Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Chernobyl ed i suoi cavalli di Prezewalski
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Chernobyl ed i suoi cavalli di Prezewalski

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
Przewalski's horse in autumn field
SHARE

Il cavallo di Przewalski è un piccolo cavallo considerato “selvatico” originario delle steppe e delle zone desertiche; ci sono ancora numerose diatribe in atto sul fatto se costituisca specie a se stante o meno, in quanto possiede 2 cromosomi in più rispetto al cavallo “domestico”.

È facilmente riconoscibile dal colore conosciuto come “isabella”, tra il giallo ed il marrone, con una striscia più scura sul dorso e la pancia chiara. La criniera è insolitamente corta a “spazzola”. Tutte queste caratteristiche lo rendono riconducibile alle rappresentazioni rupestri di 30.000 anni fa nelle grotte di Francia, Italia e Spagna.

Deve il suo nome al grande esploratore Russo: il Colonnello Nikolai Mikhailovitch Przewalski che nel 1881 portò i resti di un esemplare ricevuto in dono al Museo Geologico dell’Accademia delle Scienze di San Pietroburgo. Numerosi Zoo e parchi privati vollero esemplari acquisiti con campagne di cattura, campagne fallimentari perché molti esemplari, valutati troppo “diffidenti e veloci” vennero abbattuti, pochissimi furono gli elementi che sopravvissero e si ipotizza che proprio da questi e dall’incrocio spontaneo coi pony di razza mongola sia originata la piccola popolazione di cavalli selvaggi che ancora sono presenti sul pianeta, oggi il numero approssimativo totale è di 1500 individui.

La notizia “assurda” è straordinaria è che una gran parte della popolazione di cavalli di Przewalski vivono nella zona circostante la centrale nucleare di Chernobyl, proprio quella del famoso disastro ambientale avvenuto 34 anni fa che si ripercuotono ancora oggi sulle nostre vite. In base alle previsioni il territorio sarebbe dovuto rimanere non abitabile per oltre 20.000 anni, invece dopo soli 30 anni dalla tragedia una ricca fauna è tornata a popolare i luoghi “radioattivi”.

Secondo le menti scientifiche più accreditate questo fenomeno è dovuto al fatto che le specie maggiormente minacciate dall’uomo si sono rifugiate dove questi, solo per sue colpe, non può assolutamente accedere.

Riguardo i cavalli di Przewalski il ricercatore del programma Ramòn y Cajal dell’Università di Oviedo, Germàn Orisaola sta indagando per rispondere alle domande rispetto a questo straordinario fenomeno che li vede protagonisti e da settembre inizierà una vera e propria ricerca.

La riflessione personale che mi sovviene da questo episodio è che dove, per obbligo o volontà, l’uomo manca, la natura si riprende i propri spazi e torna a vivere serena ed indisturbata, forse se facessimo un passo indietro sarebbe meglio!

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Fuorigrotta invasa dalle blatte: attenzione all’uso dei veleni

Proteggiamo i “piedoni” dei conigli dalla pododermatite

L’australiano Silky Terrier

Come scegliere il fieno per i nostri piccoli amici

Anche le api indossano il profumo…

Nicoletta Gammieri Mag 13, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Ricette Senza Uova Il Gateau di Patate senza Uova: adatto agli intolleranti
Next Article Il giovane Stefano: nella Terra dei Fuochi si continua a morire, e non per il Covid 19

Ultime notizie

Wallapop l’occorrente per la tua vacanza ideale
3 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA ANNUNCIANO L’USCITA DI MotoGP 23
3 ore fa Danilo Battista
Sabato 10 giugno: al via la terza edizione della rassegna “MagicaMente 2023” alla Reggia di Portici
7 ore fa Redazione
IL RIFUGIO DEI MELE UN OASI DELLA RISTORAZIONE PREDILETTA DAGLI DEI
7 ore fa Redazione
Prima cinematografica del film: Natale in casa Varriale
7 ore fa Carlo Kik Ditto
CARDITELLO FESTIVAL 2023, INNO AL CORAGGIO E ALLA BELLEZZA DELLA CAMPANIA FELIX
8 ore fa Redazione
EX BASE NATO – PARCO SAN LAISE UN’ESTATE DA VIVERE
8 ore fa Redazione
“CHIAMATEMI ESTEBAN” DI LEJLA KALAMUJIE’. RECENSIONE
8 ore fa Cristiana Abbate
Fantasy Day 2023: altri annunci!
14 ore fa Danilo Battista
Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Fuorigrotta invasa dalle blatte: attenzione all’uso dei veleni

1 giorno fa
La tana del Bianconiglio

Proteggiamo i “piedoni” dei conigli dalla pododermatite

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

L’australiano Silky Terrier

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Come scegliere il fieno per i nostri piccoli amici

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?