Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CONOSCIAMO L’EPATITE C
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

CONOSCIAMO L’EPATITE C

Luca Fontanella
Luca Fontanella 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Oggi il SARS-CoV-2 o più comunemente noto come Coronavirus è diventato la star dei virus e ormai non si fa altro che parlare di lui; non dimentichiamo, però che purtroppo il nostro pianeta è popolato da diverse tipologie di microrganismi che causano milioni di morti ogni anno. Negli ultimi anni infatti si è molto parlato dell’HCV (Hepatitis C virus), un virus che è in grado di attaccare e danneggiare il fegato, ma che fortunatamente sembrerebbe avviarsi ad una fine grazie alle recenti straordinarie terapie in grado di distruggerlo.

L’HCV dal punto di vista mediatico fa molto meno rumore del COVID-19, ma purtroppo dal punto di vista epidemiologico è altrettanto se non più pericoloso. Si stima infatti che la prevalenza globale dell’infezione da HCV sia del 2-3%, che equivale a circa 130-170 milioni di individui infetti. Inoltre si stima che il virus dell’epatite C sia responsabile di circa il 27% di tutte le cirrosi epatiche a livello mondiale e di circa il 25% degli epatocarcinomi

L’infezione da HCV si verifica grazie al passaggio di sangue da persona infetta, quindi non può avvenire per via orale come per molti altri virus. Il virus deve in qualche modo essere iniettato nel nostro organismo per poterci infettare, per tale motivo le cause più comuni di contagio sono lo scambio di oggetti inquinati come rasoi, forbici, lamette o condivisione di aghi infetti (vettore tipico in persone che fanno uso di droghe), esecuzione di tatuaggi con materiale non sterilizzato, rapporto sessuale con possibile scambio di sangue (dovuto in genere a microtraumi delle mucose). Purtroppo, una dei motivi principali di contagio è avvenuta prima degli anni ’90 a causa delle trasfusioni di sangue; infatti come è stato prima detto non si era a conoscenza del virus prima di quell’epoca e per tale ragione non si era in grado di sapere se il donatore fosse affetto da epatite C.

Una caratteristica dell’infezione da HCV è la cronicità, cioè la capacità del virus di convivere nel nostro organismo per diversi anni arrecando, in alcuni casi, un danno lieve, ma costante ai nostri organi. Spesso è del tutto asintomatica, in molti casi ci si accorge dell’infezione grazie ad un prelievo di controllo con evidenza di alterazioni delle transaminasi (anche se queste possono risultare anche del tutto normali in corso di infezione cronica) o nella peggiore delle ipotesi quando il virus ha creato un danno così avanzato da manifestare sintomi di cirrosi epatica o epatocarcinoma (HCC).

Diversi studi scientifici hanno inoltre dimostrato che la presenza di virus HCV nel nostro organismo non è solo associato alla possibilità di sviluppo di danno epatico, ma sembrerebbe essere anche associato ad un maggior rischio di sviluppare malattie cardio-vascolari, malattie del sistema nervoso ed anche di tumori non epatici.

Ai giorni nostri essere infettato da HCV, però non significa essere condannato ad una vita di malattia, anzi grazie alle nuove terapie la possibilità di guarigione è quasi certa. Infatti negli ultimi due decenni la terapia contro l’HCV ha fatto passi da gigante, si è passati da una possibilità di eradicazione del virus di circa 10% all’attuale 90-95%. La vera rivoluzione terapeutica è avvenuta nel 2015 con l’immissione in commercio dei nuovi DAAs, tali regimi terapeutici hanno innalzato la probabilità di eradicazione del virus al 90-95% e soprattutto abbassato drasticamente la manifestazione di eventi avversi. Infatti i nuovi farmaci, non necessitano di associazione con Interferone peghilato (PegIFN) o ribavirina (RBV),  sono ottimamente tollerati ed anche il periodo di cura è molto ridotto, infatti se gli schemi con PegIFN e RBV duravano dai 6 ai 12 mesi, attualmente con i nuovi regimi terapeutici il trattamento dura dalle 8 alle 12 settimane.

L’infezione da HCV è una piaga che ha causato e causa ancora diverse morti nel mondo, ma oggi siamo realmente ad un momento storico nella battaglia contro questo nemico, la nuova sfida ora è quello di stanarlo poiché siamo dotati di tutte le armi necessarie a distruggerlo. Per far ciò è opportuno un banale controllo ematico (ricerca anticorpi anti-HCV ed eventuale prelievo per HCV-RNA) per sapere se in qualche modo siamo venuti a contatto con il virus e non vi è nulla da temere date le altissime probabilità di guarigione.

Potrebbe piacerti anche

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

INIZIA LA PRIMAVERA DEI SOGNI AZZURRI

Luca Fontanella Lug 28, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article ANGELA MARSON VINCE IL PREMIO BANCARELLA 2020
Next Article IL NAPOLI SFIDA L’INTER, AZZURRI A CACCIA DEL DECIMO BLITZ A SAN SIRO

Ultime notizie

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
1 ora fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
1 ora fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
1 ora fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
2 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
2 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
2 ore fa Redazione
BULLISMO, OMOFOBIA E VIOLENZA: UNA MATTINATA AL TRIANON CON CRISTINA DONADIO E MAURIZIO CAPONE
2 ore fa Redazione
PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE
2 ore fa Cristiana Abbate
Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo
14 ore fa Danilo Battista
Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

2 ore fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

1 giorno fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

1 giorno fa
Storia & Curiosità

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?