Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Yasepha tra le colonne del tempio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
L'angolo della Pecora Rosa

Yasepha tra le colonne del tempio

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Bartolomeo Di Giovanni è stato recentemente vincitore del concorso internazionale di poesia “Popolo errante” 2023, primo classificato per la miglior composizione. Ma questo è solo l’ultima vittoria di una carriera nella scrittura e nei versi, già navigata. Bartolomeo gioca con le parole inanellando versi dolci e antiche verità. Sembra di essere trasportati in un tempo antico dove la saggezza nasce dal vivere quotidiano e non dallo studio applicato.

Yasepha tra le colonne del tempio non è una semplice raccolta di poesie, ma anche di constatazioni sulla crescita interiore (sua e di riflesso degli altri), sullo scavare dentro se stessi ”per non sprofondare” ma anzi per elevarsi al massimo delle proprie possibilità intellettive. Versi poetici come grappoli d’uva molto maturi nonostante la giovane età dell ‘autore.

Bartolomeo o più semplicemente Theo, non è per tutti, e nei suoi scritti traspare forza, ecletticità e speranza.

 

Partiamo dal titolo Yasepha. Cosa vuol dire?

Yasaph: dell’ebraico Accrescere/Aggiungere…Il Padre è la figura simbolica della Crescita, dell’insegnante, del donare parte di sé in atto amorevole, è Kenegdo (Confronto, di fronte, costola, occhi negli occhi) necessario per moltiplicare l’essenza del Dialogo. Un titolo che riveste un importante incontro, anime affini che procedono lungo lo stesso sentiero, che accrescono, appunto, la curiosità verso la conoscenza, forza che predomina gli animi curiosi, mai sazi di scrutare, analizzare… 

La lettura della raccolta presuppone la conoscenza del tuo lavoro letterario precedente, ce ne parli in breve?

Si, è un continuo del lavoro precedente, un percorso iniziatico dove l’intesa di pensiero prevale a quella effimera dei sensi. Ogni incontro che infittisce le trame dell’anima é un dono, siamo su un pianeta che non può prescindere dal Tempo-Spazio, pertanto è proprio questo elemento che si offre quale capacità di aggiungere ogni giorno piccoli mattoncini per la realizzazione del tempio interiore.

A che punto sei della tua crescita interiore?

La crescita interiore non ha mai punti, é una costante esponenziale, senza dubbio, rispetto agli anni trascorsi questi ultimi quattro anni sono stati molto formativi tale da, a volte, fare fatica a riconoscere le tracce sulle scuole di un percorso , probabilmente obbligatorio. Ad un certo punto ci sono elementi che non hanno più bisogno di essere esaminati, di essere posti nel calderone della discussione! Per esempio, adesso, dal punto di vista sentimentale conosco la mia volontà ma soprattutto cosa non mi è più utile, quando senti che si è realizzata una armonia bisogna iniziare a suonarla. Sicuramente, e con un certo orgoglio, la vita durante i primi quarantadue anni di percorso terreno, non è stata clemente, ho conosciuto il Dolore, e mi reputo fortunato, chi non lo ha conosciuto, prima o poi deve farci i conti, e più tempo passa più potrebbe essere difficile riuscire ad estrarne i contenuti propedeutici.

Quali libri o romanzi ti hanno formato?

Non ho dei libri ben precisi, quelli che mi stanno a cuore sono diversi tra loro, per genere, per epoca. Quando mi piace un libro cerco di leggerlo lentamente, lasciando sempre le ultime due o tre pagine senza leggerle. Per l’Etranger di Camus, ho atteso 25 anni per leggere la fine. Petrarca , Tasso e Leopardi sono stati i primi poeti che ho conosciuto, poi Verlaine, Rimbaud, Baudelaire, Chateabriand. Da alcuni anni ho ripreso Dante, dal punto di vista esoterico, poi c’è il grande Hölderlin, Rilke. Tra i miei grandi Amori c’è Alda Merini, e poi non poteva mancare Patrizia Valduga, che ho conosciuto grazie all’amico poeta Nino Velotti, che posso definire il mio insegnante di metrica classica, materia, o meglio, tecnica che mi ha sempre affascinato. Velotti e Valduga, pur nella loro diversità, creano poesia e ritmo. Fammi pensare ad altri autori che hanno inficiato nella mia vita…Paramahansa Yogananda, l’autobiografia di uno Yogi. Ah Kierkegaard, e l’esistenzialismo, mi appassiona molto l’Ermeneutica di Gadamer. C’è poi la Torah, i libri dell’esoterismo ebraico, tra i quali Annik de Souzenelle e Luca Gavazzi.

Insomma non c’è un libro ben preciso.

Fine prima parte

Potrebbe piacerti anche

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

Leslie Feinberg la prima lesbian “butch”

Carlo Kik Ditto Mar 30, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article Portiamo la Musica a Napoli Est – Progetto della Fondazione Famiglia di Maria
Next Article AGNESE NANO Ḕ LA TESTIMONIAL DELLA PRIMA EDIZIONE DEL “FESTIVAL STUDENTESCO CINEMA DEL SOCIALE”

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
7 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
7 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
7 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
7 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
7 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
7 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
21 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
21 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
21 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

2 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

1 settimana fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

L’uomo elastico intervista a Giuseppe Cossentino e Nunzio Bellino

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

6 film LGBTQA+ di Bollywood (da cercare sulle piattaforme digitali)

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?