By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Bonifica Bagnoli; dopo 30 anni, la rinascita
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Bonifica Bagnoli; dopo 30 anni, la rinascita

Angelo Potenza
Angelo Potenza 2 anni ago
Updated 2020/01/22 at 6:28 AM
Share
6 Min Lettura
SHARE

Era il 1905, quando sulle rive di una delle baie più belle del mondo, quella di Bagnoli, si decise di stanziare le acciaierie della società Ilva, le quali, poi, nel 1964, cambiarono il nome in Italsider. L’impianto siderurgico fu inaugurato nel 1910 e, con il senno di poi, fu quasi come una punzione, sotto il Governo Giolitti, per tutta quella bellezza straordinaria; un’operazione che, come tutti sappiamo, oltre a privare la città del litorale flegreo, ha avuto solo il demerito di produrre inquinamento marino e paesaggistico. L’impatto, purtroppo, è stato avvertito pure sulla pelle di operai e cittadini, con varie forme di tumore, e consequenziali decessi, che hanno colpito principalmente l’apparato respiratorio. Lo stabilimento fu chiuso nel 1992, dopo 83 anni di danni, e, a distanza di 28 anni, fino ad oggi, nulla di concreto è stato mai ottenuto in temrini di bonifica, anzi ci sono stati persino degli scandali di malagestione.

Lunedì, con l’inaugurazione del progetto RilancioBagnoli, finalmente qualcosa di positivo ha cominciato a muoversi. Le ruspe hanno iniziato a scavare per le prove di tecnologie per la bonifica e i mezzi sono pronti per portare via cumuli di materiale contaminato ammucchiato dal 2000 sotto un capannone sventrato. In base a quanto dichiarato dall’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, ci vorranno quattro anni di lavoro per concludere e, secondo le previsioni, nel 2024, dunque, il quartiere rinascerà. Arcuri ha anche espresso delucidazioni attorno a quelle che sono le procedure di lavoro.“(…) Nelle prossime 2 settimane confidiamo di aggiudicare la gara per le bonifiche dell’area eternit, che si aggiungerà a quella iniziata oggi per lo smaltimento dei cumuli ex Morgan, che giacciono qui da vent’anni. (…) Siamo molto soddisfatti dei risultati del concorso internazionale di idee: ci sono stati 160 studi che hanno presentato una loro proposta organizzati in 36 raggruppamenti. Di questi, 40 sono studi internazionali e 5, dei 36 candidati, sono composti esclusivamente da progettisti internazionali. Selezioneremo le 20 migliori candidature e poi apriremo un confronto con il territorio, così da poter condividere quelli che riterremo essere i tre progetti che si aggiudicheranno il premio e sulla base dei quali sarà avviata un’attività progettuale.” Queste le sue parole.

La cifra per la riqualificazione ambientale si aggira attorno 500 milioni di euro, di cui 320 milioni da Invitalia, 71 milioni da giacenze della struttura commissariale, 45 milioni dal Comune di Napoli per la bonifica a mare, 38 dalla Regione Campania per le infrastrutture. Per il progetto complessivo, invece, ha sottolineato Floro Flores, commissario per Bagnoli, servono un miliardo e 800 milioni di euro di cui 600 milioni da risorse private.

All’evento di inizio settimana ha partecipato pure il Ministro per il Mezzogiorno, Peppe Provenzano, il quale ha dichiarato quanto segue: “Se dopo 30 anni vediamo le ruspe a Bagnoli non dobbiamo celebrare alcun successo, dobbiamo dire soltanto “scusate il ritardo”. E’ anche vero, però, che gli ultimi anni non sono passati invano e devo quindi ringraziare per il lavoro svolto Invitalia, il Commissario e tutte le istituzioni coinvolte. Vorrei che la smettessimo di contare gli anni e cominciassimo nei prossimi tempi a contare i giorni, i minuti. Perché è nei giorni nei minuti che dobbiamo vedere il processo di cambiamento all’interno dei luoghi. Dobbiamo sorvegliare e controllare i lavori, ma anche aprire un confronto sulla città. Il concorso internazionale di idee deve essere un grande momento di coinvolgimento. La visita al sito che abbiamo fatto non è stata una passerella, ma un momento di incontro e di lavoro, per essere consapevoli delle tecniche di avanguardia e di innovazione che si stanno utilizzando per la bonifica dei suoli e soprattutto per dare garanzia ai cittadini di Napoli che si tratta di una cosa importante per noi”.

Parole di entusiasmo sono state espresse dal sindaco de Magistris, il quale, attraverso un post su Facebook ha dichiarato: “Le ruspe, quelle che ci piacciono, lavorano per la bonifica di Bagnoli. Tra qualche giorno inizia anche la rimozione dell’eternit. Questo risultato è il frutto di una grande mobilitazione popolare cittadina e della lotta della nostra amministrazione per impedire nuovi sperperi e speculazioni. Avanti tutta con bonifiche e contestualmente siamo già nel vivo dell’iter amministrativo per la realizzazione della nuova Bagnoli”.

Non sono mancati momenti di protesta; circa 50 manifestanti, di Bagnoli Libera e il movimento disoccupati “7 novembre”, infatti, si sono riuniti in presidio chiedendo con lo striscione: “Basta chiacchiere bonifica sotto controllo popolare”. Comprensibilmente, si chiede, finalmente, serietà e concretezza e speriamo che questa sia la volta giusta e definitiva.

Potrebbe piacerti anche

Fuorigrotta: rubano in un appartamento. Arrestati due fratelli.

Polizia municipale: Marechiaro controlli abbandono rifiuti

Ischia: arrestati due spacciatori e denunciato un uomo sorpreso con un coltello

Mergellina: contrasto agli ormeggi abusivi. Controlli della Polizia di Stato e della Guardia Costiera

Via Duomo: scippa una turista. Arrestato.

Angelo Potenza Gen 22, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article DRAGON BALL COLLECTION: SETTE SCOFANETTI CHE RACCOLGONO L’INCREDIBILE SAGA DEL MAESTRO TORIYAMA!
Next Article Made in Bunny all’Animal Day di Napoli

Ultime notizie

Torna Captain Canuck 2 – Gauntlet
3 ore ago Danilo Battista
Inaugura il 7 luglio alla Pinacoteca Provinciale di Salerno la mostra “LIBERO DE CUNZO e l’Isola di Arturo.
9 ore ago Redazione
INCOGNITO Dal Lido Varca d’Oro di Varcaturo [NA] start tour italiano estate 2022
9 ore ago Redazione
Campania Teatro Festival Programma 7 Luglio
9 ore ago Redazione
Parassiti sgraditi: le cimici da letto
9 ore ago Nicoletta Gammieri
CHRIS FORSBERG SI UNISCE A THE CREW® 2
20 ore ago Danilo Battista
Fuorigrotta: rubano in un appartamento. Arrestati due fratelli.
22 ore ago Redazione
Michael Jordan è l’atleta di copertina di NBA® 2K23, lo svelano le due edizioni speciali del gioco
22 ore ago Danilo Battista
POWERWASH SIMULATOR ARRIVA SU GAME PASS IL 14 LUGLIO
22 ore ago Danilo Battista
Polizia municipale: Marechiaro controlli abbandono rifiuti
1 giorno ago Redazione

You Might Also Like

Qui Napoli

Fuorigrotta: rubano in un appartamento. Arrestati due fratelli.

22 ore ago
Qui Napoli

Polizia municipale: Marechiaro controlli abbandono rifiuti

1 giorno ago
Qui Napoli

Ischia: arrestati due spacciatori e denunciato un uomo sorpreso con un coltello

1 giorno ago
Qui Napoli

Mergellina: contrasto agli ormeggi abusivi. Controlli della Polizia di Stato e della Guardia Costiera

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?