Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: VICOLI VICOLETTI VICARIELLI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

VICOLI VICOLETTI VICARIELLI

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Le strade di Napoli sono piene di vicoli vicoletti e vicarielli a volte così stretti che quasi ci passi a stento, difficili da attraversare con lo scooter e praticamente impossibili da percorrere in auto.

vicoletto del cerriglio

Si snodano dal centro storico alla periferia, Napoli vanta più di cento vicoli, battezzati con nomi singolari e curiosi. Napoli è una città molto antica che ha vissuto numerose dominazioni di popoli diversi che hanno lasciato le loro tracce nella struttura urbanistica della città

Il centro storico di Napoli poi è un dedalo di vicoli, delle vere e proprie scorciatoie che attraversano la città da parte a parte; un dedalo di vicoli e viuzze pieno di murales che raccontano le passioni dei partenopei; è proprio qui che si può incontrare il vero folklore dei napoletani, spesso questi vicoli hanno nomi un po’ strani, anche perchè molto spesso, il nome di un vicolo è dovuto ad una piazza o ad una chiesa vicina, oppure deriva dalle al famiglie nobiliari che risiedevano in quel luogo, altre volte ancora il nome di un vicolo riporta ad un antico mestiere.

I Quartieri Spagnoli sorgono intorno al XVI secolo al fine di accogliere le guarnigioni militari spagnole destinate alla repressione di eventuali rivolte della popolazione napoletana.

Ma sorsero anche come dimora temporanea per coloro che passavano da Napoli in direzione di altri luoghi di conflitto.

Possiamo dire che fin dalla loro nascita hanno presentarono fenomeni di criminalità e soprattutto prostituzione, legata alla continua ricerca di “divertimento” da parte dei soldati spagnoli. Oggi però grazie ad una riabilitazione dovuta anche ai numerosi turisti che li ricercano per la loro caratteristica, i quartieri spagnoli vivono una nuova vita, non è raro infatti vedere turisti cercare di imprimere questi ricordi particolari scattando sempre più foto, o cercare trattorie dove poter gustare piatti tipici napoletani.

Ultimamente poi un considerevole numero di studenti universitari, italiani e stranieri, hanno cercato li le loro abitazioni sia per i costi ancora contenuti sia per la vicinanza alle sedi universitarie.

Potrebbe piacerti anche

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

INIZIA LA PRIMAVERA DEI SOGNI AZZURRI

Luciana Pasqualetti Gen 15, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article All’Edenlandia la prima escape room dedicata alla serie tv “ Squid Game”.
Next Article Love Ghost – è uscito il video di “Chains”

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
9 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
10 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
10 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
12 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
20 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
20 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
20 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
20 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
20 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

20 ore fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

2 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

2 giorni fa
Storia & Curiosità

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?