Il profumo dell’estate è ormai vicino… cominciamo ad assaporare la stagione calda nel primo weekend di giugno!
Sanacore Folk Festival VII edizione – Rifiuti Zero!
Venerdì 1 e sabato 2 giugno
Si avvicina l’estate e quasi ad annunciarla torna come ogni anno il nostro Sanacore Folk Festival,il festival che fa bene al cuore. Quest’anno compiamo sette anni e si avvicina il decennale dell’Associazione YaBasta! da cui è nata questa festa.
Anche quest’anno il Sanacore si presenta come un percorso più che come una vera e propria festa. E’ infatti il momento conclusivo di tutte le attività che svolgiamo tutto l’anno nell’ambito della musica e delle danze popolari. Sarà la festa conclusiva dei nostri laboratori per bambini che svolgiamo in sinergia con L’I.C. Omodeo –Beethoven di Scisciano e San Vitaliano, ma anche del laboratorio per adulti, realizzato assieme all’assessorato alla cultura di Scisciano. Sarà la prima esibizione per i ragazzi della S-Banda, progetto realizzato assieme alla Cooperativa Luoghi Comuni, che sta tentando di costruire una piccola compagnia di musica popolare formata da persone con disabilità e normodotate.
Inoltre quest’anno ci saranno alcune novità:
1) Innanzitutto siamo lieti di annunciarvi che il Sanacore di quest’anno sarà a rifiuti zero! Abbiamo infatti scelto di utilizzare soltanto materiali biodegradabili perché pensiamo che non sia più possibile continuare a produrre ingenti quantità di rifiuti indifferenziati durante le feste di piazza. Ringraziamo il nostro partner ecologico, l’assessorato all’ambiente del comune di Scisciano che ci ha aiutati a realizzare questa conversione ecologica del festival.
2) La seconda novità è il cambio di location, abbiamo infatti deciso di spostare il luogo della nostra festa nel parcheggio di via Sabato Borzillo (alle spalle del comune di Scisciano), che include l’area dismessa della ex vesuviana, per la cui riqualificazione ci battiamo da anni e che da poco ha visto la realizzazione di una villetta comunale nello spazio antistante. Ci sembrava quindi doveroso festeggiare questo piccolo polmone verde con una grande festa!
3) La terza novità riguarda invece la realizzazione di una piccola mostra dedicata alla chiesa San Giovanni Battista, che da sempre ospita i nostri laboratori di musica e danze popolari, e al suo rapporto con il nostro festival. Ma Il Sanacore è innanzitutto musica popolare ed eccovi quindi il nostro programma delle due serate:
Venerdì 1 Giugno
Ore 20.00 esibizione degli allievi dei laboratori di musica e danze popolari della scuola I.C. Omodeo – Beethoven di Scisciano.
Ore 20.30 Concerto de “Gli Scacciapensieri”
Sabato 2 Giugno
Ore 20.00 Esibizione degli allievi del Laboratorio di danze Popolari per adulti
Ore 20.30 Esibizione della “S.Banda – piccola compagnia di musica popolare”
Ore 21.00 Concerto de “La Banda del Torchio”
A Seguire Tammurriata finale collettiva!
Le serate saranno accompagnate dalla Cucina Popolare e paesana
Menù a chilometro zero:
– Penne gourmet fantasia di pomodorini (pomodorini del piennolo, pomodorini gialli, tarallo sbriciolato, basilico, olio evo)
– Panino con salsiccia e contorno
– Patatine fritte
– Dolci
– Birra alla spina
– Coca-cola alla spina
– Acqua
Tutto servito in stoviglie compostabili!
Festa del Pescato di Paranza a Castellabate – Salerno
Da venerdì 1 a domenica 3 giugno
La Festa del Pescato di Paranza taglia il prestigioso traguardo dei dieci anni. Per l’occasione arriverà nel paese di Benvenuti al Sud la padella gigante, sponsorizzata dalla “Friol” e utilizzata già da anni a Camogli durante la famosa “Sagra del pesce”, con cui sarà fritto il pesce nei tre giorni della kermesse gastronomica. Lo stesso sponsor metterà a disposizione 2000 litri di olio, che serviranno per friggere oltre quaranta quintali di pescato locale. Tutto sarà possibile grazie alla collaborazione tra l’associazione Punta Tresino e la Proloco Camogli, gemellate dal 2016, e tra le due Amministrazioni comunali, che nelle settimane scores hanno gettato le basi per un “Patto di Amicizia”, che sarà sottoscritto proprio nel commune ligure in occasione della “Sagra del Pesce”.
Forte, del resto, è il legame storico tra la realtà ligure e la marineria cilentana visto che in passato il noto retificio Riccobaldi di Camogli realizzava le reti per i pescatori di Castellabate e del Cilento, così come molti pescatori cilentani raggiungevano proprio Camogli per praticare la pesca delle alici con la lampara.
La manifestazione, come di consueto, si svolgerà nel piazzale di “Campo dei Rocchi”, tra le frazioni di Santa Maria e Lago.
Mercatini gastronomici, laboratori artigianali, spettacoli musicali, Luna Park per i bambini, animeranno la tre giorni in riva al mare Bandiera Blu del Cilento. Oltre alla tradizionale e rinomata “frittura di paranza”, sarà protagonista la Pro Loco di Camogli che preparerà il piatto genovese per eccellenza, la pasta con il pesto, candidato a diventare patrimonio immateriale Unesco.
La festa, ormai consolidata nel panorama locale e non solo, vuole rappresentare uno strumento di promozione turistica del territorio, per valorizzare e incentivare la pesca, che è il settore principale dell’economia locale. Sarà, infatti, esclusivamente la flotta peschereccia locale a fornire il freschissimo pesce che serviremo nel corso dei tre giorni.
All’interno della “Festa del Pescato di Paranza” si svolgerà il 1 e il 2 giugno la finalissima della 12esima edizione del “Campania Festival – Concorso Nazionale Canoro”, riservato ai migliori talenti emergenti divisi per le categorie: Junior, Ragazzi, Giovani, Senior e Cantautori. Con la Direzione Artistica affidata all’esperto Bruno Carbone, ci saranno ospiti e cabarettisti di rilevanza nazionale. In giuria, tra gli altri, ci saranno Marco Vito, già selezionatore di “Io Canto” e attualmente selezionatore per il fortunato programma di Rai 2 di “The Voice”, e Paolo Audino, autore di numerosi brani, tra i quali “Brivido Felino” di Mina e Celentano. La kermesse sarà trasmessa sul canale Seitv. Infine, domenica 3 giugno, con la direzione artistica di Antonio Ceccola, serata interamente dedicata ai balli, con ospiti della serata la coreografa Anna Di Capua di “Passettini Italia”, insieme ai maestri di passettini e Pakito Ametrano della “Pakitos club” con Zumba e balli caraibici.
Festa della lumaca e delle tammorre a Fontanavecchia di Faicchio – Benevento
Da venerdì 1 a domenica 3 giugno
La 12a Festa della lumaca e delle tammorre ricca di sapori, divertimento, musica e buon vino!
Le meraviglie di Fontanavecchia saranno aperte al pubblico 1/2/3 giugno ogni sera dalle ore 20.00
Il frantoio diventerà un Teatro: il Franteatro con musica popolare il 2 giugno dalle ore 20.00con i VAGATRIO.
Ritmi del mediterraneo con le Capere..start ore 20.00
Gran finale domenica 3 giugno con ospite speciale della serata Marcello Colasurdo ed il gruppo I Tammorre.
Passeggiata tra il liberty ed il bel canto
Sabato 2 giugno ore 10.45
Nuovo imperdibile appuntamento con L’ Associazione Culturale “Noi per Napoli” che in collaborazione con “Inscena” Nuovo Teatro Sancarluccio e con il Patrocinio del Comune di Napoli, presenta un’emozionante e coinvolgente “passeggiata tra il liberty ed il bel canto”.
Per gli amici amanti di una Napoli ancora capitale e del grande repertorio canoro, sempre in seno al progetto “Luoghi Storici e Musica”, un doppio appuntamento con una passeggiata nell’elegantissimo borgo di Chiaia alla scoperta dei primi palazzi in stile liberty della città, tra decorazioni e architetture della Belle Epoque napoletana. E sarà con queste premesse e con il metaforico ricordo di quando le acque della senna “sfociavano” nel mare di Partenope, che la passionale “promenade” culminerà con un concerto ed un aperitivo presso lo storico spazio del Nuovo Teatro Sancarluccio. Esattamente al piano terra del Palazzo Acquaviva Coppola, il primo edificio in stile Liberty a Napoli ubicato nella famosa Via San Pasquale a Chiaia.
L’itinerario della passeggiata tra i palazzi liberty partirà con appuntamento alle ore 10.45 ( inizio h.11.00) presso l’esterno della stazione Metro di Piazza Amedeo con la guida “Noi per Napoli” (autorizzata Regione Campania) e si concluderà alle ore 12.00 al Nuovo Teatro Sancarluccio con l’ aperitivo ed il Concerto del soprano Olga De Maio, del tenore Luca Lupoli con il pianista accompagnatore Natalyia Apolenskaja e gli interventi storici dello storico e giornalista Giuseppe Giorgio. Un fantastico viaggio con un imperdibile triplo impegno con la storia, la musica ed il palato… per tutti.
Infoline & prenotazioni:
Nuovo Teatro Sancarluccio, Tel 081 4104467/0815448891-
Associazione Culturale “Noi per Napoli” 3394545044/3277589936.
Contributo associativo 13 euro.
Horror Tour – Napoli
Sabato 2 giugno ore 18.00 e domenica 3 giugno ore 10.00 e 18.00
Napoli vanta una tradizione esoterica secolare.
Un percorso coinvolgente e affascinante tra storie inquietanti, enigmi massonici e simboli esoterici prende vita attraverso il mistero del Palazzo del Diavolo, gli spettrali palazzi, le leggende alchemiche, per culminare nel fantasma della fanciulla murata viva.
Tutta la magia di una città in un itinerario che racconta la trasmutazione e il mistero del centro antico di Napoli.
Percorso a piedi all’esterno nel centro antico di Napoli in 10 tappe.
Durata percorso: 2.30 ore.
Punto d’incontro: Piazza del Gesù Nuovo (vicino obelisco)
Contributo a persona: 10 euro comprensivo di visita guidata e Brindisi di iniziazione con aperitivo (alcolico o analcolico)
Fino a 13 anni GRATIS non compiuti escluso aperitivo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
contattando esclusivamente il seguente recapito:
Cellulare 3482407653
Whatsapp 3482407653
Sms 3482407653
rilasciare il proprio recapito di cell, nominativo, il numero di partecipanti.
La visita sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Se non si raggiungerà sarete avvisati per tempo.
Sagra degli Asparagi Selvatici di San Pietro – Avellino
Sabato 2 e domenica 3 giugno
Attesa per la “Sagra degli Asparagi Selvatici” di San Pietro, la frazione del comune di Chianche, in provincia di Avellino, per promuovere l’appetitoso l’asparago selvatico locale, in un evento divertente tra stand gastronomici ed intrattenimento
Ogliara in fiore – L’Infiorata di Salerno
Sabato 2 e domenica 3 giugno
Anche quest’anno ritorna l’atteso appuntamento con “Ogliara in fiore – L’Infiorata di Salerno”. Giunta ormai alla sua IX edizione, la manifestazione si terrà sabato 2 e domenica 3 giugno 2018 a Ogliara, borgo collinare di Salerno, a pochi chilometri dal centro cittadino. La manifestazione è promossa e organizzata dall’Associazione – Oratorio “Il Campanile di Ogliara” della Parrocchia “S. Maria e S. Nicola”, membro dell’Associazione Nazionale delle Infiorate Artistiche “Infioritalia”. In occasione dell’annuale Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, verranno realizzati suggestivi e scenografici tappeti di fiori dalle dimensioni notevoli. L’iniziativa vanta il Patrocino del Comune di Salerno, della Regione Campania, del Consiglio Regionale della Regione Campania, di “Infioritalia”.
Atella Sound Circus 2018 – Caserta
Sabato 2 e domenica 3 giugno dalle 18.00
Il Casale di Teverolaccio di Succivo (CE) sarà il consueto scenario della III edizione dell’Atella Sound Circus, il festival di musica dal vivo ed artisti di strada organizzato dalle associazioni culturali Artenova ed Artisticamente, ad ingresso gratuito. Più che un festival in senso tradizionale è una festa di colori, musica, balli e spettacoli d’arte circense aperta a tutti, in particolare alle famiglie. Dopo il successo delle prime edizioni, la manifestazione di quest’ anno ripropone, con un nuovo ricercato palinsesto di eventi, il format dei concerti di musica dal vivo a chiusura di tanti spettacoli di artisti di strada e di numerose attività di intrattenimento per bambini, caratterizzandosi, a livello locale, come un evento unico nel suo genere.
Dai misteri di San Domenico al Vampiro che dorme in città
Sabato 2 e domenica 3 giugno ore 10.00
Dracula è sepolto a Napoli. Sappiamo dov’è la sua tomba. Visiteremo la tomba del Vampiro più sanguinario e famoso al mondo, la storia crudele e terribile di un uomo selvaggio e assetato di sangue. Ci fermeremo nella stanza del tempo dove sono custodite le arche sepolcrali in cui sono state rinvenute le mummie di personaggi storici, con veli e cuscini in seta, pugnali e stemmi della famiglia aragonese e di alcuni membri della nobiltà di corte. Un viaggio nel cuore di Napoli, affascinante, ricco di sfumature e di colpi di scena.
PERCORSO DELL’OCCULTO
“Monasteri immortali”
Visita al museo S. Maria La Nova, S. Domenico Maggiore.
Durata percorso: 2.30 ore.
Punto d’incontro: Piazza del Gesù Nuovo (adiacenze obelisco dell’Immacolata)
Contributo a persona: 20 € comprensivo di visita guidata e brindisi con aperitivo (alcolico o analcolico)
Fino a 14 anni: GRATUITO
Dai 15 ai 17 anni: 10 €
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA contattando esclusivamente il seguente recapito:
Cellulare: 3319127743
Whatsapp: 3319127743
Sms: 3319127743
La visita sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Se non si raggiungerà sarete avvisati per tempo.
Infiorata Cusano Mutri – Benevento
Sabato 2 e domenica 3 Giugno
Da più di un secolo vige a Cusano Mutri la tradizione d’infiorare le vie, le piazze e le Chiese della cittadina, a testimonianza della religiosità cattolica radicata nel popolo. Quest’ultime vengono ricoperte di quadri realizzati con petali di fiori e sostanze vegetali, raffiguranti immagini sacre, riproducendo opere di autori celebri oppure originali proposte creative dei maestri infioratori.
L’appuntamento annuale del giorno del “CORPUS DOMINI” a Cusano Mutri è sempre stato improntato alla spontaneità della devozione popolare locale ed è anche un modo festoso di testimoniare la propria fede.
Lungo le vie, le piazze e i vicoli del centro storico, il tappeto artistico viene realizzato nel corso della prima mattina del giorno del Corpus Domini per consentire ai visitatori di ammirarne la bellezza fino all’ora pomeridiana per il passaggio della processione.
Nelle Chiese di San Giovanni Battista ,dei SS. AA. Pietro e Paolo e in quella di San Nicola i tappeti vengono realizzati già dal sabato, proseguendo durante la nottata fino ad ultimare i lavori nella prima mattinata della domenica.
Il giorno prima della manifestazione è dedicata al disegno su strada ed è da quel labirinto di disegni che, presto, mani esperte faranno nascere l’armonia dei colori.
Programma
Sabato 2 giugno 2018
ore 17:00 – Decorazione dei quadri nelle Chiese e dei disegni in strada;
Domenica 3 giugno 2018
ore 06:00 – Inizio decorazione dei quadri.
ore 18:00 – Chiesa di San Giovanni Battista: Santa Messa e solenne Processione del Corpus Domini.
PER INFO
Pro Loco Cusanese: 0824 862617 3389532245 cusanese@unplibenevento.it
MMIEZE ‘O MARE – Visita guidata
Domenica 3 giugno
L’associazione “Luna di Seta”, in collaborazione con l’associazione “MilleLune”, propone una visita nuova, originale e ricca di aneddoti.
Scopriremo i sogni di un architetto visionario, Lamont Young, progettista del Castello Aselmeyer e di Villa Ebe.
Partiremo dal Pontile di Bagnoli, quasi 1 Km di passeggiata in mezzo al mare, costruito nel 1962, quando lo stabilimento siderurgico dell’Italsider era in funzione, e utilizzato prevalentemente per l’attracco delle navi che scaricavano materie prime come ferro e carbon coke.
Dal fuoco delle fabbriche al grande teatro degli operai dove Eduardo De Filippo faceva le sue anteprime; da Nisida, dimora del cesaricida Bruto, oggi sede di un carcere minorile, a Posillipo, il grande promontorio che domina il Golfo di Napoli.
Contributo di partecipazione: 8 euro -2€ auricolari
Info & prenotazioni
3298489445 / 3281317095
oppure inviare mail
lunadisetavisiteguidate@gmail.com
felicia.paragliola81@libero.it
Specificando nominativo, numero partecipanti e
recapito telefonico
*Evento a cura di Agnese Palumbo e Felicia Paragliola
La Valletta di Cetrella – Capri
Domenica 3 giugno ore 15.00
Si percorrerà il sentiero che da Monte Solaro scende e si inoltra nella Valletta fino all’Eremo di S. Maria a Cetrella.
Una nuova opportunità per scoprire e approfondire interessanti aspetti della storia dell’Isola dall’inedito “osservatorio” storico-naturalistico della Valletta di attraverso i racconti di Don Vincenzo De Gregorio, abate della Cappella del Tesoro di San Gennaro e Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, nell’Eremo di Santa Maria a Cetrella, speciale luogo dell’anima. Si rientrerà ad Anacapri a piedi.
Incontro: ingresso Seggiovia
Prenotazione obbligatoria – Partecipazione gratuita (biglietto Seggiovia a carico del partecipante)
E’ obbligatorio scarpe e abbigliamento adatti a sentieri sterrati
Napoli – Sollima al MANN con l’Orchestra Notturna Clandestina
Domenica 3 giugno alle ore 21.30
A NAPOLI, al Museo Archeologico Nazionale, GIOVANNI SOLLIMA e l’ Orchestra Notturna Clandestina fondata e diretta da Enrico Melox Melozzi, con special guest quali Ernst Reijseger e Maya Beiser, terranno un concerto con musiche di Haydn, Theodorakis, Vivaldi, Rossini, Nirvana e degli stessi Sollima e Melozzi.
Lucciole e aperitivo sul Monte Barbaro
Venerdì 1 e domenica 3 giugno ore 19.30 e 22.00
Una passeggiata notturna immersi tra i riflessi terreni delle luci della volta celeste. Una notte senza oscurità, illuminata in alto dalle stelle, in basso dalle luci della città ed attorno a noi tante Lucciole. La passeggiata si concluderà con una degustazione sulla terrazza del Monte Barbaro.
Appuntamento ore 19:30 presso l’area di servizio Baiano, via vicinale Campiglione, di fronte al bar Santini’s, Pozzuoli.
Difficoltà E, dislivello 350 metri.
Quota di partecipazione: 15 euro, gratis per i bambini fino ai 7 anni.
Consigliate scarpe da trekking.
Comunicare eventuali preferenze alimentari al momento della prenotazione.
Prenotazione obbligatoria al 3498184313 entro le ore 20.00 del giorno precedente l’appuntamento.
Per non incorrere nell’esclusione automatica, la presenza di diversamente abili deve essere necessariamente comunicata al momento della prenotazione.
Appuntamenti del mese di giugno:
Sabato 9 – Venerdì 15 – Domenica 17 – Sabato 23
Continua l’iniziativa #domenichealmuseo, per scoprire tutti i siti aperti: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_309444232.html
Inoltre, segnaliamo: