Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: 90 Anni di Esplorazioni: Tanti Auguri al Tin Tin di Hergé
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

90 Anni di Esplorazioni: Tanti Auguri al Tin Tin di Hergé

Carmelo Nigro
Carmelo Nigro 4 anni fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Il 10 gennaio 1929 usciva sulle pagine di  Le petit Vingtième (per l’editore belga Casterman) Tin Tin nel paese dei Soviet, la prima avventura del fortunato personaggio creato da Hergé, al secolo  Georges Prosper Remi. Figlio del suo tempo, Tin Tin fu accolto da una immediata fortuna, divenendo in breve tempo una riconoscibilissima icona pop che ha attraversato due secoli e numerosi media. Secondo dati del 1990 (pubblicati da Benôit Peeters in Le monde d’Hergé) la serie venduto 105 milioni di copie in Francia e 52 milioni nel resto del mondo. Il fumetto diede anche vita, proprio all’inizio degli anni ’90, ad una serie televisiva animata. Le avventure di Tintin (Les Aventures de Tintin), fu prodotta da Ellipsanime e Nelvana in collaborazione con Moulinsart, fondazione dedicata ad Hergé. Chicca per gli appassionati di videoludica vintage, esiste anche un gustoso videogioco ispirato ad uno degli episodi della serie: Tin Tin nel Tibet, prodotto per diverse piattaforme tra il 1995 e il 2001. Senza contare i diversi lungometraggi ispirati al personaggio, tra cui l’ultimo del 2011 diretto da Steven Spielberg.

The Adventure of Tin Tin. Conosciuto in Italia con il titolo Le Avventure di Tin Tin – Il segreto dell’Unicorno, è un film del 2011, diretto da Steven Spielberg e girato interamente con la tecnica del capture motion.

Ma la più grande eredità di Tin Tin rimane l’essersi rivelato l’antesignano, o meglio il prototipo, di uno stile destinato ad una enorme importanza nel fumetto francese. In quel momento infatti, Hergé gettava le basi della così detta linea chiara (ligne claire): uno stile di disegno estremamente sintetico, composto da linee decise e da un tratto essenziale e pulito, riempito da campiture omogenee di pastello. Tale stile avrebbe caratterizzato poi numerosi maestri successivi, influenzando il fumetto anche oltre i confini francesi. Il successo della sua creatura, e le necessità legate alla pubblicazione, spinsero Hergè a fondare un proprio studio, sui cui tavoli di lavoro si alternarono e si formarono molte grandi firme del fumetto franco-belga: da Edgar P. Jacobs (Blake e Mortimer) a Bob de Moor (Monsieur Tric), passando per Jacques Martin (Lo spettro di Cartagine). La gran parte del lavoro creativo tuttavia rimase sempre nelle mani di Hergé, tanto che la serie a fumetti di Tin Tin (nonostante la popolarità) non venne mai più ripresa dopo la sua morte, nel 1983.

Avventuriero pacato e curioso, Tin Tin è un giovane reporter spesso invischiato in intricate storie di intrigo e spionaggio. Il protagonista è sempre accompagnato dal cagnolino Milou e dal suo amico Capitano Haddock, che gli fa da contraltare con il suo temperamento focoso e irascibile. Un caso (non tanto) classico di strana coppia, nel quale è il giovane Tin Tin ad essere l’elemento temperato, mentre il più anziano Haddock (almeno a occhio e croce… ma la barba inganna, fidatevi) si produce costantemente in invettive esilaranti e atteggiamenti eccessivi. Senz’altro figlio del suo tempo, Tin Tin è forse il prodotto letterario di una borghesia pacata e già internazionale, certo purtroppo ancora convintamente colonialista, ma ciò non di meno affamata di conoscenza ed esperienza (oltre che di ricchezza) in un mondo pervaso da suggestioni esotiche. Come è stato notato, i temi delle sue avventure sono quelli classici della narrativa di consumo ottocentesca, della quale Hergè (nato nel 1907) doveva essere impregnato: terre lontane, viaggi spaziali, omicidi. Questi però sono declinati all’interno della intricata atmosfera del periodo tra le due guerre, pervaso dagli intrighi e dalle spy story che prepararono e sfociarono nel secondo conflitto mondiale. In questo contesto di conflitti segreti e terre lontane, Tin Tin si pone come una sorta di eroe “boy-scout”: un esploratore puro di cuore e svelto di mente, pronto a partire per ogni meta, a svelare verità nascoste, a sventare piani improbabili.

Tin Tin, il Capitano Haddock e Milou che cantano in un angolo sperduto di mondo. Da notare l’abituale sguardo rilassato e tranquillizzante del buon capitano.

È questa probabilmente la migliore spiegazione di alcuni dei “misteri” che circondano personaggio: di Tin Tin non si conosce nè passato né età, nulla è dato sapere della sua famiglia, e nelle sue avventure la sua professione di reporter viene raramente esercitata. Men che meno si conosce la sua disponibilità finanziaria, che non sembra essere scarsa: come scriveva Gianfranco Goria (Tin Tin – Classici del fumetto di Repubblica): “Senza pagare il biglietto Tintin prende l’aereo, o qualche altro mezzo di trasporto, e va in luoghi lontani a cercare di capire il mondo e il presente, a portare il suo contributo al buon senso, alla serenità, alla buona volontà”. Più e prima che un personaggio infondo, Tin Tin è il volto sorridente e fiducioso di una borghesia consapevole della crescente interconnessione del mondo e delle segrete correnti che lo attraversano, allora come oggi. Un europeo disposto a conoscere il mondo e a portare il proprio contributo agendo con energia, ma solo dopo aver osservato con calma e attenzione.

Se il carattere dell’autore può dire qualcosa sul personaggio conviene tenere a mente alcune dichiarazioni di Hergé: “Se io mi sono messo a viaggiare” diceva l’autore in un’intervista concessa a Numa Sadoul, “non è stato solamente per vedere nuovi paesaggi o per documentarmi, ma per scoprire altri modelli di vita, altri modi di pensare; insomma per allargare la mia visione del mondo”.

Per questo non c’è bisogno di backstory o retroscena elaborati. Quella che avvolge Tin Tin è insomma una semplicità apparente, un bagaglio leggero, che proprio grazie alla sua leggerezza, è in grado di trasportare con decisione un ben preciso rapporto col mondo: saldo nei principi, ma aperto nell’approccio. Immediatezza e sintesi sono d’altro canto il vero segreto delle grandi icone pop, in grado di veicolare attraverso il linguaggio leggero e trasversale dell’intrattenimento, i grandi temi, le urgenze del presente, le (diverse, spesso diversissime) visioni del mondo, appunto.

A 90 anni dalla sua prima apparizione, il viso aperto, vigile, un po’ timido e  perennemente stupito di Tintin, grazie alla semplicità iconica del suo ovale, rimane il volto e il segno di una certa Europa, anzi di un certo Mondo data la sua popolarità, che nonostante tutto ancora (r)esiste. Il volto e il segno di un’umanità curiosa, fatta di buon senso e buona volontà, con la valigia pronta e i porti sempre aperti. Proiettata verso un altrove da esplorare e comprendere.

 

 

Potrebbe piacerti anche

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage

GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato

ROAD 96: MILE 0″ IN ARRIVO IL 4 APRILE

Like a Dragon: Ishin! – ultime novità

Memoria storica e sviluppo della collettività – a Roma evento 4 febbraio di Riverrun Hub

Carmelo Nigro Gen 10, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelo Nigro
Nato sul finire della lontana e oscura epoca umana conosciuta come “anni '80”, è riemerso, più o meno trionfante, dal labirinto universitario durante la seconda decade del terzo millennio, riportando una laurea in giurisprudenza come macabro trofeo. Nerd incallito e irredento, fagocita libri e fumetti di ogni tipo, delirando di improbabili super-poteri da ben prima che Downey Junior rendesse popolare la faccenda sfrecciando ubriaco nei cieli di Hollywood... Il suo primo atto ufficiale come membro del team di Senza Linea è stato inventare la parola “Nerdangolo”, rubrica di cui tutt'ora si occupa per la gioia di sé stesso. mail: c.nigrox@gmail.com
Previous Article Ricetta: Torta della Nonna con Pandoro.
Next Article E’ l’amore che crea una famiglia

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
12 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
19 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
19 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
19 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
19 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage

12 ore fa
NerdangoloVideogiochi

GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato

12 ore fa
NerdangoloVideogiochi

ROAD 96: MILE 0″ IN ARRIVO IL 4 APRILE

1 giorno fa
NerdangoloVideogiochi

Like a Dragon: Ishin! – ultime novità

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?