Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: A Castel Sant’Elmo, “Me dea, Me dio il delirio dell’essere io”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

A Castel Sant’Elmo, “Me dea, Me dio il delirio dell’essere io”

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE
Castel Sant’Elmo e Museo Novecento a Napoli
 
Mercoledì 28 dicembre 2022
Apertura straordinaria 19.30-22.30 | “Me dea, Me dio il delirio dell’essere io”, ore 20.15
Mercoledì 28 dicembre 2022 Castel Sant’Elmo sarà aperto con orario prolungato fino alle 22.30 (ultimo ingresso alle 21.30). In occasione dell’apertura straordinaria serale, sarà possibile visitare il Castello, il Museo Novecento a Napoli e gli ambulacri, dove è allestita la mostra permanente “I Segni del Paesaggio. Sant’Elmo e i castelli della Campania”.
Alle 20.15 il Museo Novecento a Napoli diventerà il palcoscenico per una performance art liberamente ispirata alla figura di Medea, emblema del dramma antico, rivisitata in chiave contemporanea e attualizzata all’anno 22.
“Me dea, Me dio il delirio dell’essere io” si intitola l’azione performativa di Mauro Maurizio Palumbo, ideata e proposta per gli spazi del contemporaneo di Castel Sant’Elmo.
La Medea di Palumbo è un personaggio che, superato il limite del genere sessuale, diventa donna e diventa uomo, a seconda di chi guarda. Tra inquietudine e rassicurazione, “me dea” diventa “me dio”, dove la connotazione sociale dell’essere persona viene decisa dalla persona stessa e non da altri. Tra immaginari collettivi e visioni oniriche, la Medea di oggi è un personaggio che, per arrivare ad attestare la propria originalità, è disposta a uccidere altri, ma anche se stesso. L’amore passa in secondo piano, così come il talento e tutte le altre cose. La priorità è raccontarsi, affermarsi, senza il peso del giudizio.
Nella sala centrale del Museo Novecento a Napoli, tra il canto del soprano drammatico Ilaria Tucci, le danze di Maria e Onorato Noris Lucarelli, le azioni di Salvatore Camerlingo e dell’artista cinese Kong Qing Ping, il performer partenopeo partorirà il delirio dell’essere umano sulle note di un inedito musicale composto da Antonio Pistone. Suggestioni, visioni e vari linguaggi, per dare vita a una drammaturgia visiva, che lascerà spazio a silenzi e riflessioni sul tema dell’identità umana e delle sue ambizioni.
La partecipazione all’evento è compresa nel biglietto di ingresso.
Info
Castel Sant’Elmo e Museo Novecento a Napoli
Via Tito Angelini, 22 – 80129 Napoli | +39 081 2294456 | drm-cam.santelmo@cultura.gov.it
Orari: Castello, tutti i giorni 8.30-19.30 (ultimo ingresso ore 18.30) | Museo Novecento a Napoli, tutti i giorni tranne il martedì 9.30-17.00 (ultimo ingresso ore 16.00) | Ambulacri, sabato e domenica 11.00-17.30, ultimo ingresso ore 17.00
Biglietti: intero 5€ (2,50€ il martedì) | ridotto 18-25 anni 2€ | gratuito under 18 e categorie secondo normativa vigente (cultura.gov.it/agevolazioni)
museicampania.cultura.gov.it | facebook.com/castelsantelmoNaN |instagram.com/castelsantelmonan

Potrebbe piacerti anche

Serata premio Il Sognatore V edizione

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

Lucca Collezionando, l’esperienza vintage-pop che apre la primavera

BENVENUTA PRIMAVERA a Città della Scienza 25 e 26 marzo 2023

Redazione Dic 28, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article I quattro giorni del Capodanno a Napoli 2022/2023
Next Article “LA BIBLIOTECA DI PARIGI” DI JANET SKESLIEN CHARLES. RECENSIONE

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA CRUCIALE A TRENTO, PANCOTTO: “SERVE CONCENTRAZIONE PER TUTTA LA GARA”
8 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE DOMANI AFFRONTA IL CESENA, FRANCO: “SERVE UNA GRANDE PRESTAZIONE”
8 ore fa Jacques Pardi
Mato Anomalies [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
12 ore fa Danilo Battista
THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
14 ore fa Danilo Battista
ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE
15 ore fa Danilo Battista
LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema
21 ore fa Redazione
DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”
21 ore fa Redazione
BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES
21 ore fa Redazione
Serata premio Il Sognatore V edizione
21 ore fa Carlo Kik Ditto
Rodney Cameron
RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI
21 ore fa Vera Gallinoro

You Might Also Like

Eventi

Serata premio Il Sognatore V edizione

21 ore fa
Giochi e modellismoEventiFumettiNerdangoloVideogiochi

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

2 giorni fa
LibriEventiNerdangolo

BLACKWATER NIGHT, iniziativa nell’ambito di “FANTASYLAND”

2 giorni fa
EventiFumettiGiochi e modellismoNerdangoloVideogiochi

Lucca Collezionando, l’esperienza vintage-pop che apre la primavera

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?