni di classe e amici, attraverso l’utilizzo del kit didattico predisposto per il “tour speciale”.

Il tour con accompagnatore, della durata di 40 minuti, è rivolto a scuole, famiglie, associazioni e piccoli gruppi che necessitano di un operatore, ed è condotto da un educatore che, attraverso racconti sul principe di Sansevero e il supporto dell’agenda visiva, guida il gruppo in un percorso che stimola attenzione e partecipazione, con l’ausilio di elementi tangibili, esperienze sensoriali e attività di interazione.

Una seconda tipologia di visita è quella del percorso “autonomo” per famiglie e piccoli gruppi che non necessitano dell’accompagnamento di un operatore. Il ragazzo può, in tal modo, visitare il museo insieme agli adulti accompagnatori, in maniera indipendente e attraverso l’utilizzo dell’agenda visiva che lo guiderà durante tutto il percorso, con il supporto del personale del museo che ne spiegherà le modalità di utilizzo.

La scelta del tour adeguato avverrà al momento della prenotazione, a seguito della compilazione di un questionario realizzato con l’équipe del Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile dell’Università Federico II di Napoli, che agevolerà l’individuazione di esigenze specifiche per comprendere la tipologia di visita più adatta.

 

Il Museo Cappella Sansevero diviene museo per tutti, dove ciascuno viene valorizzato per le proprie differenze. I percorsi si basano sui tre principi, propri delle attività autism friendly: quello della personalizzazione, dal momento che il tour è adeguato alle caratteristiche personali del soggetto, ai suoi ritmi e modalità di apprendimento; dell’assimilazione poiché è il museo che si adatta al soggetto con autismo concretizzando un approccio totalmente innovativo in tema di accoglienza di persone con bisogni speciali. Non è più il ragazzo che deve adeguarsi al contesto, ma è il contesto che viene strutturato in maniera da poter accogliere le persone secondo i principi della progettazione dell’universal design (aspetto sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura della Federico II di Napoli). Infine, il principio dell’inclusione che, grazie alla contemporanea partecipazione con altri visitatori, rende il concetto di accessibilità e fruizione non più “speciale”.

 

Le visite offerte da Sansevero in Blu sono gratuite per le persone con disturbo dello spettro autistico. È necessaria la prenotazione tramite la Cooperativa sociale Il Tulipano ai seguenti recapiti: sanseveroinblu@iltulipanocoop.org, +39 081 8293434, cell. +39 3891312180

 

Con il nuovo progetto Sansevero in Blu, il Museo Cappella Sansevero intende contribuire alla costruzione di una rete territoriale autism friendly, alla definizione di un modello di progettazione partecipata con diversi stakeholders (associazioni di genitori, istituti scolastici, università ecc.) e alla realizzazione di un museo come spazio culturale aperto a tutti in grado di offrire al suo pubblico opportunità di coinvolgimento in esperienze differenziate.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli

Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine

Palazzo Reale di Napoli, red carpet e ingressi gratuiti nel ponte di giugno

1° Trofeo Città di Napoli, torneo di calcio giovanile a carattere nazionale.

Ferrante: “Nuove prospettive nella prevenzione della violenza domestica”

Redazione Feb 21, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “Poesie”, la nuova raccolta in versi di Andrea Lutri
Next Article reggae night nel centro storico di Napoli

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: le ultime novità
4 ore fa Danilo Battista
After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
6 ore fa Danilo Battista
Al Museo Archeologico MANN il Campania Beer Expo
11 ore fa Redazione
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Scarlatti per Tutti”, concerto alla chiesa dei SS. San Marcelino e Festo
11 ore fa Redazione
IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA
11 ore fa Jacques Pardi
2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema
11 ore fa Roberta Segreti
LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
1 giorno fa Danilo Battista
L’intervista della settimana: Deadman Cosplay
1 giorno fa Danilo Battista
DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Qui Napoli

Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli

2 giorni fa
Qui Napoli

Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine

2 giorni fa
Qui Napoli

Palazzo Reale di Napoli, red carpet e ingressi gratuiti nel ponte di giugno

3 giorni fa
Qui Napoli

1° Trofeo Città di Napoli, torneo di calcio giovanile a carattere nazionale.

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?