Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: 1980-2016: a Pertosa si ricorda il terremoto dell’Irpinia
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

1980-2016: a Pertosa si ricorda il terremoto dell’Irpinia

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Pertosa, 22 Novembre 2016 – In occasione del 36esimo anniversario del terremoto dell’Irpinia, che colpì in maniera considerevole buona parte del Vallo di Diano, a Pertosa si terrà un incontro sul tema della disastrologia veterinaria. La gestione delle emergenze da parte degli enti locali e il ruolo dei medici veterinari nei terremoti saranno i temi al centro della tavola rotonda di giovedì 24 novembre, alla quale interverrano esperti della sanità pubblica.

L’incontro è stato organizzato dalla Fondazione MIdA con la Regione Campania e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, sotto la direzione scientifica di Vincenzo Caligiuri e Carlo Ferrara, e si svolgerà, a partire dalle ore 9.00, presso la sala auditorium del Museo MIdA01 a Pertosa.

In particolare, il presidente della Fondazione MIdA, Francescantonio D’Orilia, aprirà la sessione pomeridiana della giornata formativa con la presentazione del lavoro di ricerca “Terragiornale: cronache sismiche dal Pianeta Terra”: un viaggio nella storia e nella vita di coloro che hanno vissuto la tragica esperienza del terremoto. Tra interviste e riferimenti storici, il video-giornale ripercorre  avvenimenti catastrofici fino agli anni 2000. In questa occasione si ricorderà il terremoto dell’Irpinia e il ruolo del prof. Adriano Mantovani nella gestione dell’emergenza. Il noto padre della “disastrologia veterinaria”, venuto a mancare da qualche anno, era diventato cittadino onorario di Pertosa, come tributo all’impegno profuso a favore delle zone colpite dal sisma del 1980. La figura del docente universitario, medico veterinario delle emergenze, sarà inoltre illustrata da Talita Accardi, vincitrice nel 2014 della borsa di studio indetta dall’Osservatorio sul dopo sisma della Fondazione MIdA proprio su Mantovani. Interverrà, poi, tra gli altri, il medico veterinario Raffaele Bove, che esibirà al pubblico la mostra “1980: 36 anni di disastrologia veterinaria”, realizzata in collaborazione con la Fondazione MIdA.

Il corso è gratuito ed attribuisce 6 crediti formativi per l’aggiornamento professionale del medici veterinari.

Potrebbe piacerti anche

NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA

Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica

Redazione Nov 23, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Travelout:il tour operator dedicato al mondo LGBT
Next Article Sabato 27 novembre con Econote in visita al Pio Monte della Misericordia

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
4 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
4 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
4 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
4 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
4 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
4 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
4 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
4 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
20 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA

4 ore fa
Eventi

Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food

4 ore fa
Eventi

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli

1 giorno fa
Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?