Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Attualità nel mondo : guerre e tanta incertezza
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

Attualità nel mondo : guerre e tanta incertezza

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 1 anno fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Giungono immagini sempre più terribili dalle zone di guerra.

Ucraina e Gaza sono tuttora sotto piogge di bombe contro innocenti terrorizzati dalla paura della morte e dall’orrore delle torture di un tritacarne di disumanità.

E sullo sfondo a livello globale, le elezioni americane lasciano spazio ad un aumento considerevole di incertezza perché le opzioni tra Biden e Trump sono entrambi preoccupanti per un verso o l’altro.

Le dichiarazioni di Biden le conosciamo e la sua scarsa capacità di mediazione in questo momento che vive il mondo purtroppo è evidente ma le paventate intenzioni di Trump sulla situazione politica mondiale e sui suoi suggerimenti di risoluzione fanno rabbrividire.
L’Europa non riesce a divenire protagonista della scena politica di pace a livello mondiale né tantomeno sui conflitti in atto perché si è dequalificata la classe politica in generale e anche l’ unitarietà dettata dalla mission iniziale della comunità europea divenuta ormai Unione Europea che non solo e’ divisiva al suo interno ma soprattutto è divenuta fragile e poco carismatica nelle dinamiche relazionali internazionali.

La verità è infatti che l’attuale condizione di instabilità politica è la comprova di una mancanza di leadership mondiale in grado di ripristinare un equilibrio di pace che sembra ormai lontano anni luce, e magari di portare ad un cessate il fuoco tanto auspicato.

La posizione della Russia sempre più aggressiva con l’Ucraina non sembra predisposta ad una pace nonostante gli appelli del Papa ad una tregua mondiale.

Le parole di Papa Francesco sono state fraintese e estrapolate dal suo significato universale di pace comune e comunitaria mentre alcuni hanno voluto sottintendere al suo significato quello di una resa sell’Ucraina a favore della Russia per arrivare più velocemente alla fine del conflitto.

Il Papa è da tempo impegnato su tutti i fronti per portare avanti i suoi messaggi di fratellanza cristiana e di pace senza schierarsi se non dalla parte dei deboli, degli innocenti, delle vittime delle guerre che subiscono le decisioni egoistiche, terroristiche e fanatiche di pochi prepotenti al potere.

Il potere accieca e stordisce chi non sa gestirlo a meno di non camminare sempre con la propria cassetta di attivazione del tasto di esplosione mondiale nucleare, in modo da incutere timore anche solo attraverso la forza dell’immagine che evoca la forza potenziale della distruzione istantanea nel mondo.

Eppure Putin in questo quadro sta puntando a riconquistare l’Italia e il suo appoggio, attraverso i piccoli eventi con i cittadini italiani, prima la studentessa a Mosca per specializzarsi all’Università russa che ha dichiarato la Russia una nazione libera, lontana dall’immaginario collettivo e dalla percezione che si ricava fuori confini.

E poi con il famoso graffitaro Jorit presente a Mosca dopo aver inaugurato un murales dedicato a Ornella Muti che ha fatto scalpore con la sua frase provocatoria in cui chiede a Putin di fare una foto per evidenziare al mondo il suo lato umano.

Senza entrare nel merito della sua scelta, ha fatto discutere la sua partecipazione attiva alla manifestazione russa, ma ad un artista si perdona sempre la libertà di scelta e di manifestazione del pensiero e del dissenso perché emblematico delle vere democrazie come la nostra, nonostante le perplessità di questi ultimi tempi con una politica tutta sbilenca e a tratti imbarazzante se si pensa alle elezioni regionali avvenute in queste settimane.

L’Italia poi a livello di relazioni internazionali sta vivendo un momento complesso presa come è a gestire il già suo complesso orticello con lo scandalo delle intercettazioni diffuse ad ampio spettro tra personalità famose del mondo della politica, della cultura, del giornalismo, degli attori, cantanti e vip in generale, con un dossieraggio di cui ancora non trapelano notizie chiare…bisognerà attendere per conoscere contenuti e valutare se si siano verificate minacce alla democrazia e alla libertà di quanti ignari si sono ritrovati nel calderone delle trascrizioni giudiziarie.

Tornando al mondo che conta , il segretario dell’ONU intervistato da Fazio ha mostrato le sue preoccupazioni per una grave incertezza politica del momento ma non ha saputo offrire ipotesi risolutive delle conflittualità esistenti perché le tensioni tra gli Stati coinvolti sono talmente forti e intestine che non si riesce ad intervenire a nessun livello per sradicarle.

L’unica preoccupazione  che ha definito comune al mondo in  termini di percezione del problema e sensibilità diffusa è quella di carattere ecologico come l’eco sostenibilità e la tutela dell’ambiente, presupposto indispensabile per rendere il nostro pianeta ancora accogliente ma soprattutto rispettato.

Come per la Ferragni, però anche questa intervista seppure conferma il successo per Fazio e Nove che accoglie il suo salotto, ci ha lasciati all’ascolto un po’ sospesi perché da un segretario ONU si aspettano soprattutto parole forti di pace e di ricerca della pace, la volontà evidente di rimarcare priorità all’ambiente anziché alla guerra la dice lunga sul momento difficile che stiamo vivendo, rassegnato allo stato di fatto delle cose e impotenti ad ogni livello anche quello istituzionalmente più elevato e prestigioso di fronte alle decisioni di chi preferisce scaricare bombe sui civili piuttosto che tornare a dialogare di pace e a sventolare bandiere arcobaleno per una inversione di rotta che ormai sembra sempre più una chimera!

Potrebbe piacerti anche

Odio social

Caso Garlasco

Scenari di guerra…

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

Il caso Garlasco

Fabiana Sergiacomo Mar 11, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article “L’interpretazione dei sogni” Teatro Bellini, dal 12 al 17 marzo
Next Article Centro Sportivo Polifunzionale “S.ta.r”

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
10 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
15 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
16 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
17 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
23 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
23 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
23 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
1 giorno fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Riflessioni Senza Linea

Odio social

6 giorni fa
Riflessioni Senza Linea

Caso Garlasco

2 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

Scenari di guerra…

3 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?