Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi:7 Settembre 1860 Garibaldi entra a Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Accadde oggi:7 Settembre 1860 Garibaldi entra a Napoli

Stefania Orlando
Stefania Orlando 9 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

_entrata_trionfale_di_garibaldi_in_napoli1

L’entrata a Napoli di Giuseppe Garibaldi, verificatasi il 7 settembre 1860, non avvenne in circostanze totalmente “pulite”. Il passaggio dal regno borbonico a quello dei Savoia fu, infatti, seguito dall’apparizione in scena dei primi camorristi. Fu un periodo dominato da grande scompiglio e da un profondo senso di dispersione dovuto all’abbandono della capitale da parte di Francesco II di Borbone, ultimo sovrano del Regno delle Due Sicilie, il quale, di fronte all’avanzare di Garibaldi con i suoi Mille, riparò a Gaeta. Per questo motivo, il prefetto di polizia del regno borbonico, Liborio Romano, decise di prendere le redini in mano e gestire l’ordine pubblico. Il prefetto, tuttavia, per tenere a bada i sanfedisti da una parte e e i saccheggi popolari dall’altra parte, ritenne opportuno di garantire l’ordine in città affidandosi ai più noti camorristi cittadini e concordando con loro l’ingresso di un cospicuo numero di camorristi nella Guardia cittadina. Liborio si rivolse a Salvatore de Crescenzo, primo vero capo della camorra, meglio conosciuto come ‘Tore ‘e Crescienzo, al quale chiese di redimersi per diventare guardia cittadina, portando con sè quanti compagni avesse voluto, e ripristinare, in tal modo, l’ordine in città, in cambio essi avrebbero goduto di amnistia incondizionata e stipendio governativo. Questo numero non identificato di camorristi governò la città per circa 8 mesi. Fu questo uno dei periodi di maggiore forza della camorra, che cominciò a contraddistinguersi per la sua parte criminale: contrabbando ed estorsione aumentarono notevolmente con guadagni importanti per i camorristi, tutte le merci che entravano in città venivano intercettate e controllate dalla camorra, imponendo l’esenzione dal dazio con la parola d’ordine “E’ robba ‘e zì Peppe” (ossia Garibaldi). La conseguenza fu naturalmente quella aspirata da Liborio, vale a dire far apparire la città efficientemente ordinata all’arrivo di Garibaldi. Questi entrò a Napoli protetto dai camorristi in armi, ma, a detta di Raffaele De Cesare, storico e giornalista liberale, poi deputato al Parlamento, il generale fu accolto alla stazione da una tale Marianna la Sangiovannara, sorella del camorrista Michele O’ chiazziere e proprietaria di una bettola dove si riunivano i capi della camorra. Per di più, secondo quanto riportato dallo scrittore e giornalista Gilberto Oneto, Garibaldi ripagò la camorra dei servigi resi con somme ingenti di denaro ed assegnazioni di pensioni.Non si può nascondere, dunque, il patto stretto con la camorra dai liberali, sebbene paradossalemente questa nuova polizia non era soltanto camorrista, ma anche patriottica, amica dei liberali e dei democratici, e assolutamente anti-borbonica

Potrebbe piacerti anche

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi

PIGNASECCA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

A NAPOLI E’TORNATA A SGORGARE L’ACQUA SUFFREGNA

FUNICULI’ FUNICULA’

Stefania Orlando Set 11, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article Haitusia ci racconta il suo Vasto Comics & Games
Next Article MAREKIARO NELLA STORIA,CALLEJON IMPLACABILE, PALERMO KO

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
2 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
2 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
2 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
8 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
11 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
11 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
13 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
13 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
13 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Storia & Curiosità

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi

2 ore fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

1 settimana fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

2 settimane fa
Storia & Curiosità

A NAPOLI E’TORNATA A SGORGARE L’ACQUA SUFFREGNA

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?