Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Covid-19: il monopolio dell’attenzione mediatica
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Covid-19: il monopolio dell’attenzione mediatica

Roberta Segreti
Roberta Segreti 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

L’anno 2020 per molte persone sarà ricordato come quello peggiore mai vissuto, un anno che ancora non dà tregua a nessuno. Sono ormai mesi che l’umanità intera si trova ad avere a che fare con un grosso problema: il coronavirus e la pandemia che ne è conseguita. Ma siamo davvero sicuri che oltre al Covid-19 siano improvvisamente scomparse tutte le altre notizie di cronaca? Ogni tanto, durante questi mesi, si parlava del fatto che negli ultimi tempi non si sentiva più parlare di terrorismo e di attentati, sarà capitato a tutti di sentirlo dire almeno una volta da qualcuno. Ma è proprio ultimamente che è arrivata la smentita, con gli attentati di Nizza e di Vienna. C’è pure chi sostiene che non si sente più parlare di femminicidi, eppure neanche su questo hanno ragione, perché nel 2020 ci sono state ben 55 vittime in Italia. Senza contare che, per il conteggio totale, mancano ancora i mesi di Novembre e Dicembre, e senza contare che i conflitti familiari potrebbero aumentare a causa di misure restrittive sempre più rigide e, quindi, a causa di una convivenza forzata.

A tal proposito e parlando della Campania, fino a ieri sera tutti davano per certa la zona arancione, ma durante la conferenza stampa del premier Giuseppe Conte, andata in onda proprio ieri sera in diretta nazionale, i cittadini campani si sono dovuti ricredere. La regione Campania, infatti, è stata classificata come zona gialla, e quindi tra quelle a basso rischio epidemico. Tale risultato, che per molti appare in contrasto coi numeri elevati di nuovi contagiati presenti sul quotidiano bollettino regionale, potrebbe dipendere dall’alto numero di abitanti che, quindi, ridimensionerebbe il tutto. Per fare un rapido riassunto delle misure restrittive che entreranno in vigore a partire da Venerdì 6 Novembre 2020 in Campania, si può dire che nella nostra regione è rimasto quasi tutto invariato. L’unica differenza è per il coprifuoco, che invece di scattare alle ore 23.00 scatterà alle ore 22.00. Più precisamente: Le attività di ristoro (bar, ristoranti, pizzerie) resteranno aperte dalle ore 5.00 alle ore 18.00, con asporto o delivery consentito fino alle ore 22.00; sono vietati gli sport di contatto, chiusi i centri scommesse e le sale giochi; lo spostamento tra regioni non sarà limitato, ma sarà ovviamente vietato entrare in regioni arancioni e rosse, con traffico consentito invece tra le regioni gialle; non ci sarà alcuna limitazione per lo spostamento tra province o comuni all’interno della stessa regione; i musei e le mostre saranno chiuse, così come i centri commerciali durante il weekend; nessuna autocertificazione sarà prevista nella fascia oraria non coperta dal coprifuoco, sarà quindi necessaria soltanto dalle ore 22.00 alle ore 5.00

Ma spostiamo per un attimo l’attenzione dal nuovo DPCM e ritorniamo a parlare delle donne assassinate finora nel 2020, perché leggere il numero 55 non fa effetto quanto leggere i loro nomi e cognomi. GENNAIO – 13 vittime: Carla Quattri Bossi (Milano) – Concetta Di Pasquale (Catania) – Jennifer Francesca Krasniqi (Servigliano) – Fausta Forcina (Formia) – Maria Stefania Kaszuba (Verona) – Ambra Pregnolato (Valenza) – Francesca Fantoni (Bedizzole) – Rosalia Garofalo (Mazara del Vallo) – Fatima Zeeshan (Versciaco di San Candido) – Rosalia Mifsud (Mussomeli) – Monica Diliberto (Mussomeli) – Speranza Ponti (Alghero) -Laureta Zyberi (Genova). FEBBRAIO – 2 vittime: Anna Sergeevina Marochkina (Piossasco) – Zdenka Krejcikova (Ossi). MARZO – 5 vittime: Larisa Smolyak (Camaiore) – Barbara Rauch (San Michele di Appiano) – Bruna Demaria (Beinasco) – Rossella Cavaliere (San Vito dei Normanni) – Lorena Quaranta (Furci Siculo). APRILE – 4 vittime: Gina Lorenza Rota (Rho) – Viviana Caglioni (Bergamo) – Maria Angela Corona (Bagheria) – Alessandra Cità (Albignano d’Adda di Truccazzano). MAGGIO – 7 vittime: Marisa Pireddu (Serramanna) – Zsuzsanna Majlat (Brescia) – Maria Drabikova (Roma) – Lucia Caiazza (Frattamaggiore) – Mihaela Apostolides (Cuneo) – Gerarda Di Gregorio (Roma) – Rubina Chirico (Caserta). GIUGNO 5 vittime: Giuseppina Ponte (Lentini) – Cristina Messina (Volvera) – Paola Malavasi (Fara Novarese) – Morena Designati (Palazzo Pignano) – Elena Bressi (Margno). LUGLIO 8 vittime: Nunzia Compierchio (Cerignola) – Romana Danielova (Lago Patria di Giugliano in Campania) – Anastasia Rossi (Borgo Val di Taro) – Eufrosina Martini (Carmagnola) – Grazia Sicilia (Fossignano di Aprilia) – Manuela Alves Rabacchi (Milano) – Maria Adalgisa Nicolai (Portici) – Emanuela Urso (Tetti Rosa di Vinovo). AGOSTO 3 vittime: Caterina Di Stefano (Caltagirone) – Sabrina Beccalli (Vergonzana di Crema) – Francesca Galatro (Vallo Della Lucania). SETTEMBRE 5 vittime: Luana Rainone (Poggiomarino) – Claudia Corrieri (La Briglia di Vaiano) – Marinella Maurel (Udine) – Maria Masi (Venaria Reale) – Mina Safine (Genova). OTTOBRE 3 vittime: Alessandra Perini (Sant’Antonio di Pavullo Nel Frignano) – Vera Mudra (Rimini) – Concetta Liuzzo (Montebello Jonico).

Appare davvero sconcertante come tutte queste ingiuste morti siano passate inosservate agli occhi dell’opinione pubblica. Negli anni scorsi la problematica del femminicidio è stata ampiamente discussa e pubblicizzata, come mai invece nel 2020 si parla soltanto di coronavirus? Per giorni abbiamo aspettato l’ufficialità di un nuovo DPCM per poi apprendere che, almeno nella nostra regione, non è cambiato praticamente nulla. Forse sarebbe ora che, oltre a continuare ovviamente a diffondere notizie sulla pandemia in corso, si ritornasse anche a parlare di argomenti sociali tanto discussi in passato e che adesso rischiano di finire nel dimenticatoio e quindi di essere pericolosamente accantonati. Purtroppo l’invito a non abbassare la guardia non può e non deve riguardare soltanto il Covid-19

Potrebbe piacerti anche

Ischia: controlli alle strutture ricettive. Denunciato un albergatore.

Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.

Scampia: maltratta i familiari. Arrestato.

Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico

Mergellina: tenta di rubare a bordo di un’imbarcazione. Fermato.

Roberta Segreti Nov 5, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Roberta Segreti è una docente napoletana alla continua ricerca del sapere. Concentra la sua attenzione sulla didattica, con particolare attenzione allo studio della disabilità e dell'inclusione sociale, ma anche su argomenti di svago come la cucina, il cinema ed il teatro.
Previous Article “UN TEMPO STRANO” DI JOE HILL. RECENSIONE
Next Article EUROPA LEAGUE, IL NAPOLI IN CROAZIA PER RITROVARE LE CERTEZZE SMARRITE

Ultime notizie

Ischia: controlli alle strutture ricettive. Denunciato un albergatore.
3 ore fa Redazione
Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.
3 ore fa Redazione
Scampia: maltratta i familiari. Arrestato.
3 ore fa Redazione
Di Streghe e di Spatriati: Mario Desiati, Premio Strega 2022, ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia e degli autori pugliesi
5 ore fa Danilo Battista
Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico
11 ore fa Redazione
Evento 23 agosto villa Fiorentino Sorrento
11 ore fa Redazione
Mergellina: tenta di rubare a bordo di un’imbarcazione. Fermato.
11 ore fa Redazione
VILLAMMARE FILM FESTIVAL. Dal 23 al 27 agosto a Villammare.
11 ore fa Redazione
Piazza Garibaldi: danneggia i tavoli di un bar e si oppone al controllo di polizia. Arrestato.
1 giorno fa Redazione
Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Qui Napoli

Ischia: controlli alle strutture ricettive. Denunciato un albergatore.

3 ore fa
Qui Napoli

Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.

3 ore fa
Qui Napoli

Scampia: maltratta i familiari. Arrestato.

3 ore fa
Eventi

Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico

11 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?