Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Supersonic Bus e il loro primo omonimo album.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Supersonic Bus e il loro primo omonimo album.

Bianca Gammieri
Bianca Gammieri 1 anno fa
Share
14 Min Lettura
SHARE

Supersonic Bus, band veneta composta da Andrea Basso, Giacomo Piatto, Damiano Bizzotto e Cristiano Dionello fa il suo esordio nel mondo della musica indipendente con l’omonimo ep.

L’ep è stato anticipato singolo accompagnato dal videoclip di “Bomb in the Meadow” in anteprima il 15 Febbraio 2022 su MIE Musica Italiana Emergente (mieonline.it).


Parlando della canzone, la band ha voluto sottolineare l’importanza della profondità del brano: “Questo è il brano che affronta tematiche più profonde rispetto agli altri e che sono contenuti nel nostro lavoro discografico d’esordio. È un’analisi della visione che chiunque di noi ha della propria vita: ognuno di noi vive la sua vita come se fosse il personaggio principale.
Ma se si osserva la storia,ci sono state tante persone prima di noi di cui non sappiamo nulla e non ci rendiamo conto che dopo di noi ci saranno persone che probabilmente non sapranno nulla di noi.
Ricordiamoci che la nostra vita, per quanto possa essere per noi importante, è comunque una piccola goccia d’acqua in un oceano gigantesco”

L’ep dei Supersonic Bus è sulle principali piattaforme di streaming: https://lnk.to/wM0AcZwi

Buongiorno ragazzi e benvenuti a senza linea. Innanzitutto complimenti per la vostra musica. Come nascono i Superbus? Da quanto vi conoscete?

Grazie per i complimenti innanzitutto e per la Vostra ospitalità. I Supersonic Bus nascono quasi per caso in quanto nessuno dei componenti conosceva gli altri, è stato un susseguirsi di incontri: spieghiamo meglio: Cristiano (batterista) e Giacomo provavano nella stessa sala prove e una sera si sono ritrovati nel suonare in una jam session. Vi è stato subito del feeling tra i due e hanno deciso di formare una band assieme.

Dopo aver pubblicato qualche annuncio, come si suole fare,  Andrea (cantante e synth) è stato chiamato dai due membri fondatori a dare voce e fantasia alle loro idee e dopo qualche tempo, in cui intanto l’Italia era entrata nel lockdown dovuto alla pandemia, è entrato a far parte della band Damiano (bassista).  

“Superbus” è il vostro primo EP. Da chi sono stati scritti i testi? Da chi la musica e gli arrangiamenti?

I testi sono tutti opera di Andrea Basso (Voce, Synth).

La musica invece è un operazione corale di scrittura collettiva, noi 4 abbiamo lavorato alle nostre parti cercando costante feedback dagli altri per perseguire la miglior omogeneità sonora, senza sminuirci nelle nostre orme stilistiche

In un’Italia che si ostina a fare un certo tipo di musica (pop, trap, melodica) voi vi distinguete decisamente. A chi vi ispirate?

In realtà non abbiamo mai pensato di ispirarci ad un artista in particolare. Questo perché ogni componente della band, vuoi per questioni anagrafiche, vuoi per propri gusti ed esperienze, ascolta musica profondamente diversa.

Si va dall’elettronica al jazz, passando per l’indie rock ed il garage anni ’90 per arrivare a mostri sacri come Springsteen e R.e.m

Come vedi le influenze di ognuno sono tante e diversissime, e tutto questo ha fatto sì che il suono dei Supersonic Bus si differenzi da quanto gira ora in Italia, musicalmente parlando.

In tanti ci dicono che ascoltando i nostri brani sentono delle sonorità che ricordano i Placebo…sicuramente è una band che piace a tutti i noi, ma ripeto, nello sviluppo dei nostri brani non abbiamo voluto ispirarci a questo o quel cantante o band, ogni componente ha avuto la massima libertà nello scrivere le proprie parti.

Avete live in programma?

Abbiamo debuttato qualche settimana fa in un locale vicino Vicenza, come ospiti di una manifestazione e non abbiamo di certo l’intenzione di fermarci.

Stiamo valutando alcune proposte, sia di locali delle nostra zona che alcuni festival che si terranno in Veneto in estate.

Purtroppo, da sempre,  il poter proporre nei locali la musica inedita da parte di band emergenti non è semplice ma il nostro Bus Supersonico di certo non si ferma, anzi! Chi ci segue, nelle prossime settimane avrà qualche interessante novità.

Qual è il brano a cui siete più legati?

Beh, ti rispondo così: “Ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja”.

Le canzoni dell’ep sono brani a cui tutta la band è legata, poi è chiaro che ognuno può avere un suo brano preferito, come ad esempio per Damiano è Hollow Sky.

Se proprio dobbiamo trovare un brano che ci lega in modo particolare, Love for my Life, potrebbe essere la canzone scelta per risponderti, soprattutto per il fatto che è il primo brano che abbiamo composto e che di conseguenza ha dato il “la” alla band

Avete mai pensato di partecipare ad un programma di talent? Vi riconosceste in quella modalità?

In realtà siamo molto distanti da ciò che va nei talent e quello che esce dagli stessi…. E sinceramente non ci dispiace neanche di essere musicalmente diversi da quanto propongono.

Per carità, niente da dire che questi programmi danno opportunità enormi ed impensabili fino a qualche anno fa ma noi siamo ancora per la gavetta nei locali e suonare per dare energia e un approccio alla musica diverso da quello confezionato a tavolino in queste trasmissioni.

C’è qualcuno che vi ha guidato o sostenuto in questo percorso e che volete ringraziare?

Oddio, persone da ringraziare ce ne sono e ce ne saranno sempre, in primis lo studio The Basement di Vicenza di Federico Pelle che ci ha permesso la realizzazione del nostro primo Ep, Valentina Basso che ha disegnato le copertine, Christian Pigozzo che ha girato il video del singolo e Matteo Basso che ci ha fatto le foto per poter avere materiale per i social.

Ovviamente non dimentichiamo l’importanza delle nostre famiglie che ci hanno supportato e soprattutto sopportato, hehehehe.

A livello di guida nella stesura dei nostri brani chi possiamo ringraziare….beh direi noi stessi, che sebbene chiusi in casa dalla pandemia, abbiamo continuato a credere nella nostra band e siamo riusciti a sviluppare dei brani mediante l’invio di file in cui ognuno sviluppava la propria parte e che poi Andrea, da abile cesellatore, metteva assieme in modo da capire come procedevano i lavori e soprattutto se le cose funzionavano o meno.

Grazie ragazzi per il tempo che ci avete concesso. Il vostro album è davvero piaciuto tanto alla redazione si senzalinea.it

Grazie a voi per averci dedicato questo spazio, e grazie ancora per i complimenti.

Vi aspettiamo live sotto il palco.

L’ep omonimo dei Supersonic Bus è il frutto delle esperienze passate di ogni componente della band, delle loro influenze sonore e della musica che ascoltavano e che ha fatto la storia.

Oltre ad un sound avvolgente, la band veneta riesce a non trascurare ed anzi ad esaltare i testi che raccontano episodi di vita vissuta da ognuno di noi, dalle fragilità e di come la persona amata può diventare  un porto sicuro (Love in my live) o dalla ricerca della speranza, una luce nell’oscurità che ci ha avvolto nel 2020 come in “Tomorrow (will change us)”.

 

La vita ed il suo motore, la speranza che va oltre i rapporti umani, la band riesce ad esaltare l’esame introspettivo così come nel singolo che ha anticipato l’ep “Bomb in the meadow” in cui ci si sente piccoli non solo ai cospetti del nostro pianeta ma nel tempo che trascorre impetuoso prima e dopo di noi.

Link al videoclip del brano “Bomb in the Meadow”: 

https://youtu.be/Fz05qab_024

 

TRACKLIST

  1. Love for My Life
  2. Bomb in the Meadow
  3. Wake me Up
  4. Hollow sky
  5. Tomorrow

 

CENNI BIOGRAFICI

I Supersonic Bus è il nome della band nata ad inizio del 2020 da un’idea Giacomo Piatto (chitarrista) e Cristiano Dionello (batterista). Il risultato dell’incontro di un rock più classico dei due fondatori con le influenze elettroniche di Andrea Basso (cantante e tastierista) hanno dato vita ad un sound d’oltre confine che ricorda lo stile inglese più rockeggiante con sfumature elettroniche che ben delineano la cifra stilistica che porta la band ad avere i numeri per creare l’interesse verso la riscoperta di una sperimentazione razionale ed innovatrice.

Dopo un’iniziale periodo di rodaggio e l’ingresso nella formazione di Damiano Bizzotto (bassista) la band ha iniziato un rodaggio che ha portato alla definizione successiva dei brani del primo ep, omonimo, che vedrà la luce il 22 Febbraio 2022 in cui il suono pieno e di forte impatto va a sottolineare il significato dei testi delle cinque canzoni contenute in questa prima opera.

 

GUIDA DELL’EP SUPERSONIC BUS BRANO PER BRANO

 

01_Love for my life
Il primo brano mai scritto dalla band, dalla struttura semplice ma melodica e dal facile ascolto, in questa canzone il testo descrive come il/la partner in un periodo di distacco ed isolamento sociale imposto da un’improvvisa pandemia, viene vista come “un porto sicuro” un rifugio dove tornare a godere della bellezza di un cielo stellato ed essere pervasi da un grande senso di pace

 

02_Bomb in the meadow
Questo è il brano più “profondo” come tematiche affrontata, è un’analisi della visione che chiunque ha della propria vita, ogni persona vive la sua vita come se lui/lei fosse “il personaggio principale” ma alla fine se si va ad osservare la storia, il pianeta, dove viviamo noi, prima sono vissute tantissime persone di cui non sappiamo assolutamente nulla e dopo di noi ne verranno altrettante che non sapranno probabilmente nulla di noi, ricordandoci che la nostra vita (per quanto possa essere per noi importante) è comunque una piccola goccia d’acqua in un oceano gigantesco

 

03_Wake me up

In questa canzone, la persona delusa dall’amore appena perduto, si sfoga con la natura, lo spazio ed i corpi celesti, chiedendogli di cancellare i suoi ricordi ed il suo dolore, per poi essere risvegliato e non soffrire mai più.

 

04_Hollow sky

In questo pezzo, che alterna parti quasi oniriche a ritornelli molto aggressivi, si cerca di trasmettere la voglia di rivincita e rinascita dopo l’abbandono da parte della persona amata, ossia, chi resta solo deve avere il coraggio di riconoscersi il diritto di soffrire per la perdita, affrontare la paura di essere ferito e rinascere dalle ceneri di una relazione finita, ricordando comunque tutte le bellissime emozioni provate e preservando tutti i ricordi più cari per affrontare un nuovo inizio

 

05_Tomorrow (will change us)

Questa canzone è stata scritta in piena pandemia, a cavallo tra la 1° e la 2° ondata, dove non si vedeva via d’uscita, l’ansia, lo stress e la tensione sociale erano in continua ascesa, ci si divideva sempre di più e sembrava quasi che si cercasse nell’altro un colpevole per poter sfogare tutte le paure scatenate dalla pandemia del nostro secolo che ci è piovuta addosso.

Ed invece qui si cerca di riunirsi, per sperare nel futuro, nella fine della pandemia, nella rinascita dei rapporti umani, in un nuovo inizio, per realizzare i sogni ed i desideri e costruire un nuovo futuro

 

CREDITS ALBUM


Scritto e prodotto da Andrea Basso, Giacomo Piatto, Damiano Bizzotto e Cristiano Dionello.

Registrato presso il The Basement studio di Vicenza

Mastering: Basement Group di Federico Pelle

 

Ufficio stampa e promozione per Supersonic Bus: MIE Promotion | comunicato.stampa@musicaitalianaemergente.it

 

SUPERSONIC BUS

Andrea Basso: Voce e tastiera

Giacomo Piatto: Chitarra

Damiano Bizzotto: Basso

Cristiano Dionello: Batteria e percussioni

 

RIFERIMENTI BAND

Facebook: https://www.facebook.com/supersonicbus

Instagram: https://www.instagram.com/supersonic.bus.music/

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=Fz05qab_024

Official Store: https://linktr.ee/supersonicbus

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Fantasy Day 2023: altri annunci!

Fantasy Day 2023: le ultime novità

Fantasy Day 2023: le novità di oggi

WALTER RICCI il 9 giugno in concerto. Parte da Napoli il tour nazionale intitolato “Green screen”

I VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO MONDELLO OPERA ITALIANA

Bianca Gammieri Mar 25, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Bianca Gammieri
Laureata in filosofia nel 2006 lavora come consulente matrimoniale per l'agenzia "legami di vita e non solo". È presidentessa dell'associazione culturale "jailbreak" di San Nicola La Strada.
Previous Article Aumenta la richiesta di magazzinieri a Napoli dopo il boom degli e-commerce
Next Article Tiny Tina’s Wonderlands: ora disponibile in tutto il mondo!

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: altri annunci!
5 ore fa Danilo Battista
Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli
6 ore fa Danilo Battista
Clubhouse Pass Stagione 4 PGA TOUR 2K23
6 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
12 ore fa Danilo Battista
The Knight Witch [PLAYSTATION 4/5 – RECENSIONE]
14 ore fa Danilo Battista
Partnership Sababa Security e Infinidat
15 ore fa Danilo Battista
BRACCHI CRESCE A 189 MILIONI NEL 2022 (+19%), L’AD FERRETTI ANNUNCIA NUOVE APERTURE
15 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ GREAT EXPECTATIONS DAL 28 GIUGNO IN STREAMING
22 ore fa Redazione
Campania Wine, la città più bella del mondo ospita i vini della regione
23 ore fa Redazione
Vladimir Luxuria e Espedito De Marino a Marina di Camerota (SA) per “Liber Fest: spettacoli per un pensiero libero”
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: altri annunci!

5 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime novità

12 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le novità di oggi

2 giorni fa
Musica

WALTER RICCI il 9 giugno in concerto. Parte da Napoli il tour nazionale intitolato “Green screen”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?