Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Venerdi 7 giugno esce il quarto album del gruppo free-form Illachime Quartet.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Venerdi 7 giugno esce il quarto album del gruppo free-form Illachime Quartet.

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

sce venerdì 7 Giugno “Soundtrack (for Parties on the Edge of the Void)”
Il quarto album del gruppo free-form di Napoli viene pubblicato grazie al supporto di Patamù/Solchi Sperimentali discografici e con il fondamentale supporto del Centro Culturale Occupato Autogestito L’Asilo.
La distribuzione del disco è affidata alla Marocco Music/Belive.

Gli Illàchime Quartet, ovvero Fabrizio Elvetico (basso e d elettronica), Gianluca Paladino (chitarre),  Ivano Cipolletta (batteria) e Pasquale Termini (violoncello) dopo l’anteprima live del mese scorso annunciano la pubblicazione del loro quarto album. “Soundtrack (for Parties on the Edge of the Void)” esce il 7 giugno con il supporto di Solchi Sperimentali discografici/Marocco Music e soprattutto grazie a L’Asilo – ex Asilo Filangieri.

Soundtrack (for parties on the edge of the void) – è un concept diviso in due parti ispirate a “Cinque pezzi facili”, pellicola cult del 1970: una Parte A (five Easy Pieces) composta di rielaborazioni di colonne sonore originali del gruppo prodotte per vari filmati e documentari, e una parte B (Five Uneasy Pieces), risultato di due sessioni di improvvisazione tenute da Illachime nel febbraio 2018. L’album, un progetto complesso, è stato interamente registrato nel teatro dell’Asilo e membri della comunità hanno contribuito alla sua realizzazione per la parte grafica, alcune foto, la comunicazione, il supporto tecnico. Il lavoro ha visto la partecipazione appassionata di un folto numero di musicisti (ben diciannove, oltre al quartetto), artisti e tecnici, che tutti hanno generosamente regalato la loro disponibilità al progetto.

Questa la lista completa di chi ha partecipato: Carlo Mascolo, Lauro Rossi, Shelly Bisirri (trombone), Charles Ferris, Ciro Riccardi, Lee Koelz (tromba, flicorno), Giulio De Asmundis, Giuseppe Giroffi, Max Fuschetto, Pietro Santangelo (sax), Elisa Vito (fagotto), Francesca Diletta Iavarone (flauto), Marcello Vitale (mandolino elettrico), Marco Pezzenati (vibrafono), Nino Spezzano, Rosa Maria Meoli (clarinetto, clarinetto basso), Sara Piccegna (oboe), Sergio Albano (chitarra), Umberto Lepore (contrabbasso), Marco Messina, Carlo Di Gennaro (missaggi), Giovanni Roma (mastering), Francesco Napolitano, Sabrina Merolla (foto), Elena Cepollaro, Luca Serafino (grafiche) 

Dopo essere entrato in pausa nel 2011, il progetto Illachime Quartet è ripartito nel 2015 nel particolare e vitale contesto dell’Asilo – exasilofilangieri.it di Napoli, uno spazio pubblico dedicato alla cultura e gestito in maniera aperta e collettiva secondo i principi delle creative commons, diventato negli ultimi anni punto di riferimento e case study in Italia e in Europa. In ambito artistico l’Asilo ha innescato processi di produzione e di sperimentazione artistica fondati sulla contaminazione permanente tra arti e saperi diversi che hanno ribaltato la concezione delle politiche culturali degli ultimi anni, ed è qui che il nuovo disco di Illachime è stato provato, registrato  e presentato, avvalendosi della collaborazione di artisti e operatori che fanno parte della sua comunità solidale ed è stato prodotto grazie al crodwnfunding lanciato attraverso i suoi canali comunicativi. L’anima della musica che ne viene fuori è impregnata dalle molteplici possibilità espressive generate da questo straordinario spazio di libertà che per 7 anni ha sostenuto costantemente la musica dii ricerca, ha incoraggiato la nascita di formazioni inedite che hanno avuto modo di esprimersi e conoscersi proprio tra le tavole dei suoi palchi, ha ospitato maestri della musica internazionale e formato un nuovo pubblico sempre più ampio, etreogeneo e preparato.

Per Illachime Quartet l’attività live si era interrotta nel 2012 quando pubblicò il terzo album, considerato atto conclusivo di un’avventura cominciata dieci anni prima e che aveva portato la band a collaborare con artisti del calibro di Graham Lewis dei Wire, Mark Stewart dei The Pop Group, del trombettista e chitarrista no-wave Rhys Chatham, del tedesco Schneider TM noto per le sue trame elettroniche, del pianista jazz Salvatore Bonafede e del compositore elettro-acustico Domenico Sciajno; tutti artisti che hanno apportato sorprendenti intrecci sonori arricchendo il variegato suono del gruppo.

La loro pausa artistica però non ha spento il fuoco di una ricerca musicale trasversale, che combina post-rock, musica per film, improvvisazione, elettronica minimale, jazz e noise. Alla fine del 2015, in occasione della presentazione del volume Solchi Sperimentali Italia di Antonello Cresti – che indicava la band tra le esperienze musicali più rilevanti degli ultimi cinquant’anni di storia delle musiche altre in Italia (dedicandogli due pagine e una intervista) – la band fu invitata dall’Asilo Filangieri di Napoli a suonare in pubblico. Da allora il rapporto tra Illachime e l’Asilo si è approfondito fino a progettare assieme questo quarto album.

 

Potrebbe piacerti anche

PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.

KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.

FABRIZIO VALENTE “SUIZEN”. Un accompagnamento sonoro alla meditazione.

Love Ghost – è uscito “Sandcastles”, singolo con la collaborazione di Zach Goode degli Smash Mouth

MENESTRELLA FEMMINISTA “IO SONO MORTA”.

Redazione Mag 27, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article A Palma Campania il Premio Corti Cultural Classic, un riconoscimento internazionale al cinema corto.
Next Article Terza edizione del Premio Ponticelli Il premiato sarà Gennaro Ascione

Ultime notizie

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.
7 ore fa Redazione
UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA
7 ore fa Redazione
Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
11 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
11 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
12 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
13 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
13 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
18 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
18 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Musica

PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.

4 giorni fa
Musica

KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.

7 giorni fa
Musica

FABRIZIO VALENTE “SUIZEN”. Un accompagnamento sonoro alla meditazione.

2 settimane fa
Musica

Love Ghost – è uscito “Sandcastles”, singolo con la collaborazione di Zach Goode degli Smash Mouth

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?