Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Storia di cervelli che hanno cacciato la scienza
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

Storia di cervelli che hanno cacciato la scienza

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 4 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Un esilarante Diego Davide, napoletano di 46 anni, dottore di ricerca in Scienze Storiche, docente di scuola superiore e guida turistica, “ha cacciato ” un libro originale e allo stesso tempo istruttivo sulla biografia di 10 scienziati dell’Ottocento, tranne una, Rita Levi Montalcini del Novecento.

Dieci scienziati, otto uomini e due sole donne, emblematico di una inevitabile disparità di genere esistita nel passato.

La scelta del titolo nasce da una frase idiomatica del dialetto napoletano per cui “cacciare la scienza” vuol significare “un’intuizione, una trovata, un guizzo, una folgorazione che all’improvviso consente a un individuo di uscire da una situazione di imbarazzo o difficoltà”.

E con questo piccolo stratagemma narrativo, Diego Davide ripercorre mescolando realtà e fantasia le biografie di scienziati del calibro di Albert Einstein, Charles Darwin, Marie Curie, George Mendel, la citata Montalcini e altri ancora.

Tante le curiosità e la descrizione di retroscena  di vita normale anche dei più grandi scienziati esistiti che con le loro scoperte hanno rivoluzionato il mondo e consentito alla specie umana di vivere meglio e con meno rischi per la propria salute.

La sua vena umoristica, unita ad un linguaggio in vernacolo con un napoletano anche arcaico, fatto di detti, boutade e improvvisazioni, riesce a creare una empatia tra la parte umana dello scienziato e la sua sostanziale genialità.

Umanizzare  il genio è questa la vera chiave di lettura del libro di Diego Davide che ha voluto conquistare con la forza dell’ironia e della conoscenza un pubblico ampio che va dai ragazzi agli adulti, lasciando il lettore arricchito di sapere con un sorriso sulle labbra.

Una nota di merito alle illustrazioni curate dall’architetto Giancarlo Corvino che con uno stile unico riesce a tratteggiare le personalità importanti degli scienziati prescelti con una battuta che ne sintetizza storia e caratteristiche.

In conclusione, non si può non condividere l’obiettivo pienamente raggiunto dallo scrittore di far conoscere e in certo qual modo familiarizzare con “personaggi che dovrebbero incuterci timore reverenziale ma che invece ci faranno schiattare dalle risate come mai vi sarà successo, parlando di scienza e di scienziati”.

Potrebbe piacerti anche

LEGO: FANTASTICHE STORIE DI DRAGHI

Quinta tappa dei Tour del Giallo Città di Napoli dedicata a Maurizio de Giovanni.

“BLUE SUMMER” DI JIM NICHOLS. RECENSIONE

AL VIA GIOVEDÌ 28 A POMIGLIANO D’ARCO LA DECIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA LETTERARIA BIRDLAND

GAIA TORTORA VINCE IL PREMIO ESTENSE

Fabiana Sergiacomo Mag 29, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”
Next Article DISNEY+ KIZAZI MOTO: GENERAZIONE DI FUOCO DAL 5 LUGLIO IN STREAMING
Raccolta fondi

Ultime notizie

Il corto circuito delle emozioni
1 ora fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
1 ora fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
1 ora fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
1 ora fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
10 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
19 ore fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
19 ore fa Danilo Battista
Dal 12 ottobre al cinema “Normale” di Babinet (Vincitore Giffoni)
1 giorno fa Redazione
DARIO SANSONE CANTA “BELLA CIAO” IN NAPOLETANO
1 giorno fa Redazione
‘O Lavinaio e la peste a Napoli
1 giorno fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

EditoriaNerdangolo

LEGO: FANTASTICHE STORIE DI DRAGHI

3 giorni fa
Libri

Quinta tappa dei Tour del Giallo Città di Napoli dedicata a Maurizio de Giovanni.

3 giorni fa
Libri

“BLUE SUMMER” DI JIM NICHOLS. RECENSIONE

4 giorni fa
Libri

AL VIA GIOVEDÌ 28 A POMIGLIANO D’ARCO LA DECIMA EDIZIONE DELLA RASSEGNA LETTERARIA BIRDLAND

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?