By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Domani 29 luglio ‘Di Grazia’ dell’artista francese Alexandre Roccoli sul tema dell’identità di genere nel Mediterraneo e ‘Pescatori’
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Domani 29 luglio ‘Di Grazia’ dell’artista francese Alexandre Roccoli sul tema dell’identità di genere nel Mediterraneo e ‘Pescatori’

Redazione
Redazione 2 anni ago
Updated 2020/07/28 at 3:53 PM
Share
5 Min Lettura
SHARE

 Domani 29 luglio Di Grazia dell’artista francese Alexandre Roccoli sul tema dell’identità di genere nel Mediterraneo e Pescatori, dall’opera di Viviani, scritto e diretto da Laura Angiulli anticipano il loro debutto 

Domani, mercoledì 29 luglio, sono due gli spettacoli che anticipano il loro debutto previsto il 30 luglio alla tredicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, diretta da Ruggero Cappuccio, realizzata con il sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival.

Al Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale alle 21.00 va in scena in prova generale Di Grazia, opera della compagnia francese di fama internazionale A short term effect di Alexandre Roccoli, artista francese di origini siciliane e calabresi, che fa ritorno al Napoli Teatro Festival Italia dopo il successo della scorsa edizione con Hadra, e lo fa intraprendendo un viaggio, insieme alla performer e cantante Roberta Lidia De Stefano, nell’interiorità del corpo riallacciandosi ad alcune figure archetipiche femminili e icone del cinema come Sofia Loren e Anna Magnani. Il progetto interseca anche un dibattito sulla questione di genere dal punto di vista sociale e politico indagando le tradizioni culturali del territorio. Di Grazia è l’esito di un progetto coreografico e multimediale nato durante un laboratorio omonimo e nuova tappa di un processo di creazione intorno all’identità femminile.

Per la direzione artistica e drammaturgia di Alexandre Roccoli, e l’interpretazione, collaborazione alla direzione artistica e drammaturgia di Roberta Lidia De Stefano, cantante e musicista di origine calabrese, lo spettacolo è una produzione associata Espace des Arts, Scène Nationale de Châlon-sur-Saône, A short term effect, in coproduzione con Bonlieu Scene Nationale d’Annecy, La Ménagerie de Verre, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia e con il sostegno di Institut Français d’Italie e TeatrInGestAzione. Roccoli ha radunato attorno a sé oltre alla plasticità vocale della performer e cantante, la sua fedele squadra: Séverine Rième e Benoist Bouvot, musicista-compositore. Il lavoro contiene infatti una grande quantità di brani musicali tratti dal repertorio della tradizione musicale popolare e rimanda alle sonorità di strumenti folkloristici delle regioni del Sud Italia.

Lo spettacolo intreccia storie diverse e rielabora l’immaginario ispirato ai culti del paesaggio napoletano e non solo, dell’Italia del Sud e del bacino del Mediterraneo, come nella proiezione del film che prende il nome della Madonna dei Femminielli di Montevergine, Mama Schiavona. In una sorta di loop ipnotico, una lenta litania, Mama Schiavona dipinge varie figure della storia dei Femminielli di ieri, di oggi e di domani. Interpreti del film proiettato nel corso dello spettacolo Di Grazia sono Cry Mascia, Loredana Rossi, La Tarantina e Stefania Zambrano: insieme, queste donne rivivono e riabitano i loro corpi, la loro pelle, la loro voce in un rito ancestrale di devozione alla Madonna Nera di Montevergine, la Mamma dei femminielli, celebrata ogni anno il 2 febbraio in occasione della Candelora, festa di fede e folklore con la salita al Santuario tra tammorre e invocazioni.

Alle 21.00 alla Rotonda Diaz (in precedenza programmato alla Spiaggia delle Monache) va in scena in prova generale Pescatori, dall’opera di Raffaele Viviani, scritto e diretto da Laura Angiulli, e interpretato da Aniello Arena, Gennaro Basile, Alessandra D’Elia, Pietro Pignatelli, Maria Russo e Federica Aiello, Agostino Chiummariello, Caterina Pontrandolfo, Fabiana Spinosa, Daniele Vicorito, Francesco Viglietti, Franco Pica. Le musiche di Raffaele Viviani sono arrangiate da Daniele Sepe e Piero De Asmundis. «È teatro delle origini, è richiamo al mito – spiega Laura Angiulli – primordiali sono i sentimenti, sbozzati con l’accetta i personaggi, estreme le azioni che vi trovano luogo». Il testo di Viviani è un dramma popolare, con al centro l’onore oltraggiato di una donna da vendicare. L’ossessione è l’elemento che conduce l’intreccio, e che accende di venature scabrose e violente l’intero impianto: Dominico e la figliastra Catarina, Cicciariello e il patrigno Dominico, Concetta, moglie non amata e madre disattenta che spinge la figlia nelle braccia del patrigno Dominico, né vede ciò che accade innanzi ai suoi occhi, Catarina che non dice, che non accusa apertamente le sollecitazioni cui viene sottoposta dal patrigno. Quando la volontà dei soggetti sfugge al controllo l’elemento tragico s’accende, e la pulsione dei moti dell’animo si fa tiranna nelle scelte delle figure agenti. Intorno un popolo, un coro che chiede spazio e riconoscimento, si fa testimone partecipe della storia e accompagna con deciso empito emozionale l’evolversi della narrazione fino all’epilogo.

Sul sito napoliteatrofestival.it sono consultabili le promozioni e gli eventi gratuiti.  

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

Sabato 25 giugno, prima assoluta: al CTF22 Tato Russo in “Prima della notte”

Redazione Lug 28, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Torna Doraemon nell’anime comics: “Le avventure di Nobita e dei cinque esploratori”
Next Article UN’ESTATE da RE. La grande musica alla Reggia di Caserta

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
6 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
12 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
12 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
12 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
1 giorno ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
1 giorno ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
1 giorno ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
1 giorno ago Redazione

You Might Also Like

Teatro

DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”

1 giorno ago
Calcio NapoliSport

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

2 giorni ago
TeatroTeatro Nuovo

Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli

2 giorni ago
Musica

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?