Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Alla scoperta delle “Magiche” Renne
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Alla scoperta delle “Magiche” Renne

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Natale alle porte, ovunque spicca l’immagine del caro vecchio Babbo Natale sulla sua slitta trainata dalle Renne ma, leggende a parte, scopriamo qualcosa in più su questi splendidi animali.

Le renne sono cervidi appartenenti alle regione artiche e subartiche, è costituiscono una fondamentale fonte di sostentamento per i popoli che abitano queste zone; è l’unica specie del suo genere (Rangifer).

In base alla “sottospecie” a cui appartengono possono presentare o meno dimorfismo sessuale, generalmente le corna, o “i palchi”, come sarebbe più corretto chiamarle, non appartengono solo al genere maschile, ma in questi si presentano decisamente più vistose; inoltre, tendenzialmente i maschi sono più grossi. Solitamente le “renne domestiche” pur avendo zampe più corte (che consentono un baricentro più basso per il trasporto), sono anche più “piazzate”.

Una caratteristica curiosa è che vivendo in zone dal clima rigido il naso si è specializzato in una sorta di “caldaia”, infatti i turbinati aumentano la loro superficie nell’inspirazione così che l’aria venga riscaldata dal calore corporeo ed arrivare ad una temperatura accettabile ai polmoni.

Altra curiosità è quella emersa da uno studio condotto nel 2011 dai ricercatori dello University College di Londra che dimostrerebbe che le renne sono gli unici mammiferi in grado di visualizzare la luce ultravioletta, questo sarebbe utile per visualizzare dettagli minimi (che possano tenerle al sicuro dai predatori) sulla candida neve.

Si tratta di ruminanti erbivori dotati di uno stomaco diviso in quattro camere, il loro cibo preferito pare sia, appunto, il lichene delle renne.

Purtroppo sono secoli che l’uomo caccia queste creature tanto da poter essere definita come la “specie più importante nell’intera letteratura antropologica sulla caccia”; ci sono infatti prove che questo avvenisse già nel mesolitico e nel neolitico.

A quanto pare vengono ciò che le  vede collegate a “Santa Claus”, provenendo dal Nord Europa, si appoggia a quelle che sono le credenze scandinave, infatti le renne sono considerate animali sacri alla dea Isa, ovvero la Grande Madre. 

Si tratta di un animale rappresentativo della luna e dei viaggi come traghettatore di anime nell’oltretomba, proprio in virtù del suo ruolo mistico e notturno è collegata al viaggio della notte più santa; non a caso la slitta non è che un classico “Pulk” mezzo di trasporto lappone, che ad oggi viene ancora utilizzato.

Una curiosità legata agli esemplari magici volanti che trainerebbero la slitta è che siano tutte femmine visto che i maschi in inverno perdono i palchi.

Chi abbia dato un nome alle renne di Babbo Natale è ancora sconosciuto, visto che Dasher, Dancer, Prancer, Vixen, Comet, Cupid, Dunder, Blixem compaiono per la prima volta in una poesia pubblicata in forma anonima nel 1823 dal titolo “A visit form St. Nicholas”.

Rudolph, la famosa renna dal naso rosso, fece la sua comparsa nella narrativa solo nel 1939, si tratta di un personaggio dell’autore Robert L. May. A quanto pare il suo ruolo sarebbe quello di condurre le altre otto colleghe nelle vigilie più tempestose illuminando col naso la strada verso le case dei bambini, la povera renna fuori posto e derisa per il suo naso luminoso da tutti, trovò un ruolo invece fondamentale per Babbo Natale e per i bambini di tutto il mondo, tanto da assurgere a simbolo di valorizzazione delle diversità e delle risorse nascoste in ogni essere vivente.

Potrebbe piacerti anche

A Febbraio prendi la patente…per il cane!

Impazza la moda del Bouledogue, ma siamo sicuri sia un cane per tutti?!

5 curiosità sui pesci d’acquario

Questo week end Stage di Primo Soccorso Veterinario

Pesci “labirintici”.

Nicoletta Gammieri Dic 16, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Secondo Kaspersky, nel 2020 il numero di file malevoli rilevati ogni giorno è di 360.000, il 5,2% in più
Next Article Intervista esclusiva a Totò Schillaci

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
5 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
5 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
5 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
15 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
23 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

A Febbraio prendi la patente…per il cane!

5 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Impazza la moda del Bouledogue, ma siamo sicuri sia un cane per tutti?!

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

5 curiosità sui pesci d’acquario

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Questo week end Stage di Primo Soccorso Veterinario

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?