Continua la lunga tradizione di fumettisti napoletani ai quali vengono affidate le tavole di Tex! Per l’albo numero 703 “La seconda vita di Bowen” ritorna infatti ai pennelli, dopo un’assenza dalla serie regolare durata circa due anni, Gianluca Acciarino: proprio a lui, che già aveva disegnato gli albi 676 e 677, è stata affidata nuovamente l’illustrazione delle peripezie di Kenneth Bowen, un sicario e fuorilegge senza scrupoli che i modi spicci ma risolutivi di Tex hanno saputo instradare verso una direzione diversa.
Nel raccontarvi brevemente la trama, questa volta su soggetto e sceneggiatura di Pasquale Ruju, potremmo incorrere in qualche spoiler, per cui attenzione da qui in poi!
Dopo essere stato “assolto”, redento e raccomandato da Tex, Bowen si è trasferito a San Francisco dove ha trovato un posto di lavoro presso la locale sede della Bank of California. Ernie Gartside, direttore della filiale, è un uomo sbrigativo ma che sa riconoscere al volo qualcuno di cui fidarsi, e Bowen lo è, al punto da poter essere messo a capo della scorta per i suoi portavalori.
Purtroppo Ken ha anche dei nemici, gente che ricorda quanto da lui compiuto in passato, e che sta progettando un colpo da oltre 100mila dollari proprio ai danni di Gartside. Quando viene riconosciuto dai fuorilegge, questi hanno un motivo in più per rendergli il lavoro difficile, e sanno perfettamente in quali affetti colpirlo!
Fine dello spoiler
La trama è decisamente molto lineare ed abbastanza classica nella sua evoluzione, perché Acciarino è riuscito ad inserire a puntino, con la sua cifra grafica molto netta e definita, i richiami al passato di Bowen che intervallano la storia con dei flashback esplicativi.
C’è in alcune tavole una predominanza di toni neri che però non guasta, e forse qualcuno accuserà l’assenza di quel “disegno sporco” da frontiera che si aspetta di trovare sempre su Tex, tuttavia è un albo che nel suo complesso si fa apprezzare e che fa desiderare di leggerne quanto prima il seguito.
Emerge in questa storia tutto il rigore morale del ranger Tex, accompagnato dal suo spiccato intuito. Gli è bastato guardare a fondo negli occhi di Bowen, e del piccolo Tim, per capire che tra loro il rapporto era sincero e speciale e che il fuorilegge era pronto alla redenzione: gli bastava solo un ambiente favorevole.
Bisognerà capire, nell’albo del mese prossimo, quanto Tex e lo stesso Bowen saranno forti nel ricacciare indietro un passato scomodo ed indesiderato che, come recita il titolo, li metterà “Spalle al muro”.
Spendiamo con piacere alcune parole di elogio per la bella copertina messa a punto da Claudio Villa, che ha perfettamente saputo riassumere i temi della narrazione senza mostrare il volto di Bowen ed anzi avvolgendolo nel mistero, ma ricollegandosi in pieno al precedente ciclo inserendo lo stesso Bowen e Tim al galoppo insieme.
uscita: 07/05/2019
Formato: 16×21 cm, b/n
Pagine: 110
Soggetto: Pasquale Ruju
Sceneggiatura: Pasquale Ruju
Disegni: Gianluca Acciarino
Copertina: Claudio Villa