Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Wolves Coming” di Liu Ruowang In mostra fino al 31 marzo 2020
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

“Wolves Coming” di Liu Ruowang In mostra fino al 31 marzo 2020

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il movimento, la mutevolezza, l’instabilità, l’indefinibile, l’arbitrarietà, l’effimero, la globalizzazione, sono da sempre tutti stimoli dai quali, Liu Ruowang, uno dei maggior artisti contemporanei della Cina, trae energie per la propria ricerca iconologica. L’installazione concettuale, intitolata “Wolves Coming” che sarà inaugurata a Piazza Municipio il 14 novembre 2019 alle ore 11,30 si inserisce al centro del tessuto urbano e della vita culturale della città per incutere al pubblico un dubbio esistenziale, tema centrale di tutto il suo lavoro: sono i lupi a voler attaccare Napoli? Cento grandi sculture che rappresentano lupi, realizzati in ferro, lunghi 250 cm. x 90 x 100, del peso di circa 280 kg. ciascuno, e che simboleggiano i pericoli imminenti e la lotta per fronteggiarli, rivolti verso un imponente guerriero, in un luogo emblematico della città.

Organizzata  dalla Lorenzelli Arte con la collaborazione di Milot e promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, la mostra, visitabile fino al 31 marzo 2020, intende far riflettere su derive antropologiche, trasposizioni geopolitiche dei fenomeni culturali, post-colonialismo, fallimento del modernismo, globalizzazione, perdita dell’individualità. Ecco perché Liu Rouwang, affronta con impegno e dedizione gli aspetti di un medesimo incontro con se stesso, per recuperare un’identità storica come una via di meditazione che esige un’affermazione di vita. Paure e disagi sono espressi da Ruowang attraverso un’elegante allegoria composta dai lupi, che in branco minacciano lo status quo del vivere comune. Una narrazione evocativa amplificata, resa dalla coralità degli elementi che la compongono. La dimensione filosofica di Liu Ruowang è in definitiva una vera e propria denuncia dei rischi provocati dalla perdita dei valori umani mortificati dal sistema oppressivo della vita contemporanea, teatro di dolore e violenza, luoghi contaminati dalle prevaricanti mitologie di massa. Partendo dalla considerazione che la storia dell’uomo è anche la storia del suo rapporto con la natura, l’artista cinese, affonda la sua ricerca in profonde radici. Da un lato, nella cultura tradizionale cinese per il lessico e il pensiero, dall’altro in quella occidentale, attraverso richiami alla fluidità della nostra società globalizzata, con cui diamo luogo alla continua moltiplicazione d’identità all’interno di dimensioni sia reali che virtuali per tentare attraverso concezioni cognitive della dottrina neoplatonica di riportare armonia tra microcosmo e macrocosmo. In questa società bombardata e deformata da immagini virtuali, nella quale apparire e mostrarsi è ormai diventato l’impegno più comune, l’uomo è costretto all’incomunicabilità, di conseguenza anche gli artisti “cercano” una nuova identità per tentare di far riflettere sulla grande incertezza che viviamo oggi. La società liquida di Zygmunt Bauman di cui facciamo parte ed a cui si ispira Ruowang, si esplica in un soggettivismo portato all’estremo, in cui appare fondamentale ritrovare i punti di riferimento e al contempo accettare la molteplicità da cui è composta la realtà in cui viviamo in cui bene e male non sono uno diverso dall’altro, ma convivono in ogni essere ed in ogni situazione. Con la crisi del concetto di comunità emerge un individualismo sfrenato, dove nessuno è più compagno di strada ma antagonista di ciascuno, da cui guardarsi. Questo “soggettivismo” ha minato le basi della modernità, l’ha resa fragile, e mancando ogni punto di riferimento, tutto si dissolve in una sorta di liquidità.

 

L’installazione è già stata esposta due volte in Italia, ma mai in una visione olistica come era stata concepita, nel 2015 alla Biennale di Venezia ospitata nel Padiglione di San Marino dove il branco di lupi attaccava una riproduzione della Pietà Michelangiolesca mettendo in scena una denuncia chiara contro l’indifferenza verso le arti e la cultura, mentre la seconda volta sempre nello stesso anno presso l’Università di Torino quando i lupi attaccavano una catasta di libri donati dagli studenti sormontati dal volume “Critica della ragion Pura “ di Immanuel Kant.

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura

Redazione Ott 26, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Boom!: come fare del buon rap con Shark Emcee! SHARK EMCEE BOOM!
Next Article CINEMA E CULTURA DIGITALE: SUCCESSO PER LA SETTIMA EDIZIONE DEL GIFFONI MACEDONIA YOUTH FESTIVAL

Ultime notizie

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.
5 ore fa Redazione
UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA
5 ore fa Redazione
Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
8 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
8 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
9 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
10 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
10 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
15 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
15 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

3 giorni fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 settimana fa
Qui Napoli

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

2 settimane fa
Qui Napoli

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?