Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CARNEVALE A NAPOLI: ORIGINI E TRADIZIONI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

CARNEVALE A NAPOLI: ORIGINI E TRADIZIONI

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 12 mesi fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

.

La festa del Carnevale ha origini molto antiche e nella storia di Napoli ha sempre avuto una grande importanza. Nel diciottesimo secolo, re Carlo di Borbone organizzava grandi festeggiamenti in tutta la città, questi festeggiamenti erano molto attesi dal popolo e dalla nobiltà. Il re faceva costruire in tutta la città le cosiddette “cuccagne”, delle strutture in legno ricoperte di cibo che veniva donato al popolo.

Dal canto loro i nobili che non si mischiavano al popolino, e quindi non partecipavano a questi festeggiamenti, organizzavano dei sfarzosi balli in maschera nei loro palazzi, dove sfoggiavano meravigliosi abiti dai tessuti pregiati

Come in molte altre parti del mondo, anche a Napoli i bambini si travestono a Carnevale.  Camminare per le vie della città durante la settimana di Carnevale ed osservare i travestimenti dei bambini è molto divertente. I napoletani hanno grande fantasia ed i travestimenti dei piccoli sono spesso sorprendenti. Ovviamente bisogna sempre ricordarsi che “A CARNEVALE OGNI SCHERZO VALE” Per questa ragione è buona regola non indossare mai capi che potrebbero rovinarsi con uova e farina.

Per quanto riguarda la cucina, le tradizioni carnevalesche napoletane sono tante e molto antiche, e ancora oggi rispettate.

I napoletani a Carnevale mangiano sempre chiacchiere e sanguinaccio.

Le chiacchiere napoletane sono delle sottili strisce di pasta fritta ricoperte da zucchero a velo e, di solito, servite con il sanguinaccio. Quest’ultimo è una crema che, in antichità, veniva preparato aggiungendo anche sangue di maiale. Ma oggi questa tradizione non si usa più ed il sanguinaccio è composto al 100% di cioccolato fondente

Potrebbe piacerti anche

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

La Posteggia Napoletana

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

Artemisia Gentileschi

SFUMATA LA COPPA ITALIA, PER IL NAPOLI C’E’ IL DERBY: OBIETTIVO “QUOTA 50”

Luciana Pasqualetti Feb 13, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article L’amica geniale ritorna stasera su RaiUno – Recensione dei primi due episodi…
Next Article StarComics pubblica l’ultima opera di Panpanya: The Second Goldfish

Ultime notizie

Da giovedì 2 febbraio: Carlo Cerciello porta in scena “Cassandra” di Christa Wolf, al Teatro Elicantropo di Napoli
2 ore fa Redazione
TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema
2 ore fa Redazione
PANORAMIC PADEL
2 ore fa Gianluca Musca
“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio
2 ore fa Redazione
Il rooming in
2 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay della settimana: ReiyaDark
20 ore fa Danilo Battista
BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno
1 giorno fa Redazione
ERRI DE LUCA AL TEATRO BOLIVAR PER LE UNICHE DUE DATE IN CAMPANIA
1 giorno fa Redazione
CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta
1 giorno fa Redazione
VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

1 giorno fa
Storia & Curiosità

La Posteggia Napoletana

2 giorni fa
L'angolo della Pecora Rosa

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

4 giorni fa
Storia & Curiosità

Artemisia Gentileschi

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?