“Napule è ‘nu paese curioso: | è ‘nu teatro antico, sempre apierto. | Ce nasce gente ca senza cuncierto | scenne p’ ‘e strate e sape recita’.”
” ‘A vita è tosta e nisciuno ti aiuta, o meglio ce sta chi t’aiuta ma una vota sola, pe’ puté di’: «t’aggio aiutato»…”
“Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male”
Chi meglio di lui è riuscito a descrivere la complessità di quella somma esperienza che ci accomuna tutti e che chiamiamo vita? Chi meglio di lui si è mai addentrato, attraverso l’Arte, nei fili più articolati della grande tela che è la convivenza umana? Chi meglio di lui ha raccontato Napoli, cucendo davanti ad un pubblico la pelle del popolo partenopeo e soffiando dentro di essa, attraverso le parole, l’anima di una terra?
Il 24 maggio del 1900, veniva al mondo, nel capoluogo campano, un uomo il cui nome è sinonimo di Teatro; il 24 maggio del 1900, nasceva l’esponente di spicco di una famiglia che, a partire da Scarpetta, ha segnato in maniera indelebile le forme teatrali e culturali più eccelse del panorama nazionale e internazionale. Il 24 maggio, signori, omaggiamo il Maestro, Eduardo De Filippo!
Drammaturgo, attore, regista, poeta… pensare di poter condensare in un semplice articolo la vastità del significato e del valore da lui espresso è ovviamente impossibile. Trattare personalità come Eduardo De Filippo ci pone automaticamente, nel nostro sentirci infinitesimamente piccoli, nella condizione di fermarci, di sospendere ogni tentativo banale di ricostruzione e di far parlare lui, il suo Genio.
Nell’invitarvi dunque, in questa giornata, a ritagliarvi del tempo per farvi un regalo, guardando e riapprezzando una delle sue tante e belle commedie, noi vogliamo proporvi anche la lettura di una sua poesia. È un componimento che, non a caso, a proposito di quanto detto, si intitola “A’ Vita”, e che lascia uno spunto di riflessione di particolare pregio.
Io songo nat’ ‘o millenoviciento
e tengo n’anno.
Tu sì d”o sittantotto
e n’anno tiene.
Chillo che dice: “Sò arrivato a ciento!”
tene n’anno pur’isso.
‘O calannario nun ‘o date retta.
‘O calannario è n’atu scucciatore,
ca vuluntariamente
nce ‘accattammo
nuje stesse
e nce’ ‘o piazzammo
vicin’ ‘o muro
religiosamente.
‘A vita dura n’anno.
Tutto ‘o ssupierchio è na supirchiaria.
o, cumme fosse, inutile…
Dicimmo a lengua nosta:
“È p’ingiaria!”
Tu, quanno nasce, allora è primmavera.
E tutt’ ‘o vverde nuovo
‘e chelli ffoglie nove
è na speranza!
È tutta na speranz’ ‘e vita allera.
Vide tanta faccell”e criature
ch’ ‘e scuffie culurate:
sò tutt’ ‘e ccriaturelle nate morte,
ca tenen’ ‘o permesso,
na vota all’anno,
‘e s’affaccià p’ ‘o munno…
E teneno diritto a ‘o primmo sole:
sò è primme viole!
Pò schiòppene garuofene schiavune
e giesummin’ ‘e Spagna.
‘A miez’ a mille sciure,
ca sò ‘e mille sciure,
ca sò ‘e mille culure,
ru sciglie ‘a margarita,
ca t’add’accumpagnà
pè tutta ‘a vita.
E; comme ch’è nu sciore
busciardo e traditore,
te dà ‘o primmo delore…
te dice: “No!”
Te scite na matina e ‘o sole coce.
Coce pecché è ll’està.
Te scite e durmarisse n’atu ppoco,
ma dint’ ‘o lietto nun ce se po’ sta.
Nfra veglia e suonno,
ll’uocchie mieze nchiuse,
stienne na mana
e cuoglie na cerasa.
‘A sera, ‘o ppoco ‘e frisco
e nun t’adduorme… pecché nun può durmì.
Pienze che vene autunno,
e tu ce pienze
pecché, po’ doppo, vierno adda venì.
‘E penziere sò assaie,
t’addubbechie.
Sient’ ‘a voce ‘o puntone:
“Chin’ ‘e fuoco!”
Ma par’ ‘o boia ca taglia
e quanno taglia, sott’ ‘a curtella,
schioppa nu mellone.
Vene l’autunno te lass’ appecundruto.
Già miezo cunzumato
te trova vierno.
acqua, trònole e viento,
e tu nzerrat’ ‘a dinto:
broro vullente!
Spara sti botte,
alluma sti bengale;
arrust’ ‘e capitune,
ch’è Natale!…
Ncoll”e pasture!…
Ca mpunto mezanotte,
nasce ‘o Bammino.
Chella, mamma, è devota,
perciò nasce ‘o Bammino.
Sti Bammeniello nasce n’ata vota?
Lassat’ ‘o j’…
Chillu stesso martirio ‘e quanno è nato
l’adda turnà a suffrì?
‘A vita dura n’anno.
Tutt’ ‘o ssupierchio è na supirchiaria.
È, comme fosse, inutile/
Dicimm’a llengua nsota:
È p’ingiaria.