Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “UN MONDO LIBERO. LA SAGA DEI FONTAMARA” DI VALENTINA CEBENI. RECENSIONE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“UN MONDO LIBERO. LA SAGA DEI FONTAMARA” DI VALENTINA CEBENI. RECENSIONE

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 6 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

 

 

Trama: Roma, autunno 1942. L’Italia è in guerra già da tempo, ormai, e con lei i Fontamara al completo. Molti degli uomini sono impiegati al fronte, e fra quelli rimasti in città serpeggia l’ombra scura del governo e delle sue nuove disposizioni. Per la Pregiata Forneria Principi sono anni bui, ma il senso degli affari della capofamiglia Eva permette al biscottificio di accaparrarsi molte commesse da parte del regime e di utilizzare i proventi proprio per aiutare coloro che le leggi razziali vogliono annientare.

Nel frattempo, il conflitto avanza e miete, impietoso, vite e speranze: mentre, tra le figlie, Myriam si arruola come infermiera volontaria e Diana continua la sua battaglia personale contro la madre, perdendosi fra relazioni pericolose e confuse, s’infrange il sogno della cognata Lia di rivedere il marito Ettore e s’incrina quello di Eva di riabbracciare il primogenito Gabriel, costretto dopo l’armistizio a scegliere se vivere o morire.

Quando la guerra entra a Roma, la situazione si esaspera: è il momento del tutto per tutto, delle corse nei bunker durante i bombardamenti, delle macerie, delle vittime, di una città che grida in silenzio di fronte ai rastrellamenti e si ribella.

Ma, nonostante tutto, la famiglia Fontamara troverà ancora una volta con determinazione la forza per lottare, seppur divisa, per un unico obiettivo: la libertà. Una libertà che ha sempre il sapore di un ritorno a casa.

Un mondo libero è il secondo avvincente capitolo della saga famigliare che ha già appassionato migliaia di lettori, una storia commovente di coraggio e resilienza.

Sperling & Kupfer

 

Recensione: Con Un mondo libero si conclude la saga dei Fontamara, iniziata con il precedente Una nuova vita.

Ritroviamo i personaggi in pieno periodo di guerra in cui Roma è devastata, messa in ginocchio, c’è povertà ovunque, soffrono anche quelli che prima vivevano una vita più che agiata, in questo caso i Fontamara. Abituati a non aver problemi di denaro, si ritrovano a dover far i conti con il conflitto bellico e ciò che ne consegue. La produzione dolciaria è ridotta all’osso, le materie prime scarseggiano e sono di qualità pessima, solo per il regime fascista c’è un occhio di riguardo.

Si rivive in maniera vivida e ravvicinata il periodo in cui le leggi razziali non guardavano in faccia a nessuno: i raid, le violenze, le ghettizzazioni. Un periodo buio, dove un flebile bagliore di speranza alimenta la forza di combattere, non abbassare mai la testa, opporsi ed andare avanti.

Eva è la solita Wonder Woman, forse anche troppo: prende le redini di tutto, è talmente forte e coraggiosa da risultare poco credibile.

Diana è talmente insopportabile da farmi venire la voglia di schiaffeggiarla da qui all’eternità: le sue cattiverie, la sua voglia di vendetta, porteranno ad atroci conseguenze. Il suo, da sempre precario, rapporto con la cugina Angela arriverà ad un punto di non ritorno ed a una conclusione tristissima.

Myriam è quella che mi ispira più simpatia, la più “regolare”, il personaggio meno eccessivo.

La base di questo romanzo, direi, anzi, di questa saga, è più che ottima, ma purtroppo, lo stile narrativo non mi ha convinta neanche questa volta: si descrive molto bene il periodo storico, ma il tutto si perde in verbosità e lungaggini eccessive, i dialoghi diventano interminabili, quasi monologhi, un continuo riferimento a ciocche di capelli dietro l’orecchio, mani intrecciate, dita alle tempie, capelli che una volta profumano di rosa, l’altra di gelsomino e così via, ci si chiama per grado di parentela (“cara cognata”, “cara sorella”…). Una serie infinita di cose, per poi, molto poi, arrivare ai punti salienti, che ci sono, per carità, ma così il lettore rischia di annoiarsi.

Non so se il finale apra le porte ad un terzo capitolo e non so se sarebbe un bene.

Un grande peccato, perché la storia narrata è bella, interessante, coinvolgente, ma, a mio avviso, ci sono troppi fronzoli e passaggi superflui.

 

Valentina Cebeni (Roma, 1985), amante delle storie da quando era bambina, coltiva sin dall’adolescenza la passione per la scrittura. Autrice tradotta in tutta Europa, con particolare successo in Germania, esordisce nel 2013 con L’ultimo battito del cuore, a cui seguono La ricetta segreta per un sogno e La collezionista di meraviglie. Una nuova vita. La saga dei Fontamara è il suo primo romanzo edito da Sperling & Kupfer.

 

 

Potrebbe piacerti anche

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

Void Terrarium 2 [RECENSIONE – PLAYSTATION 4]

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

Cristiana Abbate Set 28, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article LOGISTICA GREEN, BRACCHI INAUGURA IL NUOVO HUB NEL BRESCIANO
Next Article Film LGBT “But i’m cheerleader”

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
4 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
4 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
4 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
4 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
4 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
4 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
4 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
4 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
20 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini

4 ore fa
Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

1 giorno fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

3 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

Void Terrarium 2 [RECENSIONE – PLAYSTATION 4]

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?