Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Settima edizione di Bricòla, festival delle autoproduzioni
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Settima edizione di Bricòla, festival delle autoproduzioni

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
10 Min Lettura
SHARE

23-24 marzo 2024, dalle 14:00 alle 19:00
Bricòla
Festival delle autoproduzioni a fumetti
VII Edizione
WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano
Viale Campania, 12 – Milano

Ingresso libero

Info: 02 49524744/02 39520571 – www.museowow.it

Autoproduzioni a fumetti, incontri, laboratori e la nuova mostra “AAA kaiju cerca amore”: arriva la settima edizione di Bricòla, il festival delle autoproduzioni a fumetti organizzato in collaborazione con il Municipio 4 di Milano.

Sabato 23 e domenica 24 marzo WOW Spazio Fumetto – il Museo del Fumetto di Milano – torna ad aprire le porte al fumetto indipendente e autoprodotto per l’edizione 2024 di Bricòla, il festival dedicato a chi, non contento di leggere i fumetti, se li disegna e pubblica da solo.

Si chiamava bricòla la borsa usata dai contrabbandieri lombardi nell’attraversamento di Alpi e laghi, per portare dalla Svizzera merci introvabili in Italia. Bricòla è anche il nome del festival milanese dedicato alle autoproduzioni a fumetti, che porterà all’ampio pubblico di WOW Spazio Fumetto produzioni originali che non è facile incontrare altrove.

Ma cos’è l’autoproduzione a fumetti? L’autoproduzione è una pratica che esiste da decenni nel fumetto italiano e internazionale, e consiste nel realizzare, stampare e diffondere fumetti in autonomia senza appoggiarsi alla rete della grande e piccola distribuzione che rifornisce edicole, librerie e fumetterie.
Questo garantisce ad autori e autrici massima libertà di creazione e un contatto con il pubblico diretto, non condizionato dalle dinamiche di mercato; l’autoproduzione può affidarsi a tecniche, supporti e formati estranei alla grande editoria, come la stampa Risograph, la cucitura a mano e l’utilizzo di materiali riciclati.

Che festival è Bricòla? Dal 2016, anno della prima edizione, Bricòla è diventato un punto di riferimento per chi crea i fumetti e per chi li legge. Un festival come luogo d’incontro, scambio d’idee, di immagini, di narrazioni e di esperienze tra gli addetti del settore, e allo stesso tempo aperto al pubblico generalista; un’occasione per far nascere il dialogo e riportarlo in presenza e su carta. Il tutto partendo da WOW Spazio Fumetto, per far interagire autrici e autori emergenti con il museo consacrato ai maestri del fumetto mondiale e italiano.

L’ingresso sarà libero: visitatori e visitatrici troveranno al piano terra del museo del fumetto stand di vendita e disegno di autrici, autori e collettivi di autoproduzione.

Partecipano sabato 23 marzo:
Alambicco Comics, Alessandro Locati ArtWorks, Associazione Culturale Mammaiuto, Attaccapanni Press, BandaBendata, Cabin Boy Studio, Cargo, Collettivo Viscosa, Coltello Comics, DPS Comics, Elena Mistrello, Gli Ultracani, Ilaria Inox, Kolon Comics, Midian Comics, Popcorn Project, Raccolta dell’Umido, Schiuma Fumetti, Spaghetti Publishing, T-press, Trincea Ibiza, XSO.

Domenica 24 marzo sarà il turno di:
AFA Autoproduzioni Fichissime Anderground, Anna Zampatti, BMR Production, BohNoBeh!, Čapek Magazine, Catapecchia Editrice, Cleofacose, Collettivo Interiors, Cyrano Comics, David Bacter, DragonPie, Ehm Autoproduzioni, GiaTra Giacomo Taddeo Traini, Hurricane Ivan, Lök Zine, Luisa Torchio, Madest, Matteo Gubellini Scomodincanti autoproduzioni, Mecenate Povero, NALSCO, Nova e Samuel Spano, Pidi Federica Tettamanti, SER+Finepiano, Silly Nostalgic Kids, Storie Brute.
Domenica 24 ci sarà anche la Cargo Bike del Sistema Bibliotecario di Milano, che permetterà a visitatori e visitatrici di iscriversi alle biblioteche cittadine e di prendere in prestito libri e fumetti.

La mostra “AAA kaiju cerca amore”. Bricòla celebra i settant’anni dalla prima apparizione cinematografica di Godzilla con una mostra sui kaiju, i giganteschi e misteriosi mostri giapponesi di cui Godzilla è il capostipite, reinterpretati dai e dalle partecipanti al festival in chiave dating app. A Milano, la città con più single d’Italia, anche le creature fantastiche cercano l’amore! Chi avrà il profilo Tinder più accattivante?

Gli incontri. Durante i pomeriggi del festival autrici e autori, operatori culturali, editori, critici di fumetto e altre personalità della nona arte si confronteranno in incontri aperti al pubblico, per scoprire insieme il mondo delle autoproduzioni e del fumetto indipendente.

Sabato 23 marzo alle 15:30 si terrà l’incontro “L’amore che ti manga”: Innamoramenti impossibili e ormoni incontrollabili, dallo shōnen’ai all’hentai. Una chiacchierata tra Nova, Samuel Spano e Vincenzo Filosa su personaggi, trame e relazioni amorose nei manga. Modera Giò Di Meglio.

Sabato 23 marzo alle 17:00, “Il fumetto dal basso racconta la realtà”.
Come il fumetto indipendente, con il suo sguardo libero da vincoli, racconta cosa succede nel mondo tra mostre, autoproduzioni e reportage: intervengono Elena Mistrello, autrice dell’autoproduzione Tracciato Palestina; Alino, curatore della mostra collettiva “Falestin Hurra” (allestita negli stessi giorni di Bricòla all’interno della fiera Fa’ la cosa giusta!); Hurricane Ivan, tra gli autori che hanno organizzato l’iniziativa “Uniti a Handala”; e Lorenzo Palloni, tra i fondatori della rivista “La Revue Dessinée Italia”. Modera Luisa Nannipieri di Radio Popolare.

Domenica 24 marzo alle 15.30, “Le autoproduzioni non finiscono mai”.
Come evitare che un’autoproduzione sparisca dalla circolazione? Nadia Bordonali di MalEdizioni, il curatore dell’Associazione AkaB Matteo Contin e i fumettisti Eliana Albertini e Adriano Carnevali si confronteranno sul tema del recupero e della riedizione di fumetti indipendenti e autoprodotti. Moderano i Mecenati Poveri.

Domenica 24 marzo, alle 17.00, “Monster Match: Kaiju cerca amore”.
I fumettisti Nova e Antonio Serra animeranno una sfida tra pretendenti kaiju per conquistare il cuore di Godzilla a colpi di disegno!

I laboratori.
I fumetti si possono leggere, ma si possono anche disegnare! In preparazione del festival e in occasione della mostra di Bricòla “Personaggi e luoghi delle periferie di Milano” ospitata presso la Biblioteca di Calvairate, si terranno due laboratori per bambini, bambine e adolescenti in collaborazione proprio con la Biblioteca, nella nuovissima sede di piazzale Ferdinando Martini 16 (Milano).

Sabato 16 marzo, dalle 10:30 alle 12:00 (età 8-13): Crea il tuo personaggio in stile manga! Con Federica Pidi Tettamanti.
Dopo una breve introduzione al mondo del manga per capire cos’è e quali sono le sue caratteristiche, entreremo nel vivo del laboratorio creando il nostro personaggio in stile manga, inventato o ispirato ai nostri manga preferiti.
Laboratorio gratuito con prenotazione a c.bibliocalvairate@comune.milano.it

Sabato 23 marzo, dalle 10:30 alle 12:30 (età 7-15): Grande laboratorio di mini fumetto! Con Nova e Samuel Spano.
Durante il laboratorio creeremo una fanzine a 8 facciate ricavata da un singolo foglio, da fotocopiare, regalare, scambiare, vendere ai parenti, distruggere e persino spedire al presidente della Repubblica! Dopo aver spiegato le basi della narrazione per immagini, realizzeremo il menabò da cui nascerà la nostra mini fanzine personalizzata.
Laboratorio gratuito con prenotazione a c.bibliocalvairate@comune.milano.it

L’illustrazione della locandina dell’edizione 2024 di Bricòla, che come sempre reinterpreta la figura del contrabbandiere a fumetti, è opera di Nova e Samuel Spano.

Nova (1984) è una fumettista e illustratrice attiva nell’ambiente underground con fumetti, fanzine, storie brevi e stampe autoprodotti. Ha collaborato con This Is Not A Love Song, “Domani”, “Best Movie”, Netflix, Movimenti, “Rolling Stone” e molti altri; ha pubblicato diversi racconti brevi contenuti in antologie e due libri per Bao Publishing, Stelle o sparo e 24/7.

Samuel Spano (1983) lavora attualmente come disegnatore per Bonelli e come colorista per Glénat. Ha collaborato con Disney, Mondadori e De Agostini. La sua opera più conosciuta è la serie Nine Stones, disegnata e scritta da lui.

Bricòla a WOW Spazio Fumetto. Realtà unica in Italia, WOW Spazio Fumetto è il Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano. Oltre a ospitare Bricòla, sabato 23 e domenica 24 marzo sarà possibile visitare la mostra Gianni De Luca e la nona arte. Una rivoluzione nel fumetto (2 marzo-12 maggio), dedicata a uno dei più grandi fumettisti italiani. Dai primi anni della carriera su Il Vittorioso fino ai capolavori per Il Giornalino, soffermandosi sul commissario Spada (ambientato nella Milano degli anni Settanta) e sulle tragedie shakespeariane, la retrospettiva espone oltre 130 tavole originali che permettono di apprezzare la bellezza estetica e l’innovazione rivoluzionaria di De Luca.
Ingresso alla mostra con biglietto a 8 euro intero/5 euro ridotto.

Comitato organizzativo Bricòla
Bebo 328/0737054 – Francesca – Giò – Mas 349/2357346 – Maya 347/5768010 – Giulia
autoproduzioniwow@gmail.com

Facebook www.facebook.com/BricolaFestival
Instagram @bricolafestival

Potrebbe piacerti anche

LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025

MY GIRLFRIEND’S CHILD

Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate

Attivare Windows acquistandolo in offerta

Sonic X Shadow Generations su Switch 2, la velocità trova la sua casa

Danilo Battista Mar 16, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Love Ghost – è uscito il video di “Time travel”
Next Article GEVI NAPOLI, CHE BEFFA: ALL’OVERTIME PISTOIA VINCE IN VOLATA

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
22 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
22 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
22 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
22 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
22 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
22 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
2 giorni fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
2 giorni fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
2 giorni fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025

2 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

MY GIRLFRIEND’S CHILD

2 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate

2 giorni fa
Hi Tech

Attivare Windows acquistandolo in offerta

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?