Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: L’ultimo paradiso: disponibile su Netflix
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

L’ultimo paradiso: disponibile su Netflix

Roberta Segreti
Roberta Segreti 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

L’ultimo paradiso è un recente film italiano dal genere drammatico disponibile su Netflix dal 5 febbraio 2021. Prodotto da Lebowski e Silver Productions, diretto da Rocco Ricciardulli ed interpretato da Riccardo Scamarcio nel ruolo di protagonista, il film si è fin da subito posizionato in alto nella classifica dei film più visti sulla piattaforma di streaming online. L’ispirazione del regista pare sia nata partendo da una storia vera, scrivendo la sceneggiatura insieme allo stesso Scamarcio.

La trama è ambientata nel 1958 in un paesino del sud Italia, precisamente tra Puglia e Basilicata. Qui vive Ciccio, interpretato da Riccardo Scamarcio, agricoltore e sposato con Lucia, interpretata da Valentina Cervi, con la quale ha un figlio di 7 anni. Il sogno dell’uomo è quello di riuscire a cambiare le cose nel suo paese, affinché gli uomini socialmente deboli non vengano più sfruttati. Ciccio, infatti, lotta insieme ad alcuni suoi compaesani contro i soprusi dei proprietari terrieri della zona. Egli è inoltre segretamente innamorato di Bianca, interpretata da Gaia Bermani Amaral e figlia di Cumpà Schettino, interpretato da Antonio Gerardi, un ricco proprietario terriero dal carattere molto rude e che sfrutta i suoi contadini. Quando Cumpà Schettino, morbosamente geloso della figlia, scopre la loro relazione segreta, decide di farla pagare a Ciccio in maniera irreversibile.

Una storia di caporalato e sfruttamento, di umiliazione e lotta di classe, di amori e tradimenti, di assenza totale di legalità, di vendetta e delitti d’onore. Anche se la storia raccontata sembra assai lontana nel tempo, purtroppo il caporalato esiste ancora. Lo sfruttamento nei campi di coltivazione oggi riguarda per lo più gli extracomunitari, cioè coloro che vivono ai margini della società attuale.

“Abbiamo scritto il finale del film in soli dieci giorni, prima di girarlo” ha confessato Scamarcio, “così siamo stati più duttili, elastici e le cose sono apparse più organiche, specie perché non avevamo grosse risorse economiche” ha poi concluso. In realtà tale affermazione rilasciata dall’attore durante un’intervista, ci lascia un tantino perplessi. Il motivo di tale sconcerto, purtroppo, dipende dalla forte delusione che il finale ha lasciato in molti spettatori. Il racconto, infatti, scorre molto lentamente per circa due ore e la trama riesce ad essere avvincente fino all’ultimo, quando però poi si assiste ad un finale poco chiaro, frettoloso e quindi nell’insieme assai deludente. Un vero peccato se si pensa al lavoro nel suo insieme, ricco di storia vissuta e di emozioni, vere e crude come non mai, e grazie al quale Riccardo Scamarcio è riuscito a far uscire un’immagine di sé diversa da quella a cui il pubblico era abituato. Egli stavolta interpreta il ruolo di un uomo di mezza età rozzo ed ignorante, anche se molto intraprendente e furbo, un ruolo insomma che regala grande fascino al suo personaggio, sicuramente più maturo e quindi meno adolescenziale, in netto contrasto con la personalità stereotipata del quale l’attore è stato prigioniero per tanti anni. Un vero peccato perché senza dubbio sul finale si sarebbe potuto fare molto di più. Nonostante questa parziale critica, rivolta più alla regia che ad altri aspetti, è un film che vale comunque la pena vedere.

L’ultimo Paradiso racconta la voglia di rivendicare i propri diritti e di come la povera gente sia sempre costretta a subire. Una storia, quella sceneggiata da Ricciardulli e Scamarcio, che appartiene profondamente agli anni Sessanta del secolo scorso e che porta addosso i tratti peculiari di quella gente, di quella terra e di quella cultura tipicamente contadina, disperata e vogliosa di riscatto.

Potrebbe piacerti anche

TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema

Tramite Amicizia: a breve al cinema il nuovo film di Alessandro Siani

DISNEY+ DARBY HARPER: CONSULENZA FANTASMI

ANT-MAN AND THE WASP: QUANTUMANIA Aperte le prevendite del film Marvel Studios

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA – L’ULTIMO FILM DI GENOVESE DAL 26 AL CINEMA

Roberta Segreti Apr 4, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Roberta Segreti è una docente napoletana alla continua ricerca del sapere. Concentra la sua attenzione sulla didattica, con particolare attenzione allo studio della disabilità e dell'inclusione sociale, ma anche su argomenti di svago come la cucina, il cinema ed il teatro.
Previous Article IL NAPOLI BASKET RIMONTA TORTONA, LA BATTE ALL’OVERTIME ED E’ IN FINALE DI COPPA ITALIA DI SERIE A2
Next Article Accadde oggi: l’uccisione di Martin Luther King

Ultime notizie

Da giovedì 2 febbraio: Carlo Cerciello porta in scena “Cassandra” di Christa Wolf, al Teatro Elicantropo di Napoli
3 ore fa Redazione
TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema
3 ore fa Redazione
PANORAMIC PADEL
3 ore fa Gianluca Musca
“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio
3 ore fa Redazione
Il rooming in
3 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay della settimana: ReiyaDark
20 ore fa Danilo Battista
BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno
1 giorno fa Redazione
ERRI DE LUCA AL TEATRO BOLIVAR PER LE UNICHE DUE DATE IN CAMPANIA
1 giorno fa Redazione
CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta
1 giorno fa Redazione
VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Cinema

TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema

3 ore fa
Cinema

Tramite Amicizia: a breve al cinema il nuovo film di Alessandro Siani

1 giorno fa
Cinema

DISNEY+ DARBY HARPER: CONSULENZA FANTASMI

4 giorni fa
Cinema

ANT-MAN AND THE WASP: QUANTUMANIA Aperte le prevendite del film Marvel Studios

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?