Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Secondo uno studio britannico gli Smartband sono inutili!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Secondo uno studio britannico gli Smartband sono inutili!

Danilo Battista
Danilo Battista 5 anni fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Un’indagine inglese su un gruppo di adolescenti ha dimostrato che, dopo un breve periodo di interesse legato alla novità, l’uso di un fitness band non  incrementa  esercizio fisico, anzi l’esatto contrario,anzi, dopo poco aumenta la frustrazione e si hanno  effetti opposti a quelle desiderati.

I fitness tracker , oltre ad essere ritenuti poco affidabili a causa dei risultati poco attendibili, servono davvero ? Un studio britannico dell’università di Birmingham e dalla Brunel University di Londra e pubblicato sull’ American Journal of Health Education, dimostrerebbe il contrario. Secondo lo studio gli incessanti avvisi e le  ripetute notifiche che dovrebbero spingerci a fare movimento esaurirebbero rapidamente il proprio compito finendo col demotivarci dopo un’iniziale periodo di di entusiasmo per la novità che portiamo al polso.

Lo studio è durata otto settimane e si è concentrat0 su un gruppo di adolescenti fra i 13 e i 14 anni di due scuole in Gran Bretagna. Ai volontari è stato chiesto di indossare un FitBit Charge, uno dei modelli del più noto marchio che produce questo genere di terminali, di usare l’applicazione collegata e partecipare a sondaggi  per un periodo di test.

Dopo un iniziale interesse nell’attività fisica il risultato finale è stato  catastrofico. I ragazzi erano completamente demotivati, sono rimaste solo la noia e la frustrazione. Dopo quattro settimane i teenager si annoiavano del Fitbit , il dispositivo ha prodotto quindi solo effetti modesti a breve termine. Uno dei punti più contestati sono stati i fatidici 10mila passi posti come soglia minima giornaliera  ,privi di qualsiasi personalizzazione, è stato un’obiettivo spesso irraggiungibile per molti.

Charlotte Kerner e Victoria Goodyear, autrici dell’indagine, hanno dedotto che i partecipanti non erano interessati ad essere più attivi e di raggiungere i propri obiettivi ma erano animati solo la voglia di superare gli amici.

Voi cosa ne pensate?

Potrebbe piacerti anche

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage

GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

ROAD 96: MILE 0″ IN ARRIVO IL 4 APRILE

Like a Dragon: Ishin! – ultime novità

Danilo Battista Ago 12, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Rotoli di frittata di zucchine e ricotta
Next Article Giorgia la protagonista della puntata di “Ma Come ti Vesti?” intervistata in esclusiva su Senzalinea!

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
11 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
11 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
18 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
18 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
18 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
18 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
18 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
18 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage

11 ore fa
NerdangoloVideogiochi

GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato

11 ore fa
Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

18 ore fa
NerdangoloVideogiochi

ROAD 96: MILE 0″ IN ARRIVO IL 4 APRILE

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?