Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Star Comics porta in Italia il Manhwa horror Sweet Home, da cui è stata tratta una serie Netflix
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloFumetti

Star Comics porta in Italia il Manhwa horror Sweet Home, da cui è stata tratta una serie Netflix

Danilo Battista
Danilo Battista 6 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Star Comics pubblica Sweet Home, un manhwa horror che ha ispirato un serie televisiva omonima di produzione coreana disponibile sottotitolata sulla piattaforma streaming Netflix.

Scritto da Carnby Kim e disegnato da Youngchan Hwang, entrambi già autori della serie Bastardo, Sweet Home nasce come fumetto online sulla piattaforma Webtoon, dove ha superato 1,2 miliardi di visualizzazioni.

Contents
Star Comics pubblica Sweet Home, un manhwa horror che ha ispirato un serie televisiva omonima di produzione coreana disponibile sottotitolata sulla piattaforma streaming Netflix.*Con il termine hikikomori si identifica una sindrome che colpisce tendenzialmente giovani e giovanissimi. E’ una parola  giapponese che deriva dal verbo hiku (tirare indietro) e komoru (ritirarsi),  cioè “stare in disparte, isolarsi”. Il termine nasce per definire un fenomeno caratterizzato principalmente da ritiro sociale, una volontaria reclusione dal mondo esterno, isolamento e rifiuto totale non solo per ogni forma di relazione, ma anche, nei casi più estremi, per la luce del sole.**il troll, nel gergo di Internet è un soggetto che interagisce con gli altri tramite messaggi volutamente provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso e/o del tutto errati, con il solo obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi.

Manhwa  è un termine che indica genericamente, nella lingua coreana, i fumetti e i cartoni animati. Al di fuori della Corea il termine indica i fumetti realizzati nella Corea del Sud. Come il manga giapponese e il manhua cinese, il manhwa è fortemente influenzato dall’arte asiatica classica e in particolare cinese. A fine ‘800 i primi giornali pubblicati in Corea usavano le immagini per spiegare le notizie, l‘occupazione giapponese (1909-1945) ha contribuito non poco alla diffusione di questo tipo di “espressione artistica”. 

Al giorno d’oggi, sebbene sempre ispirati dai manga giapponesi, i manhwa hanno intrapreso una propria strada grazie anche alla grande dinamicità della società sud coreana. I webtoon, cioè i fumetti che si leggono online,  sono particolarmente diffusi nel Paese, a differenza del Giappone, dove viene ancora preferita la carta stampata

Il protagonista della storia è  Cha Hyeonsu, un giovane problematico che vive segregato nella sua stanza, in aperto contrasto con i genitori e la sorella. È un hikikomori* e trascorre le sue giornate su internet, giocando online e trollando** gli avversari. Un giorno, però, la sua famiglia perda la vita in un terribile incidente stradale, lasciandolo solo e con pochi soldi.

*Con il termine hikikomori si identifica una sindrome che colpisce tendenzialmente giovani e giovanissimi. E’ una parola  giapponese che deriva dal verbo hiku (tirare indietro) e komoru (ritirarsi),  cioè “stare in disparte, isolarsi”. Il termine nasce per definire un fenomeno caratterizzato principalmente da ritiro sociale, una volontaria reclusione dal mondo esterno, isolamento e rifiuto totale non solo per ogni forma di relazione, ma anche, nei casi più estremi, per la luce del sole.
**il troll, nel gergo di Internet è un soggetto che interagisce con gli altri tramite messaggi volutamente provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso e/o del tutto errati, con il solo obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi.

Il ragazzo decide di trasferirsi in uno squallido condominio, meditando la scelta terribile di togliersi la vita. Sull’umanità però si abbatte  un misterioso morbo che trasforma gli esseri umani  in mostri assetati di sangue. Il giovane quindi   si troverà costretto a uscire dal guscio e a fare squadra coi sopravvissuti, per affrontare una minaccia di cui si ignora la natura.

E’ davvero difficile empatizzare con Cha Hyeonsu a causa del suoi comportamenti e del suo stile di vita. La sua ostinata ricerca della solitudine  e l’isolamento volontario a cui si sottopone sono il primo elemento d’inquietudine del manhwa; gli elementi soprannaturali non riusciranno certo a migliorare la situazione. Quando il ragazzo sarà costretto a coalizzarsi con altre persone, il cast che si andrà formare renderà la storia sempre più interessante, anche se la causa della mutazione degli esseri umani verrà svelata un pò troppo presto.

Per tutte le altre info cliccare QUI.

Potrebbe piacerti anche

Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]

Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]

One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]

PANINI COMICS presenta “HULK: 60 INCREDIBILI ANNI”

GTA Online: approfitta dei bonus sulle missioni di vendita e rifornimento

Danilo Battista Ago 12, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Piazza Garibaldi: rapina il cellulare ad una coppia di turisti. Arrestato.
Next Article OPERAZIONE “STAZIONI SICURE” DELLA POLIZIA DI STATO NEI PRINCIPALI SCALI FERROVIARI DELLA CAMPANIA.

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
4 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
4 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
4 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
4 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
14 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
20 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
21 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Senza categoriaNerdangoloVideogiochi

Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]

20 ore fa
NerdangoloHi Tech

Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]

2 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]

2 giorni fa
FumettiNerdangolo

PANINI COMICS presenta “HULK: 60 INCREDIBILI ANNI”

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?