Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Scoprire e riscoprire l’autore queer Pedro Lemebel
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Scoprire e riscoprire l’autore queer Pedro Lemebel

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 1 anno fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il 23 gennaio scorso c’è stato l’anniversario della morte dello scrittore cileno Pedro Lemedel, e, in questi giorni continuano le repliche di Ho paura torero al Piccolo teatro di Milano, con protagonista Lino Guanciale, opera omonima tratta da uno dei suoi più grandi capolavori.

Il libro è una storia personale che dovrebbe rientrare tra i classici delle pubblicazione queer, ma è ancora una chicca per pochi. L’amore queer ai tempi della dittatura cilena.

La storia, ed è la personale di Lemebel, narra di Fata dell’angolo, travestito passionale e canterino, sartina delle signore dei quartieri alti del Cile di metà anni ’80, anima d’artista. Mentre Carlos è un militante del fronte patriottico, Manuel Rodríguez  è a caccia di un nascondiglio sicuro per le sue riunioni clandestine. Per amore, la Fata offre al ragazzo la propria soffitta.

Ho paura torero è stato in Cile il libro più venduto del 2001. Edito  in Italia da Marcos y Marcos

Lemebel è stato un autore pop queer molto importante, antifascista, scrittore incisivo con delle idee progressiste ben delineate che ha portato avanti fino alla morte. Capitanava il movimento cileno lgbtqa+ con la sua graffiante penna e con la sua presenza alle manifestazioni che spesso, in periodo fascista, diventavano violente.

Pedro era votato alla causa, con tutto se stesso.

Ciò che colpisce è la ferocia grammaticale con cui descrive certe realtà come la malattia AIDS (leggete alcuni passi centrali di Folle affanno)  o lo stupro. Parole dirette, turpiloquio, critica all’obsoleto sistema cileno, alla dittatura senza mezzi termini. Per questo era spesso preso di mira dalle autorità che provavano a censurare le sue opere, molte pubblicate postume ed altre disperse.

Pedro era un personaggio troppo avanti per il Cile dittatoriale dell’epoca. In primis contro Pinochet.

«non è che da piccolo mi piacesse giocare con le bambole: io    volevo essere la bambola»

Ma Lemebel non era “solo” uno scrittore che manifestava per il suo “credo”, egli era un performance e spesso creava delle vere e proprie installazioni artistiche per supportare la sua lotta. Arte, performance, foto, provocazioni al limite del pubblico pudore, sangue e lacrime. In certe foto ricorda le icone sacre universali o Frida Kahlo. Blasfemia e potere dell’immagine. Cose ora molto comuni, ma all’epoca?

Libertà personale e individualità di genere.

Con il sarcasmo spesso raffigurava le tragedie con sottile ironia, mal interpretato dai suoi detrattori,  ed è anche vero che Lemebel oggi è considerato un’icona forse proprio perché ha testimoniato quel periodo. Senza la dittatura, le sue opere, le sue artistiche espressioni avrebbero avuto il peso che hanno avuto oggi per i posteri? Credo di no.

Pedro è stato il figlio mal voluto del Cile, scoperto troppo tardi dal mondo. La sua terra pregna di sofferenza politica e di difficile affermazione umana, ha avuto con Lemebel un esponente del popolo latinoamericano capace di raccontare la vera vita, dalla prospettiva dell’ uomo qualunque lontano (e schiacciato) dai giochi di potere e politica.
Oltre al citato Ho paura torero, vi segnalo per la lettura:
Baciami ancora, forestiero Editore: Marcos y Marcos
Baciami ancora, forestiero di Pedro Lemebel è un libro coinvolgente e avvincente. L’autore ci trasporta in un mondo intricato e affascinante, delineando personaggi ricchi di profondità e complessità. La sua abilità nel descrivere i luoghi e le situazioni rende la lettura estremamente vivida e immersiva.

Di perle e cicatrici Editore: Edicola Edizioni

Di perle e cicatrici raccoglie 70 cronache che Pedro Lemebel, scrittore e artista cileno, personaggio iconico della critica sociale post dittatura, compilò per il programma radiofonico “Cancionero” di Radio Tierra. Nel loro insieme rappresentano un dissacrante bestiario di chi, vittima, complice o carnefice, ha popolato le strade e l’immaginario cileno nei primi anni di transizione verso la nuova apparente democrazia

Folle affanno. Cronache del contagio Editore: Edicola Edizioni

Folle affanno. Cronache del contagio di Pedro Lemebel è un libro straordinario e rivelatore. Attraverso una prosa potente e coinvolgente, l’autore ci trasporta nel cuore del vissuto durante l’epidemia di HIV/AIDS che ha colpito la comunità omosessuale cilena negli anni ’80 e ’90.

E’morto nel 2015 dopo una lunga malattia.

Potrebbe piacerti anche

Ivo Dimchev Personalità LGBTQA+ nel mondo

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ Il bambino incantato

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

Carlo Kik Ditto Gen 31, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article SAN VALENTINO 2024: OBIETTIVO CONDIVISIONE
Next Article Convegno su “I Variconi”, nella sede napoletana della Società dei Naturalisti

Ultime notizie

A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani
4 ore fa Redazione
Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024
4 ore fa Redazione
Assolavoro: “I 10 principali vantaggi della somministrazione”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento”
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro”
5 ore fa Redazione
Di Maio (Assolavoro Formazione): “Sistema formazione professionale sottoutilizzato”
5 ore fa Redazione
Assolavoro formazione: “3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie”
5 ore fa Redazione
Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia
6 ore fa Redazione

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Ivo Dimchev Personalità LGBTQA+ nel mondo

6 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ Il bambino incantato

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

3 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?