Esce il 6 aprile Il Cinese a fumetti, di Stefano Misesti, per i tipi della NPE. Un divertente manuale che sfrutta la leggerezza del comics per affrontare i primi passi nel complicato apprendimento della lingua cinese.
In Italia la comunità cinese è in rapida crescita ed ha ormai superato il mezzo milione di persone, ma la cultura e la società della Cina sono sempre più presenti nell’intero panorama mondiale. Molte delle suggestioni di cui è intrisa la nostra cultura pop contemporanea provengono, direttamente o indirettamente, da lì; per non parlare della rilevanza che la Cina assume nelle quotidiane dinamiche politico-economiche che influenzano la nostra vita. Ecco perché diventa sempre più importante saper parlare e leggere almeno il cinese di base. Oltre ad aprire possibilità lavorative ed economiche, la lingua cinese è d’altronde la chiave per una cultura affascinante e profonda, che vale la pena esplorare.
Il cinese, con i suoi logogrammi o morfemi, è un mondo a parte, che scoraggia tutti coloro che vorrebbero avvicinarvisi. Ma per chi è abbastanza intraprendente e paziente, la sua conoscenza aprirà le porte di una straordinaria cultura ultra-millenaria, probabilmente la più antica del mondo. Imparare il cinese non è come imparare una qualsiasi delle altre lingue occidentale, con le quali condividiamo perlomeno l’alfabeto, oltre che alcune somiglianze della sintassi. Questo libro però sfrutta abilmente il mezzo/fumetto, la sua immediatezza e la sua simpatia per rendere il primo approccio a questa meravigliosa cultura facile e divertente evitandone, almeno in parte, le difficoltà. Cliccate qui per sfogliarne le prime pagine.
Il cinese a Fumetti
Prezzo: 12.00€
autori: Stefano Misesti
formato: 16,7×240 mm, brossurato a colori, 112 pp.