Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: l’uccisione di Martin Luther King
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: l’uccisione di Martin Luther King

Angelo Potenza
Angelo Potenza 1 anno fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

“La mia libertà finisce dove comincia la vostra”. “Dobbiamo imparare a vivere insieme come fratelli o periremo insieme come stolti”. “Cercate ardentemente di scoprire a che cosa siete chiamati a fare, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. Siate comunque sempre il meglio di qualsiasi cosa siate”

Il 4 aprile del 1968, veniva ucciso, all’età di soli 39 anni, a Memphis, dopo una manifestazioni a favore degli spazzini – sia neri che bianchi – della nota città del Tennessee, il leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, Martin Luther King. Egli è stato, senza dubbio, una delle personalità più importanti della storia del Novecento degli Stati Uniti e non solo. Con la sola forza della parola e delle idee, Martin Luther King, infatti, ha contribuito a cambiare e a rivoluzionare gli Usa e, a ben guardare, il mondo intero. La sua resistenza non violenta – in contrapposizione alle posizioni più oltranziste di Malcom X – e il suo enorme impegno pacifista per debellare dalla società americana degli anni Cinquanta e Sessanta la piaga della discriminazione razziale hanno reso la sua figura immortale, al pari di grandi assoluti del pianeta quali, per esempio, Gandhi, al quale, non a caso, egli si ispirò.

Il cuore del pensiero del leader afroamericano è racchiuso nelle sue opere “Letter from Birmingham” e “Strenght to love” e, anche ai giorni nostri, è assolutamente necessario ricordare le sue idee, il suo esempio. Del resto, ancora oggi, purtroppo, non sono rari episodi di razzismo e di violenza, a partire dagli Stati Uniti; basti pensare, ad esempio, ai casi di abusi perpetrati dalla polizia ai danni di persone di pelle nera. A tal riguardo, come possiamo ricordare, l’uccisione di George Floyd, lo scorso anno, ha scosso profondamente l’opinione pubblica, generando anche aspri contrasti, oltre che dibattiti politici che, tra gli altri, hanno caratterizzato la campagna elettorale per le elezioni del nuovo inquilino alla Casa Bianca. Ma pure l’Europa e l’Italia – con una certa destra che soffia sulla fiamma dell’intolleranza – non sono esenti dal macchiarsi sovente di inaccettabili forme di discriminazione. L’insegnamento di Martin Luther King deve pertanto essere, come si diceva, un faro per le azioni e gli intenti di tutti coloro i quali credono nell’uguaglianza e sognano un mondo più giusto.

Un mondo più giusto, era proprio questo il sogno di Martin Luther King. Resterà per sempre incastonato nella Storia quel suo “I have a dream”, pronunciato nel discorso famosissimo, durante la marcia di oltre 250.000 dimostranti in protesta a Washington DC, nel quale egli  concepiva un mondo in cui i popoli non fossero più divisi in base alla razza. A questo desiderio di giustizia egli dedicò tutta la sua vita, fino a esserne un martire; un eroe che ha sacrificato la sua stessa esistenza. Per interi anni, Martin Luther King scrisse, tenne discorsi – con la sua eccezionale oratoria -, e organizzò proteste e dimostrazioni di massa, sempre non violente, per attirare l’attenzione del pubblico sulla discriminazione razziale e per richiedere una legislazione che proteggesse i diritti degli afroamericani. E il coronamento di tutto il suo impegno arrivò nel 1964, con il riconoscimento del Premio Nobel per la Pace.

Si fa fatica a crederci, ma appena qualche decennio fa, negli Stati Uniti, solo per citare alcune forme assurde di separazione, c’erano fontanelle pubbliche separate per bianchi e neri; a teatro c’era la balconata separata per neri e i posti in fondo al bus solo per i neri. La battaglia per cambiare queste condizioni e guadagnare la parità dei diritti di fronte alla legge per i cittadini di qualsiasi etnia è stata la scena di fondo della breve vita di Martin Luther King e a lui dobbiamo essere tutti riconoscenti. Nel solco tracciato dal suo pensiero dobbiamo inserirci per continuare a lottare e per far sì che non si facciano passi indietro nei risultati ottenuti con tanto sacrificio.

Potrebbe piacerti anche

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

21 novembre: la Giornata nazionale degli alberi

Angelo Potenza Apr 4, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article L’ultimo paradiso: disponibile su Netflix
Next Article StarComics presenta Zero’s Tea Time,lo spinoff di Detective Conan

Ultime notizie

Ischia: controlli alle strutture ricettive. Denunciato un albergatore.
3 ore fa Redazione
Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.
3 ore fa Redazione
Scampia: maltratta i familiari. Arrestato.
3 ore fa Redazione
Di Streghe e di Spatriati: Mario Desiati, Premio Strega 2022, ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia e degli autori pugliesi
5 ore fa Danilo Battista
Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico
11 ore fa Redazione
Evento 23 agosto villa Fiorentino Sorrento
12 ore fa Redazione
Mergellina: tenta di rubare a bordo di un’imbarcazione. Fermato.
12 ore fa Redazione
VILLAMMARE FILM FESTIVAL. Dal 23 al 27 agosto a Villammare.
12 ore fa Redazione
Piazza Garibaldi: danneggia i tavoli di un bar e si oppone al controllo di polizia. Arrestato.
1 giorno fa Redazione
Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Storia & Curiosità

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

3 giorni fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: nel 1928, la nascita di Domenico Modugno

7 mesi fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Marcello Mastroianni, volto simbolo del Cinema italiano

8 mesi fa
Accadde Oggi

Accadde oggi: la scomparsa di Gian Lorenzo Bernini, artista multiforme che diede volto a Roma

9 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?