Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: la scomparsa di Chopin, “il poeta del pianoforte”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Chopin, “il poeta del pianoforte”

Angelo Potenza
Angelo Potenza 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

“Chopin non mette la sua soddisfazione nel fatto che le sue mani siano applaudite per la loro abile virtuosità da altre mani. Aspira ad un più bel successo. Le sue mani sono le fedeli serve della sua anima. E la sua anima è applaudita da gente che non ascolta solo con le orecchie, ma con l’anima. Perciò è il preferito da quella società eletta che cerca nella musica le più alte gioie dello spirito. I suoi successi sono di natura aristocratica. La sua gioia è come profumata dalle lodi della buona società. È la distinzione della sua stessa persona.”

Con queste parole, il poeta tedesco Heinrich Heine descrisse il genio di Chopin, che il successo universale come compositore, nonché la sua associazione con l’insurrezione politica, oltre che la sua vita sentimentale, hanno reso un vero e proprio mito del romanticismo. Ebbene, era proprio il 17 ottobre del 1849, quando il “poeta del pianoforte” – come venne spesso definito – morì a Parigi, malato di tubercolosi.

Fryderyk Franciszek Chopin, anche noto con il nome francesizzato di Frédéric François Chopin, nacque a Żelazowa Wola, vicino Varsavia, in Polonia, il 22 febbraio 1810 e rivelò subito eccezionali doti musicali che gli permisero di esibirsi in concerti e di comporre i suoi primi lavori già all’età di otto anni. Dal 1828, egli incominciò a viaggiare, a Berlino, Vienna e soprattutto Parigi, dove ebbe la possibilità di conoscere e apprezzare famosi musicisti quali Berlioz, Rossini e Liszt. Le attività di insegnante e soprattutto di compositore e pianista, a cui si dedicò per tutta la vita, lo resero famoso in tutta Europa, portandolo a distinguersi in numerosi concerti di grande successo. Chopin fu in amicizia con Franz Liszt e fu ammirato da molti dei suoi contemporanei, tra cui Robert Schumann. Molto intircata, poi, fu la sua vita sentimentale: dopo il fallimento della relazione con Maria Wodzińska, che durò tra il 1835 e il 1837, egli intraprese un rapporto spesso controverso con la scrittrice francese George Sand. Un breve ed infelice soggiorno a Maiorca con la Sand, avvenuto tra il 1838 e il 1839, coincise con uno dei suoi periodi più produttivi per quanto riguarda la composizione. Nei suoi ultimi anni, il musicista fu invece sostenuto finanziariamente dalla sua mecenate Jane Stirling.

Durante gli ultimi diciotto anni della sua vita, egli si esibì pubblicamente solo trenta volte, preferendo l’atmosfera più intima dei salotti e nel 1848 tenne il suo ultimo concerto pubblico. La sua salute ebbe infatti un grave tracollo che lo costrinse ad abbandonare l’attività concertistica e a stabilirsi definitivamente a Parigi, dove, per l’appunto, venne a mancare nel 1849. Il compositore ebbe grandiose onoranze funebri e fu sepolto nella capitale francese, accanto a Bellini e Cherubini. Il suo cuore, invece, fu portato in Polonia, nella chiesa di Santa Croce a Varsavia.

La sua produzione musicale è costituita quasi esclusivamente da pezzi brevi per pianoforte. Molte sue composizioni, come le mazurche e le polacche, sono pervase da ritmi e melodie tipiche della musica popolare della sua patria lontana; altre, come i preludi e i notturni, hanno un carattere più intimo e personale. Famosi sono anche gli studi e i valzer (sempre per pianoforte) e i due concerti per pianoforte e orchestra.

Potrebbe piacerti anche

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

DEAD CELLS CORPORATION: “Born this way (but not the Gaga’s one)” è il nuovo singolo

Il nuovo singolo di Meli: “Insonnia”

Singolo d’esordio per Martina Di Roma: “Bittersweet”

“Altrove”, album d’esordio di Nebbia.

Angelo Potenza Ott 17, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article ARRIVA IL TORINO, IL “MARADONA” TORNA A RIEMPIRSI PER IL NAPOLI CAPOLISTA
Next Article Una relazione: su Prime Video uno degli ultimi film con Libero De Rienzo

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
5 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
5 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
5 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
5 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
5 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
5 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
5 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
20 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

5 giorni fa
Musica

DEAD CELLS CORPORATION: “Born this way (but not the Gaga’s one)” è il nuovo singolo

2 settimane fa
Musica

Il nuovo singolo di Meli: “Insonnia”

3 settimane fa
Musica

Singolo d’esordio per Martina Di Roma: “Bittersweet”

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?