Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Claude Monet alla chiesa di San Potito
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Claude Monet alla chiesa di San Potito

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Varcando le mura seicentesche della Chiesa di Via Tommaso Salvatore, nel centro storico di Napoli, ci si imbatte nell’opera dell’impressionista francese Claude Monet. La mostra internazionale “Claude Monet. The immersive experience” è stata prorogata fino al 31 gennaio 2022 ed è visitabile tutti i giorni della settimana, tranne il mercoledì, dalla 10.00 alle 20.00.

Si tratta di un’esposizione virtuale che fa appello alle tecniche di mappatura digitale, alle proiezioni 3D e alla realtà virtuale (VR) per offrire al visitatore un’esperienza coinvolgente ed emozionante. Oltre 300 dipinti invadono integralmente gli ambienti sfilando a 360 gradi su più di 1000m2 di schermi. Le pareti, il soffitto e gli elementi architettonici della Chiesa vengono improvvisamente permeati da nuove forme e colori brillanti.

Ci si ritrova per circa 35 minuti nella casa-atelier dell’artista o nel circostante giardino di Giverny, in Normandia, che tanto ha ispirato le sue opere e la famosissima serie “Ninfee”. Si osservano quei  “colori” impastati, sigla degli impressionisti, che Monet raccontava come la sua “ossessione quotidiana, la sua gioia e il suo tormento”. Le nuances pastello de “La donna con l’ombrellone” o il rosso de “I papaveri” – “il silenzio colorato che tiene sveglio il cuore”, come amava dire Monet –  si mostrano in tutta la loro potenza espressiva ed estetica.

Indossando gli occhiali 3D, si ha poi la lieta illusione di visitare luoghi cari all’artista ed entrare nei suoi dipinti. Si può allora osservare la diversa luce che illumina la facciata della “Cattedrale di Rouen” nei 31 quadri che Monet dipinge dal 1892 al 1894. Si posso anche esplorare le serie dedicate al  Parlamento di Londra o alla  Stazione parigina di Saint-Lazare.

L’esperienza visiva si unisce a quella uditiva grazie alla colonna sonora del compositore belga di fama internazionale Michelino Bisceglia.

La mostra curata da Exibition Hub fa eco a quelle di Barcellona, Bruxelles, Torino e Milano e intende offrire al visitatore uno sguardo nuovo sull’opera di Monet. Il creatore della mostra, Mario Iacampo afferma infatti: “Lungi dal voler sostituire i musei, il cui ruolo di trasportatori di storia e cultura rimane essenziale, questa mostra intende riunire un pubblico più ampio, non necessariamente avvezzo a questi luoghi, e offrire così un metodo nuovo e complementare per avvicinare chiunque all’arte”.

La mostra si chiude con una sezione dedicata interamente ai più piccoli in cui è possibile creare opere ispirate a quelle di Monet e portarle a casa conservando una traccia di memoria della visita. Nella chiesa di San Potito s’incontrano arte e tecnologia, arte sacra e profana, manierismo e impressionismo. Ma soprattutto, s’incontrano la valorizzazione del passato e la cura per il futuro. I fondi raccolti con l’esposizione permetteranno infatti di completare il Restauro della chiesa.

Potrebbe piacerti anche

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

Maria Francesca Musto Gen 22, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article Akamai commenta il recente attacco alla Croce Rossa
Next Article ESPUGNATA BOLOGNA, PER IL NAPOLI C’E’ IL DERBY…COVID PERMETTENDO

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
5 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
5 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
5 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
15 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
21 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
22 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Arte

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

1 settimana fa
Arte

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

1 settimana fa
Arte

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

2 settimane fa
Arte

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?