Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: EFFICACIA DEL VACCINO COVID-19
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

EFFICACIA DEL VACCINO COVID-19

Luca Fontanella
Luca Fontanella 1 anno fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Negli ultimi giorni, purtroppo si sta nuovamente avvertendo pesantemente la presenza del COVID-19, infatti il numero di contagi e di ospedalizzazioni sta nuovamente tornando a salire. Vi sono però alcuni aspetti importanti da considerare: per quanto riguarda i contagi è da sottolineare che il numero di tamponi effettuato quotidianamente è davvero enorme se confrontato a quelli dell’anno precedente e quindi è inevitabile che il numero di positivi sia maggiore, altro aspetto, sicuramente quello fondamentale da osservare, riguarda il numero di ricoveri nei reparti intensivi e non. Tale aumento era prevedibile dopo il periodo festivo e si attende un picco per fine gennaio (circa 20 giorni dopo le festività), ma per ora i dati sono allarmanti, ma ancora contenuti. Chiaramente tali aspetti pongono diversi dubbi tra la popolazione ed il principale è: “ma allora cosa ci siamo vaccinati a fare se è rimasto tutto uguale?”

In realtà tutto uguale non è, infatti rispetto a quanto accaduto durante le ondate precedenti, le curve dei ricoveri  – sia nei reparti ordinari che in quelli di terapia intensiva – crescono molto più lentamente. Osserviamo i dati degli ultimi giorni; il 6 gennaio 2022 sono stati eseguiti 1.138.310 tamponi, mentre lo stesso giorno del 2021 erano 178.596 (circa 6 volte meno), il numero di nuovi contagiati il 6/01/2022 è di 219.441, mentre il 6/01/2021 erano 20.331, ovviamente il numero considerevolmente più basso di nuovi contagi nell’anno precedente è legato al minor numero di tamponi eseguiti. Per quanto riguarda i ricoveri, il numero dei ricoverati in reparto ordinario risulta di 13.827,  mentre era di 20.331 nel gennaio 2021, lo stesso per le terapia intensive dove il 6/01/2022 il numero di ricoverati è di 1467, mentre nello stesso giorno del 2021 era di 2.511. Curiosando tra i dati è interessante vedere cosa succedeva il 22/11/2021 (uno dei massimi picchi della pandemia), infatti in tale giorno il numero di ricoveri era di 24.279 mentre nello stesso giorno del 2022 era di 4.507 ed il numero di ricoveri in terapia intensiva era di 3.801 a differenza dei 549 dell’anno 2022 (dati consultabili al seguente link: https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/#)

Rispetto al passato, quindi, i ricoveri – ma anche i decessi – restano più contenuti, le ragioni possono essere legate sia alla minore aggressività della variante Omicron, ma anche alla vaccinazione sul piano nazionale, vediamo infatti quanto pesano i non vaccinati sugli ospedali

Stando ai dati diffusi dalla Fiaso (Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere) i ricoveri negli ospedali sono aumentati del 25% nella settimana tra il 28 dicembre e il 4 gennaio ed a pesare e parecchio sui ricoveri, in particolar modo nelle terapie intensive, sono proprio i non vaccinati. Oltre il 70% dei posti letto sono occupati da persone che non hanno ancora ricevuto il vaccino. Dai dati raccolti da Skytg24 emerge poi che sul 20% dei ricoverati per Covid, il 10% è composto da non vaccinati. Tale percentuale aumenta drasticamente se osserviamo le terapie intensive, infatti, in questo caso sul 15% dei degenti solo il 5% è formato da persone vaccinate mentre il 10% da non vaccinati, con un’equivalenza pari a due terzi del totale. Sarebbe anche utile avere a disposizione le sottoanalisi di tali dati, per vedere quali categorie sono quelle più a rischio di ricovero in terapia intensiva nei due gruppi (vaccinati/non vaccinati) come ad esempio: età, copatologie, tempo di somministrazione dell’ultima dose ecc…

I dati parlano chiaro, poiché è evidente che il vaccino stia dimostrando una buona efficacia per quanto riguarda lo sviluppo di una grave patologia e conseguentemente delle ospedalizzazioni. Alcuni no-vax potrebbero sostenere che la differenza dei ricoveri non è così significativa e che quindi il vaccino non si è dimostrato utile. Tale concetto è stato chiarito anche dall’Istituto Superiore di Sanità: quando i vaccini nella popolazione raggiungono livelli di copertura molto alti, proprio come in Italia dove il 75,4% della popolazione ha concluso un ciclo di vaccinazione completa e l’81,8% ha almeno una dose (dati aggiornati al 6/01/2022), può verificarsi il cosiddetto “effetto paradosso“. In poche parole, essendo il numero di vaccinati molto più alto rispetto ai non-vaccinati è ovvio che il numero assoluto di ospedalizzazioni e decessi può essere simile nei due gruppi, per via della progressiva diminuzione del numero di questi ultimi.

La quarta ondata di Covid in Italia sta mostrando un comportamento decisamente diverso rispetto alle ondate precedenti. Ci sono tanti contagi, ma ricoveri e decessi rimangono contenuti. È importante andare avanti con il piano di vaccinazione e con i necessari richiami, poiché è l’unica arma attualmente applicabile. Fortunatamente sono in arrivo nuovi farmaci contro il nostro ostinato nemico, ma non sarà così semplice ed economico somministrarli, poiché deve essere prescritto in tempi precisi, spesso non facilmente individuabili.

Potrebbe piacerti anche

L’IPERTENSIONE ED I PREZIOSI CONSIGLI PER PREVENIRLA ED ELIMINARLA DI MARIALUISA CONZA

Attenzione ai denti storti. Non si tratta solo di una questione estetica

TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Da Napoli la nuova frontiera per medicina, energia e finanza con l’Icar CNR

I due cardini imprescindibili per ottenere benessere psico-fisico

Luca Fontanella Gen 11, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Tex Willer 37 – Il mio amico Hutch – Recensione
Next Article NAPOLI FEMMINILE, DALLA ROMA ARRIVA IL PORTIERE RACHELE BALDI

Ultime notizie

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
5 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
5 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
5 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
16 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
16 ore fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
20 ore fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
22 ore fa Danilo Battista
IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

L’IPERTENSIONE ED I PREZIOSI CONSIGLI PER PREVENIRLA ED ELIMINARLA DI MARIALUISA CONZA

2 settimane fa
Salute & Benessere

Attenzione ai denti storti. Non si tratta solo di una questione estetica

4 settimane fa
Salute & Benessere

TROMBOSI VENOSA PROFONDA

3 mesi fa
Salute & Benessere

Da Napoli la nuova frontiera per medicina, energia e finanza con l’Icar CNR

3 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?