Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: A Castel Sant’Elmo, “Me dea, Me dio il delirio dell’essere io”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

A Castel Sant’Elmo, “Me dea, Me dio il delirio dell’essere io”

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE
Castel Sant’Elmo e Museo Novecento a Napoli
 
Mercoledì 28 dicembre 2022
Apertura straordinaria 19.30-22.30 | “Me dea, Me dio il delirio dell’essere io”, ore 20.15
Mercoledì 28 dicembre 2022 Castel Sant’Elmo sarà aperto con orario prolungato fino alle 22.30 (ultimo ingresso alle 21.30). In occasione dell’apertura straordinaria serale, sarà possibile visitare il Castello, il Museo Novecento a Napoli e gli ambulacri, dove è allestita la mostra permanente “I Segni del Paesaggio. Sant’Elmo e i castelli della Campania”.
Alle 20.15 il Museo Novecento a Napoli diventerà il palcoscenico per una performance art liberamente ispirata alla figura di Medea, emblema del dramma antico, rivisitata in chiave contemporanea e attualizzata all’anno 22.
“Me dea, Me dio il delirio dell’essere io” si intitola l’azione performativa di Mauro Maurizio Palumbo, ideata e proposta per gli spazi del contemporaneo di Castel Sant’Elmo.
La Medea di Palumbo è un personaggio che, superato il limite del genere sessuale, diventa donna e diventa uomo, a seconda di chi guarda. Tra inquietudine e rassicurazione, “me dea” diventa “me dio”, dove la connotazione sociale dell’essere persona viene decisa dalla persona stessa e non da altri. Tra immaginari collettivi e visioni oniriche, la Medea di oggi è un personaggio che, per arrivare ad attestare la propria originalità, è disposta a uccidere altri, ma anche se stesso. L’amore passa in secondo piano, così come il talento e tutte le altre cose. La priorità è raccontarsi, affermarsi, senza il peso del giudizio.
Nella sala centrale del Museo Novecento a Napoli, tra il canto del soprano drammatico Ilaria Tucci, le danze di Maria e Onorato Noris Lucarelli, le azioni di Salvatore Camerlingo e dell’artista cinese Kong Qing Ping, il performer partenopeo partorirà il delirio dell’essere umano sulle note di un inedito musicale composto da Antonio Pistone. Suggestioni, visioni e vari linguaggi, per dare vita a una drammaturgia visiva, che lascerà spazio a silenzi e riflessioni sul tema dell’identità umana e delle sue ambizioni.
La partecipazione all’evento è compresa nel biglietto di ingresso.
Info
Castel Sant’Elmo e Museo Novecento a Napoli
Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli | +39 081 2294456 | drm-cam.santelmo@cultura.gov.it
Orari: Castello, tutti i giorni 8.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30) | Museo Novecento a Napoli, tutti i giorni tranne il martedì 9.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16.00) | Ambulacri, sabato e domenica 11.00-17.30, ultimo ingresso ore 17.00
Biglietti: intero 5€ (2,50€ il martedì) | ridotto 18-25 anni 2€ | gratuito under 18 e categorie secondo normativa vigente (cultura.gov.it/agevolazioni)
museicampania.cultura.gov.it | facebook.com/castelsantelmoNaN |instagram.com/castelsantelmonan

Potrebbe piacerti anche

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.

WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC

UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”

Redazione Dic 28, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article I quattro giorni del Capodanno a Napoli 2022/2023
Next Article “LA BIBLIOTECA DI PARIGI” DI JANET SKESLIEN CHARLES. RECENSIONE

Ultime notizie

Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
11 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
11 ore fa Redazione
Welfare, Tasca (A2a): “Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti”
12 ore fa Redazione
Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino, cosa fare se morde
12 ore fa Redazione
A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti
12 ore fa Redazione
Salute: l’osterica, ‘caldo può accentuare disagi menopausa ecco cosa fare’
14 ore fa Redazione
Enrico Ditto
Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”
16 ore fa Sergio Visconti
Odio social
20 ore fa Fabiana Sergiacomo
PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.
20 ore fa Redazione
FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

20 ore fa
Eventi

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

2 giorni fa
Eventi

MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.

3 giorni fa
Eventi

WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?