By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: 13 dicembre conferimento cittadinanza onoraria Giancarlo Siani a Torre Annunziata
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

13 dicembre conferimento cittadinanza onoraria Giancarlo Siani a Torre Annunziata

Redazione
Redazione 3 anni ago
Updated 2019/12/10 at 11:59 PM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il 13 dicembre Giancarlo Siani, il giornalista napoletano de Il Mattino ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985, riceverà dal comune di Torre Annunziata la cittadinanza onoraria. In quell’occasione, nella città vesuviana verrà anche depositata  la Panchina bianca della Libertà di stampa.

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, intende manifestare la sua vicinanza a Paolo, il fratello di Giancarlo, che in questa solenne occasione riceverà l’onorificenza, ma anche a tutto il popolo oplontino che attende questo giorno da troppi anni. Ci sono voluti, infatti, 34 anni affinché l’amministrazione comunale conferisse al giornalista vesuviano il meritato riconoscimento. E ci sono voluti tutti questi anni perché il nome di Giancarlo, all’indomani dell’omicidio, era un nome impronunciabile, allora si scelse di accantonare, sospendere i ricordi…

Giancarlo Siani è stato un giornalista che non ha avuto paura di urlare contro un sistema di ingiustizie che aveva cancrenizzato i comuni vesuviani, in modo particolare Torre Annunziata. Giancarlo, il giornalista sclazo, come lo definisce Erri De luca, anzi il giornalista-giornalista, come amava lui stesso definire coloro che dedicavano la vita all’informazione, nei suoi articoli racconta, per amore della verità, la complicità tra malavita e politica, la vita rubata dei muschilli, baby-spacciatori e baby sicari, reclutati dalla Camorra in quei vicoli di Torre sud, così lontani dalle istituzioni e così abbandonati e dimenticati che neppure il sole osava entrare per consegnare speranza. L’inchiostro di Giancarlo non conosce paura, dà voce ai vinti, agli ultimi, a coloro che hanno perso tutto con il terribile terremoto dell’ Irpinia, nel 1980, e sopravvivono ammassati nei container, mentre la camorra allunga le mani al comune, afferra i soldi per la ricostruzione e rimpingua il marcio giro del malaffare. Tutto questo, Giancarlo lo scrive nei suoi oltre 300 articoli, fa nomi e cognomi, apre gli occhi ai cittadini e fa luce su quelle che allora erano indicibili verità. Il giornalista che fa guerra alla camorra, diventa scomodo, diventa pericoloso. La malavita organizzata decide di fermare la sua penna. Iniziano le minacce, le intimidazioni e gli avvertimenti di ogni tipo, ma Giancarlo pensa che“…la criminalità, la corruzione, non si combattono soltanto con i carabinieri. Le persone per scegliere devono sapere, devono conoscere i fatti. E allora quello che un giornalista-giornalista dovrebbe fare è questo: informare”. E va avanti, senza paura. Anzi, ad una studentessa durante uno dei suoi tanti incontri nelle scuole, risponde “Sì, ogni tanto ho paura, ma è il mio lavoro, l’ho scelto”. Ma anche la camorra sceglie, sceglie di fermarlo a soli 26 anni. Il 23 settembre del 1985 viene ucciso, sotto casa a Napoli,  nella sua Citroen Mehari verde. Ci sono voluti 12 anni per condannare i suoi mandanti, anche se nel 2003 sono scattate assoluzioni definitive che hanno lasciato ancora nell’ombra questo brutale omicidio.

Gradualmente negli anni, giornalisti, studenti, insegnanti, e tutti i cittadini del napoletano, grazie anche all’aiuto di associazioni antimafia come Libera, hanno portato la storia di Siani fuori dalla Campania. La sua mehari verde, come la speranza che non può morire, gira l’Italia in lungo e in largo, macina chilometri e parla ai giovani. Alla memoria di Giancarlo Siani sono state dedicate vie, scuole ed è stato istituito il prestigioso Premio Giornalistico Giancarlo Siani, dedicato ai giornalisti impegnati sul fronte di cronaca. Venerdì 13 dicembre 2019, Torre Annunziata  abbraccerà, in una cerimonia formale, il giornalista che scriveva contro la camorra per dargli quel calore e quella considerazione che neppure la stampa seppe dargli dopo il suo omicidio: tre colonne di spalla, non la prima pagina, neppure l’articolo centrale ricevette da Il Mattino, il più giovane, il più onesto, il più bravo giornalista italiano…

Il CNDDU, ribadisce, con animo commosso, che abbiamo il dovere morale di ricordare e di raccontare ai nostri studenti il sacrificio di Siani, un ragazzo perbene, un giornalista vero che non ha avuto paura di guardare in faccia la criminalità, che con la sua penna ha cercato di proteggere quei tanti cittadini onesti che non hanno nulla a che fare con le mafie.

“Alla città manca un cittadino onesto e alla stampa manca un giornalista-giornalista”, e noi dobbiamo proteggere il ricordo di Giancarlo cittadino onesto e di Siani giornalista-giornalista.

Potrebbe piacerti anche

DOMANI NELLA CHIESA DI SANTA CATERINA DA SIENA SI TERRÀ “DANSES NOBLES”

Palazzo Reale SummerFest_ Mara Venier apre la seconda settimana

Dall’8 luglio, visita con ologrammi al Complesso di Sant’Anna dei Lombardi

IL 9 E 10 LUGLIO A CAPANNORI C’E’ “SORRISI E CARTONI”

CONCLUSO IL TITO FILM FESTIVAL, IL FESTIVAL DELLA GRATITUDINE

Redazione Dic 10, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article IL 2020 INIZIA CON L’ATTESISSIMO DLC KINGDOM HEARTS III RE MIND
Next Article Presepe Vivente a Casarlano frazione di Sorrento

Ultime notizie

Torna Captain Canuck 2 – Gauntlet
3 ore ago Danilo Battista
Inaugura il 7 luglio alla Pinacoteca Provinciale di Salerno la mostra “LIBERO DE CUNZO e l’Isola di Arturo.
8 ore ago Redazione
INCOGNITO Dal Lido Varca d’Oro di Varcaturo [NA] start tour italiano estate 2022
8 ore ago Redazione
Campania Teatro Festival Programma 7 Luglio
8 ore ago Redazione
Parassiti sgraditi: le cimici da letto
8 ore ago Nicoletta Gammieri
CHRIS FORSBERG SI UNISCE A THE CREW® 2
20 ore ago Danilo Battista
Fuorigrotta: rubano in un appartamento. Arrestati due fratelli.
21 ore ago Redazione
Michael Jordan è l’atleta di copertina di NBA® 2K23, lo svelano le due edizioni speciali del gioco
22 ore ago Danilo Battista
POWERWASH SIMULATOR ARRIVA SU GAME PASS IL 14 LUGLIO
22 ore ago Danilo Battista
Polizia municipale: Marechiaro controlli abbandono rifiuti
24 ore ago Redazione

You Might Also Like

Eventi

DOMANI NELLA CHIESA DI SANTA CATERINA DA SIENA SI TERRÀ “DANSES NOBLES”

24 ore ago
Eventi

Palazzo Reale SummerFest_ Mara Venier apre la seconda settimana

1 giorno ago
Eventi

Dall’8 luglio, visita con ologrammi al Complesso di Sant’Anna dei Lombardi

1 giorno ago
CosPlayEventiNerdangolo

IL 9 E 10 LUGLIO A CAPANNORI C’E’ “SORRISI E CARTONI”

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?