Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CILE 1973 – A 50 anni dal golpe, Internazionale pubblica gli articoli usciti sulla stampa di tutto il mondo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
EditoriaLibri

CILE 1973 – A 50 anni dal golpe, Internazionale pubblica gli articoli usciti sulla stampa di tutto il mondo

Danilo Battista
Danilo Battista 3 settimane fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Internazionale pubblica CILE 1973 a 50 anni dal golpe

 Il governo di Allende, il colpo di stato e la dittatura di Pinochet raccontati dalla stampa straniera in un nuovo speciale di Internazionale

 

Contents
Internazionale pubblica CILE 1973 a 50 anni dal golpe Il governo di Allende, il colpo di stato e la dittatura di Pinochet raccontati dalla stampa straniera in un nuovo speciale di Internazionale

Da Gabriel García Márquez a Eric Hobsbawm: in una raccolta di articoli usciti sulla stampa straniera di tutto il mondo, gli anni che sconvolsero il Cile 

In uscita il 12 settembre 2023

L’11 settembre 1973 i militari cileni rovesciavano il governo socialista di Salvador Allende: a 50 anni dal golpe di Pinochet, arriva in edicola e libreria il nuovo Internazionale Storia, speciale del settimanale Internazionale dedicato a un regime brutale, diventato emblema dell’autoritarismo, e alla sua eredità, che continua a determinare i destini del Paese e gli equilibri internazionali.

 

La soppressione del progetto politico di Allende, le torture e gli omicidi compiuti dal regime, fino al ripristino dell’ordine democratico: tutto questo in Cile 1973, una raccolta di articoli usciti sulla stampa di tutto il mondo dal 1971 ad oggi, dagli Stati Uniti all’India e alla Russia, con contributi storici e pezzi contemporanei. Spazio anche alle immagini, con tante foto dell’epoca, le opere dell’artista Vicente Larrea e il fumetto di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta.

 

Nel volume una raccolta di riflessioni, brani e articoli: la via cilena al socialismo intrapresa da Allende nel racconto di Eric Hobsbawm, tra i maggiori storici del novecento; i drammatici eventi del 1973, tra interferenze statunitensi e ferocia dei militari, nell’analisi dello scrittore premio Nobel per la letteratura Gabriel García Márquez; ma anche le difficoltà economiche e la polarizzazione politica che accompagnarono il progetto di Unidad Popular in un reportage di Pierre Kalfon, uno dei grandi inviati europei in America Latina. E ciò che è venuto dopo: le ferite lasciate dalla dittatura sono raccontate da una delle più importanti firme del giornalismo cileno, Mónica González, mentre lo scrittore Ariel Dorfman riflette su come l’elaborazione di questo trauma collettivo sarà determinante nella definizione del futuro e dell’identità cileni. Nel volume anche le parole del brano Manifiesto di Victor Jara, cantautore, militante del Partito comunista cileno e sostenitore di Allende, tra i prigionieri politici torturati e uccisi nello stadio nazionale di Santiago.

 

Allende era impegnato da quasi tre anni nel tentativo di trasformare il Cile, organicamente e pacificamente, in una democrazia socialista. Il golpe mise bruscamente fine all’esperimento, impedendo al mondo di assistere alle sue possibili evoluzioni. Seguirono 15 anni ricordati soprattutto per le indicibili violenze, ma che videro anche la riorganizzazione sociale ed economica del Paese che sarebbe poi stata alla base del successivo neoliberismo, fino alle proteste che, attraversando il Cile dal 2019, hanno portato all’assemblea costituente e all’attuale governo Boric.

 

Il Cile di oggi è un paese in movimento, che rimettendo in discussione e rilanciando il proprio progetto democratico e i propri percorsi di partecipazione sfida e interroga allo stesso tempo i modelli di riferimento dell’Occidente. Che significato assumono oggi per noi, quindi, la storia e l’eredità del golpe di Pinochet e della dittatura che è seguita? Cosa possiamo capire dell’attuale crisi delle nostre democrazie? E ancora, fino a che punto è possibile trasformare un sistema dall’interno prima che si scateni la reazione violenta dei custodi dello status quo?

 

Se non esistono risposte certe a queste domande, l’esperienza cilena mette senz’altro in luce come, per progettare il futuro, sia necessario elaborare il passato. Come scrive Ariel Dorfman: “Il modo in cui il Cile interpreta i traumi del passato determinerà la sua identità più profonda, il tipo di futuro che la popolazione immagina per i suoi figli. Non posso prevedere come il mio paese uscirà da questa ricerca di un’unità sfuggente, di un consenso diffuso su chi siamo veramente”.

 

La collana Internazionale storia è curata da Andrea Pipino e Daniele Cassandro.

Potrebbe piacerti anche

GAIA TORTORA VINCE IL PREMIO ESTENSE

“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.

“PER MANO” DI SANTE BANDIRALI E GLORIA TUNDO. RECENSIONE UNDER 12

RICOMINCIO DAI LIBRI, APERTURA VENERDI’ ALL’ARCHIVIO DI STATO

Disney, ASI e Luca Parmitano nel nuovo volume Giunti Generazione Spazio

Danilo Battista Set 7, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article GTA Online: Bonus da capogiro nelle missioni di vendita del Laboratorio di acidi
Next Article GEVI NAPOLI, ECCO PULLEN: “SIAMO PRONTI A STUPIRE”
Raccolta fondi

Ultime notizie

HelloFresh si impegna nel Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno
11 ore fa Danilo Battista
Toshiba annuncia i nuovi hard disk MG10F Series da 22TB
12 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: come proteggere il proprio brand dalle cyber minacce
13 ore fa Danilo Battista
Esce oggi la parte 1 del fumetto digitale Sonic Superstars: Fang’s Big Break
13 ore fa Danilo Battista
Operation Wolf Returns: First Mission è disponibile
14 ore fa Danilo Battista
I Pfas sono collegati all’aumento delle malattie cardiovascolari
14 ore fa Danilo Battista
Unicorni a colazione? Buondì Motta arriva in Stazione Centrale a Milano
15 ore fa Danilo Battista
Ensi live all’Akhnaton di Amsterdam
21 ore fa Redazione
Il Napoli è tornato sulla terra: Osi sbotta, Garcia è bromuro
21 ore fa Fabrizio Oliviero
GAIA TORTORA VINCE IL PREMIO ESTENSE
21 ore fa Cristiana Abbate

You Might Also Like

Libri

GAIA TORTORA VINCE IL PREMIO ESTENSE

21 ore fa
Libri

“Aprilia Books & Comics 2023”. La seconda edizione il 22, 23 e 24 settembre. Tantissimi gli ospiti.

6 giorni fa
Libri

“PER MANO” DI SANTE BANDIRALI E GLORIA TUNDO. RECENSIONE UNDER 12

6 giorni fa
Libri

RICOMINCIO DAI LIBRI, APERTURA VENERDI’ ALL’ARCHIVIO DI STATO

6 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?