Scopriamo tutti i nuovi appuntamenti in vista del weekend!
Serata ai Quartieri Spagnoli: tour, cena e quiz al vascio!
Venerdì 27 aprile
A seguito delle tantissime richieste torna una serata imperdibile: visita guidata ai Quartieri Spagnoli con cena in un contesto unico.
Murales, chiese, estrose illuminazioni ci guideranno tra gli intricati e affascinanti «vicarielli» arroccati alle spalle di via Toledo.
Raggiungeremo poi un vascio, una tipica abitazione popolare napoletana, ex casa chiusa: qui, tra canti e buon cibo — ovviamente tipicamente napoletano — ci divertiremo tutti assieme cenando “vicini vicini” tutti intorno ad un unico tavolo divertendoci con intrattenimento musicale e giochi a tema Napoli!
Una visita guidata, una cena in un contesto unico, l’intrattenimento e il divertimento di una serata napoletana doc: un mix perfetto per trascorrere una bellissima serata in compagnia!
Appuntamento alle ore 20.00 a Via Toledo presso la banca BNL (angolo via Diaz)
Inizio tour alle ore 20.15
Durata della visita: 1 ora e 15 circa
Durata della cena con intrattenimento: illimitata!
NON E’ PREVISTO UN MENU’ BAMBINI
in quanto l’evento non è adatto ad un pubblico non adulto
Contributo a persona: 35 euro a persona comprensivi di visita guidata da una guida regionale abilitata, cena (due primi, due secondi, due contorni, acqua, 1/4 di vino) e intrattenimento. – 30 posti totali.
PAGAMENTO ANTICIPATO OBBLIGATORIO
dal momento della prenotazione il pagamento deve essere effettuato entro 5 giorni. Seguire le indicazioni del sito lecaperetour.it
Per qualsiasi info: lecaperenapoli@gmail.com
3289705049
3274910331
Swing Circus is back in Town • The Sweet Life Society LIVE!
Venerdì 27 aprile
Dopo sette anni a Torino e due a Genova, un sold out a Milano e varie serate in giro per lo stivale e non solo Swing Circus sbarca finalmente a Napoli!
L’allegra carovana dello SWING CIRCUS arriverà all’ HART per regalarci una notte con la magia del circo ed il fascino di uno swing tutto nuovo, nato oltralpe dalla fusione con la musica elettronica.
Un’ondata di festa e buone vibrazioni nel cuore della città ci accompagnerà in un viaggio spaziotemporale fra suoni vecchi e nuovi, circo, fotografia e tanto altro, ospiti speciali saranno i The Sweet Life Society e la loro Orchestra, paladini nazionali del Vintage Remix con il loro travolgente show che negli anni ha fatto ballare il pubblico dei più importanti festival e club europei e che per l’occasione presenteranno la loro nuova fatica discografica ANTIQUE BEATS.
Perciò fatevi belli e portate con voi tutta la vostra felicità.
SWING CIRCUS sta arrivando!!!
Ingresso: 10,00 Euro
Maggiori info: thesweetliferecords.com
Luogo: Cinema Hart, Via Crispi 33, Napoli.
Sagra ‘A purpett ra nonna
Venerdì 27 e sabato 28 aprile dalle 20.00
Eccoci alla 4° Sagra ” ‘A purpett ra nonna” che si svolgerà in Via Palazzuolo, a Scisciano (NA), l’evento gastronomico dell’ anno organizzato dall’Associazione “IL PALAZZO”.
L’invito è rivolto maggiormente a tutti coloro che nella scorsa edizione non sono riusciti ad assaggiare le nostre prelibatezze.
L’evento vedrà come regina della serata Sua Maestà la Polpetta, caposaldo della tradizionale cucina napoletana, di cui esistono tantissime ricette che sono state tramandate di generazione in generazione, e chi può essere in grado di prepararle secondo le antiche tradizioni se non le nonne? Saranno servite sia come primo piatto con ziti tagliati co’ rau’ e purpetta, sia come secondo con ò cuopp e purpetta, a purpett e’ baccalà o ancora à purpetta ra Nonna.
La sagra non si limiterà solo alla degustazione, ma ad animare la serata di venerdì ci saranno tammurriate, pizziche e tarantelle a cura di “I PULCINELLA ” , mentre sabato tanta musica live con l’esibizione “Carmine Coppola” con La Paranza dell’agro e tante altre attrazioni per un weekend ricco di golosità e divertimento.
L’ingresso è completamente gratuito.
Per ulteriori informazioni contattare: info@associazioneilpalazzo.it
Tour notturno alla Tomba di Dracula
Sabato 28 Aprile ore 20.00
non perdere una straordinaria visita guidata alla Tomba del Conte Dracula e alla Chiesa di Santa Maria La Nova che aprirà eccezionalmente le sue porte in tarda serata per consentirci di ammirare nelle tenebre della notte la presunta tomba di uno dei personaggi più famosi della storia.
Secondo una ricerca tutt’ora in corso è probabile che il famigerato conte Dracula sia seppellito a Napoli, all’interno dello splendido Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova. La ricostruzione storica alla base di questa teoria narra che il conte Dracula non morì in guerra, ma venne catturato e imprigionato dai turchi, e sua figlia Maria, residente a Napoli, riuscì a riscattarne il corpo e a seppellirlo nel centro storico della città partenopea.
Alcuni studiosi hanno messo in discussione il ritrovamento.
Sarà vero o no? Questa è l’occasione giusta per scoprirlo grazie alle nostre guide che accompagneranno i partecipanti in un percorso che partirà dalla tomba di Dracula, ubicata nel Chiostro di san Giacomo della Marca e proseguirà con la magnifica Chiesa , vero e proprio scrigno di storia, arte e religiosità, aperta in esclusiva di notte per il nostro evento.
Tutto ha inizio nel 2014, quando un gruppo di esperti dell’Università di Tallin in Estonia afferma: «Sappiamo dov’è la tomba di Dracula a Napoli. Sappiamo anche dove andare a cercare». La notizia sensazionale della presenza della tomba del conte Dracula a Napoli desta da subito la curiosità di studiosi di fama internazionale e l’interesse di epigrafisti che si sono interrogati sul mistero che gravita attorno alla Chiesa di Santa Maria la Nova e alla Cappella Turbolo.
La strana iscrizione posta nella cappella, incisa in una lingua incomprensibile, è stata tradotta consultando una serie di codici e ha fornito la chiave di lettura per presumere che nella chiesa è celata la tomba di un uomo sinistramente famoso. A seguito della lunga ricerca sulla traduzione del testo, l’epigrafe ha rivelato essere non la sepoltura di un uomo comune o di un re come inizialmente poteva suggerire, ma quella sensazionale e leggendaria del conte Vlad III Dracul noto come Vlad Tepes l’Impalatore, il personaggio storico del XV secolo, passato alle cronache come il valoroso guerriero e sanguinario della Romania che tanto ispirò la fantasia letteraria di Bram Stoker nel suo celebre romanzo «Il conte Dracula» del 1897, il leggendario Vampiro della Transilvania.
Dettagli dell’evento
Luogo: Piazza Santa Maria La Nova 44
Unico turno sabato 28: ore 20.00
Durata: 1 ora e 30 minuti
Costo: 12 euro adulti; bambini fino a 6 anni gratis, da 7 a 12 anni 6 euro.
Ricordiamo a tutti che la prenotazione è obbligatoria e l’appuntamento è presso la biglietteria alle ore 19.00.
Informazioni
Telefono: 334 11 19 8 19 Claudia
E-mail: prenotazioni@viverenapoli.com
Le Frecce Tricolori per la prima volta nel cielo di Sorrento
Sabato 28 aprile ore 9.00
Le Frecce Tricolori sorvoleranno i cieli di Sorrento. A darne notizia è il comune capofila della penisola sorrentina che annuncia l’esibizione della Pattuglia Acrobatica il prossimo 28 aprile, alle ore 13.30.
E così, nell’ultimo sabato del mese, la Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare Italiana farà tappa con nove velivoli, per regalare emozioni a cittadini e turisti.
Il sentiero dell’Eremo – Andar per Sentieri 2018 ad Ischia
Sabato 28 aprile alle 9.00
Il percorso parte nei pressi del ristorante Bracconiere a Serrara dove, attraverso un paesaggio selvaggio ed affascinante sul versante ovest dell’isola, si arriva fino al bosco dei Frassitelli, un terrazzo di acacie fittissime. Nel bosco le robinie fanno ombra a rocce ricoperte di muschio, licheni, e finocchi selvatici. Il sottobosco, è il regno del coniglio selvatico che ha rivestito e riveste un ruolo fondamentale nella tradizione culinaria locale. Arrivati all’altezza di un arco in pietra, che da modo alla fantasia di viaggiare nello spazio e nel tempo, il percorso prosegue ripidamente in salita fino ad arrivare ad uno sterrato che porta a Pietra dell’Acqua (enorme masso di tufo che funge da cisterna, da cui il nome). Si è ormai giunti sulla cresta del Monte Epomeo, ed il percorso prosegue fino ad arrivare alla cima più alta dell’isola, Punta San Nicola, dove è presente un eremo scavato nell’enorme masso di tufo verde che costituisce la cima stessa. Qui il percorso si concluderà con l’incontro con l’artista Luciana De Falco e la degustazione di prodotti tipici presso il Ristorante La Grotta di Fiore.
Orari: dalle 10:00 alle 14:00
Appuntamento: Piazza San Leonardo Panza
Per info: info@prolocopanzaischia.it
081 908436
Contributo di partecipazione € 15.00
Comprende servizio navetta – Escursione con Guide professioniste – Degustazione di Prodotti Tipici
Durata: 4 h
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 400 m
Quota massima: 789 m
Sviluppo del percorso: 7 Km
Partenza: Serrara (nei pressi del Ristorante Bracconiere)
Arrivo: Fontana (piazza)
Percorso: Serrara, Bosco dei Frassitelli, Pietra dell’Acqua, Monte Epomeo (Punta San Nicola), Fontana
Equipaggiamento: scarpe ed abbigliamento da trekking, acqua.
Buonolio Salus Festival 2018
Sabato 28 e domenica 29 aprile
La quarta edizione del Buonolio Salus Festival è alle porte, Un evento aperto a tutti: piccoli, consumatori, appassionati, esperti, olivicoltori, agricoltori, tecnici.
L’Italia, il Paese dell’olio, è paradossalmente obbligata ad importare olio d’ulivo per soddisfare il fabbisogno interno.
Il lavoro degli olivicoltori del nostro paese va promosso, il consumatore è sempre meno informato e sempre meno vicino alla cultura del prodotto e va sensibilizzato, educato e reso consapevole. D’altra parte c’è anche un ingente bisogno di incrementare la qualità delle produzioni, attraverso la cultura della coltivazione e della gestione dell’uliveto. Da queste due esigenze nasce l’idea di un progetto culturale, di un evento in grado di rappresentare l’olio in una visione nuova, diversa, più complessa, con la quale raccontare attraverso dibattiti, incontri, letture, spettacoli, mostre e rappresentazioni, l’anonimo “mondo” dell’olivicoltura e del paesaggio olivicolo.
L’olio è rappresentante di un patrimonio non solo gastronomico ma anche identitario, di tradizione, di civiltà e sacralità. Albero estremamente longevo, l’ulivo accompagna la civiltà umana da sempre e non si può prescindere dal confronto e dal dialogo con autori, poeti, libri e con mostre d’arte di grande pregio per raccontarne e capirne l’importanza e la grandezza.
Programma dell’evento www.buonoliosalusfestival.com
Sabato Aperitivo a Capodimonte – NAP – 2° Capitolo
Sabato 28 Aprile
DROP presenta il 2° capitolo di NAP – “NAples Performing” Festival – nella splendida cornice dei Cortili Monumentali del Museo di Capodimonte.
Apertura ore 19.00
Ingresso 10€ in lista nominale: dropmusicjuice@gmail.com
Aperitivo e buffet di benvenuto dalle 20.00 alle 21.30
Per i primi 150 arrivati sarà possibile visitare il primo piano del Museo.
Live performance:
KONTAKTHOF – Il cortile del contatto.
Performance di teatrodanza della Compagnia Nazionale dei danzatori che racchiude le varie discipline delle arti visive e usa il corpo come strumento di comunicazione non verbale. È un’azione – divisa in due momenti – che ha l’obiettivo di creare riflessioni sul contatto e sull’interazione tra individui di ogni genere ed età, ma anche e soprattutto sulla reale condizione di condivisione e connessione in un mondo virtuale in continua evoluzione.
Art Director Mauro Maurizio Palumbo
Con Salvatore Camerlingo e Sabrina Santoro
E la partecipazione di Stefano Bruno, Gennaro Di Gennaro, Claudia Frenda, Francesco Rusciano
Compagnia Nazionale dei danzattori
Music by:
Lunare Project
DJ Cerchietto
Sidney party zone
Il Real Bosco è un Parco Pubblico.
Un giardino è un’opera d’arte.
Il Bosco è un bene culturale, protetto dall’Unesco per il suo immenso patrimonio storico, architettonico e botanico.
É nostro compito averne cura oltre che valorizzarlo.
Dracula: “Oltre gli Oceani del Tempo” al Museo del Sottosuolo
Sabato 28 e domenica 29 aprile
“Io vi amo troppo, per condannarvi…
Condannare all’amore eterno, condannare alla vita di sangue, alla eterna morte senza sonno”
L’antico connubio di amore e morte ritorna nella sua più romantica ed avvolgente versione: la storia del Conte Vlad.
Il più efferato e sanguinolento combattente di tutti i tempi rimane anch’egli disarmato ed inerme di fronte alla disperazione di un amore perduto.
E per ritrovarlo ripercorre tutte le vite che servono attraversando secoli di sete, distruzione e brama di sangue fino a tornare da lei, Mina, Elisabetta, e tornare finalmente libero.
L’associazione ” Itinerari storici Enigmi Alchemici nelle vie di Napoli ” in collaborazione con il Museo Del Sottosuolo di Napoli mette in scena in anteprima una versione teatrale dello splendido film di Francis Ford Coppola: “Dracula, Bram Stoker”, per l’Adattamento e la Regia di Livia Berté.
Il Museo Del Sottosuolo, con le sue antiche stanze e tetri cunicoli si dimostra essere la scenografia naturale perfetta per trasmettere l’oscura e toccante ambientazione di cui la storia necessita.
Orari
Sabato 28 Aprile: primo spettacolo ore 19 secondo spettacolo ore 21 30
Domenica 29 Aprile: primo spettacolo ore 18 secondo spettacolo ore 20.30
Costo biglietto 20 euro riduzione del 20% per bambini over 65 e persone diversamente abili
Appuntamento entrata Museo del Sottosuolo in Piazza Cavour, 140
Prenotazione obbligatoria al 320 6875887 o al 328 011 5044
Adatto ai bambini dai 13 anni in su!
PeritOlive 2018 – Salerno
Da sabato 28 a lunedì 30 aprile
La Pro Loco organizza PeritOlive per la prima volta in primavera.
La manifestazione, come nelle edizioni precedenti, si svolge lungo il paese di Perito (SA) ed è caratterizzata da stand nei quali si possono degustare prodotti tipici legati al territorio, tutte le pietanze hanno rigorosamente come base di preparazione l’olio di oliva. Dal 2011 la manifestazione si è sempre tenuta durante le festività natalizie, dal 2018 la Pro Loco di Perito ha deciso di cambiare le date non solo per l’inclemenza del meteo constatata durante il mese di dicembre, ma anche perché, é proprio in questo periodo, quello primaverile, che l’olio giunge a completa maturazione. Motivo per cui per il primo anno la Pro Loco in collaborazione con l’associazione “Oleum” presenta “Alento”: concorso di oli extravergini di oliva della provincia di Salerno.
Info e regolamento: http://www.prolocoperito.it/concorso-oli-extravergini-di-oliva
Le serate sono allietate da band cilentane che si alternano sulle tre piazze del percorso. Vi aspettiamo!
Aequa Street Food -Vico Equense
Da sabato 28 a lunedì 30 aprile
La Marina di Seiano (Vico Equense) ospiterà l’Aequa Street Food. Uno sciame di vivaci e coloratissime Apette Piaggio sbarcherà in questa favolosa cornice.
Gli operatori su tre ruote proporranno i propri piatti forti.
Al via con cuoppi, pizze fritte, panini, sushi, sfogliatelle cannoli, e tanto altro.
Non mancheranno momenti di intrattenimento diffuso e show cooking con chef famosi.
L’evento è promosso dall’Assessorato al turismo del Comune di Vico Equense.
Progetto Gaia, il mondo nascosto – Benevento
Domenica 29 aprile alle 9:30
In piazza Luigi Sodo a Cerreto Sannita (BN) si terrà la V° edizione del “Progetto Gaia, il mondo nascosto”.
Dopo un fermo di quasi due anni si riparte alla scoperta di altri sentieri in luoghi ricchi di storia fascino e mistero. Questa volta ad accoglierci saranno le Forre di Lavello, nella meravigliosa gola del Titerno, tra i comuni di Cerreto Sannita e Cusano Mutri. L’escursione inizierà con una passeggiata su strada alle pendici di Monte Erbano, per poi proseguire, scendendo nella gola, lungo un sentiero su Monte Cigno che ci permetterà di ammirare gli incantevoli giochi d’acqua del Titerno che serpeggia tra candide rocce e lussureggiante vegetazione. Durante il percorso potremmo incontrare e imparare a riconoscere diverse varietà di piante che fanno parte della flora locale.
E’ richiesto un contributo di 5 euro per sostenere le attività e l’apertura del Tempio della Madre del Safinim.
COSE DA PORTARE:
un litro di acqua pro-capite
scarponcini da trekking
cibo per la pausa pranzo e snack dolci per il percorso
spray antinsetti
guanti e forbici per la raccolta
una piccola palettina per estrarre le radici
bustine di carta
offerte naturali (fondi di caffè, latte, piccoli cristalli, semi, biscotti ecc.)
penna e quaderno
vestirsi a sfoglia
vi consigliamo uno zainetto che possa contenere tutto
PER INFO E PRENOTAZIONI:
E-mail:
cailamaatreis@gmail.com
Whatsapp:
Alma 3409449522
Michela 3890724145
Il Progetto Gaia nasce nel 2012 con l’intento di riavvicinare l’essere umano alla natura, attraverso il riconoscimento e la raccolta delle erbe per uso alimentare, erboristico e anche “magico”, riscoprendo i miti e le tradizioni legate a particolari piante e al loro utilizzo in epoche passate, oltre questo mira a rivalutare i luoghi di interesse naturalistico della nostra terra, riscoprendo le radici che ci legano al territorio, nello stesso tempo offre un momento di aggregazione e condivisione, condito sempre da tanta allegria. Esso comprende nello specifico percorsi e tour erboristici, immersi in ambienti naturali ricchi di fascino e anche di storia, alla scoperta delle erbe e dei tesori di Madre Natura.
Un invito a Palazzo
Domenica 29 aprile alle 9:30
Un viaggio indietro nel tempo per rivivere, fra i giardini e le sale affrescate dell’antica residenza, le storie e i fasti dei de’ Medici di Ottajano.
Il racconto storico-artistico, condotto da M. Novella Tarantino guida abilitata della Regione Campania, verrà arricchito dalla presenza in scena dei giovani attori dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema, diretti da Gianni Sallustro, e dalla voce di Roberto Michelangelo Giordi, cantautore e interprete della canzone italiana a Parigi.
La visita guidata teatralizzata è promossa nell’ambito della kermesse “Il Vesuvio e le sue Eccellenze”, che per l’intera giornata animerà con workshop, degustazioni e show cooking le sale del palazzo.L’ingresso è gratuito.
Operazione S. Gennaro: tour sui luoghi del santo e visita Museo del tesoro
Domenica 29 aprile ore 10:30
Curiosity Tour vi presenta l’operazione San Gennaro, un percorso che prevede la visita guidata a quelli che sono i luoghi più cari al santo patrono di Napoli, e che ne portano il suo nome.
Partendo da Porta San Gennaro inaugureremo il nostro viaggio nel passato, alla scoperta della storia di uno dei santi più popolari ed acclamati della storia partenopea.
Arrivati al Duomo visiteremo la cripta di San Gennaro e la basilica di santa Restituita con annesso battistero, fra i più antichi mai ritrovati in Campania.
Si continuerà con la cappella di San Gennaro ed il Museo del tesoro.
I saluti finali saranno al cospetto del santo, ai piedi della sua guglia nascosta agli occhi dei cittadini in piazzetta Riario Sforza.
Durata tour: 2h e 30 circa
Appuntamento a Porta San Gennaro
Inizio tour ore 10.30
Contributo a persona
intero: 15 € (include biglietto d’ingresso al museo del tesoro e al duomo + visita guidata )
soci: 14€
ridotto junior (da 8 a 12 anni): 10€
fino a 7 anni gratis
Prenotazione obbligatoria
3292885442 — 3711300813
E’ POSSIBILE TELEFONARE DAL LUNEDì AL SABATO DALLE 10.00 ALLE 19.00
In altre fasce orarie inviateci un sms e sarete ricontattati.
Per qualsiasi altra informazione potete scrivere una email a
curiositytour@gmail.com
L’evento si terrà se si formerà un gruppo di almeno 25 persone.
Il Museo di Capodimonte e la mostra Carta Bianca
Domenica 29 aprile ore 10:30
Curiosity Tour ha organizzato per voi la visita guidata in occasione della mostra “Carta Bianca. Capodimonte Imaginaire”, la sfida lanciata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte a Laura Bossi Régnier, Giuliana Bruno, Gianfranco D’Amato, Marc Fumaroli, Riccardo Muti, Mariella Pandolfi, Giulio Paolini, Paolo Pejrone, Vittorio Sgarbi, Francesco Vezzoli, celebri personalità del mondo della cultura che hanno interpretato le nostre collezioni secondo le proprie sensibilità e hanno riallestito dieci sale del museo, assecondando il loro sguardo e raccontando un’altra visione e un’altra storia del museo, dell’arte e del mondo, scegliendo in piena libertà tra le 47mila opere delle nostre collezioni.
Si visiteranno insieme i primi due piani del Museo.
Appuntamento dalle 10 nel bosco, ingresso Porta Grande. La visita inizierà alle 10:30
Contributo associativo a persona: 8,00€
ridotto soci 2018: 7,00€
Ridotto junior da 8 a 18 anni: 6,00€
Non é incluso il biglietto di ingresso al Museo:
Biglietto museo comprensivo di mostra
– € 12 intero
– € 8 ridotto per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni
– € 4 biglietto mostra nelle domeniche gratuite e per i titolari di artecard
Per conoscere tutte le gratuitá visita il sito: beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/MenuPrincipale/LuoghiDellaCultura/Agevolazioni/index.html
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel — sms — whatsapp 3292885442 — 3711300813
Email: curiositytour@gmail.com
Per le vie del Borgo – Caserta
Domenica 29 aprile alle 9:30
Se desideri trascorrere una giornata all’insegna dell’enogastronomia e degli straordinari prodotti del Casertano, non puoi non venire il 29 aprile a Cascano di Sessa Aurunca (Ce) all’evento “Per le vie del Borgo“.
Non solo enogastronomia, ma anche stand di artigianato antico e moderno. Sarà, inoltre, possibile vedere dal vivo la lavorazione della ceramica, di cui Cascano è famosa fin dall’antichità. Ma non finisce qui, perché sarà possibile scoprire, in una passeggiata storico-artistica, le bellezze e le tradizioni del nostro Borgo. Per tutti musica dal vivo, canti popolari e molto molto altro…
Per chi desidera maggiori informazioni, è possibile contattare il numero: 3888672378.
Per raggiungere Cascano:
Se vieni da NORD: Autostrada A1 – Uscita casello Cassino – S.S. n° 630 (direz. Formia località S. Croce) -direz. Napoli – S.S. 7 (via Appia) ;
Se vieni da SUD: Autostrada A1 – Uscita casello Capua –
S.S. 7 (via Appia);
Dal Litorale laziale: S.S. n° 213, Terracina, Gaeta, Formia (località S. Croce) – direz. Napoli – S.S. 7 (via Appia);
Dal Litorale domizio: S.S. 7quater (via Domiziana), Castelvolturno, Mondragone.
International Jazz Day ad Agropoli – Salerno
Domenica 29 aprile
Nel Novembre del 2011, l’UNESCO ha ufficialmente proclamato la giornata del 30 Aprile come “International Jazz Day”, al fine di elevare la musica Jazz al suo ruolo di strumento di unione tra i popoli di tutto il mondo, promuovere l’espressione di libertà e rinnovare il ruolo dei giovani nel cambiamento sociale ed a raffermare l’importanza assoluta della musica come motore artistico, didattico e socio-culturale.
In Italia, lo scorso anno, sono state decine gli eventi sparsi in tutte e venti le regioni italiane.
La seconda edizione dell’ “International Jazz Day – Agropoli” avrà luogo attraverso un lungo percorso artistico a partire dall’inizio di Corso Vittorio Veneto che guiderà l’ascoltatore alla piacevole scoperta dell’antico borgo del centro storico di Agropoli, attraverso performance musicali di formazioni jazz emergenti locali e l’esposizione artistica “Il Jazz e la sua rappresentazione in diverse forme” dei ragazzi della Scuola Media “Gino Rossi Vairo” di Agropoli al fine di favorire il connubio tra lo sviluppo musicale giovanile e quello del territorio.
PROGRAMMA:
A partire dalle 16.00 presso Corso Vittorio Veneto:
TRIP-A-NING PROJECT https://www.facebook.com/tripaning
DIRTY MISTREATERS https://www.youtube.com/watch?v=zRLqEQkNGdA
FRANCESCO RUSSO DUO:
DOODLIN’ JAZZ DUO https://www.facebook.com/Doodlinjazz
Dalle 18.00: APERTURA JAM SESSION!
Presso Belvedere Vittorio Bachelet (piazzetta precedente alla Porta di Agropoli), area e strumenti aperti a tutti i musicisti (e non) che abbiano voglia di condividere musica e creatività attraverso lo spirito fondamentale per la nascita e lo sviluppo del Jazz: il suonare insieme!
Dalle 20.00 Presso Piazza Umberto I
“OFFICINA 72 SWING ORCHESTRA feat. WALTER RICCI”
Concerto finale a cura dell’ Officina 72 Swing Orchestra, la prima orchestra Jazz di Agropoli, nella splendida cornice della piazzetta di Madonna di Costantinopoli, nel pieno borgo storico di Agropoli
Ospite della serata il cantante WALTER RICCI, giovane musicista jazz ma già noto attraverso collaborazioni con musicisti di rilevanza internazionale come Mario Biondi, Stefano Di Battista, Daniele Scannapieco, Lorenzo Tucci, ecc.
Altre info: http://www.jazzitalia.net/artisti/walterricci.asp#.WtWyAS6nPIU
Sagra de la Migliazza e de le Spalece – Avellino
Domenica 29 e lunedì 30 aprile
È giunta la quinta edizione della sagra della “migliazza e de le spalece” (polenta e asparagi), dove potrete gustare dei deliziosi piatti tipici del nostro territorio. La serata del 29 Aprile sarà accompagnata dai “SOSSIO BANDA”, un gruppo di musica originale e mediterranea, antica e meticcia allo stesso tempo, guidata dal sassofonista e compositore Francesco Sossio, per anni il sassofonista di Enzo Avitabile, con il quale si è esibito in tutto il mondo insieme ai Bottari di Portico, suonando con musicisti del calibro di Baba Sissoko, Manu Dibango, Cheb Khaled, Femi Kuti e molti altri, nonchè sassofono nel singolo di Caparezza “Ti fa stare bene”.
Il 30 Aprile, invece, in prima serata si esibirà dal gruppo musicale “MIUZIKANT” e in seconda serata da “ADRIANO IMBRIANO DJ”. Inoltre sarà possibile, in entrambe le serate, visitare varie mostre di pittura e artigianato all’interno del Convento Francescano dove il 30 Aprile a partire dalle 19:30 potrete partecipare alla degustazione “AGLIANICO E TAURASI” guidata da “SLOW FOOD”, con abbinamento di prodotti tipici irpini (prenotazione obbligatoria).
Vi aspettiamo numerosi!
Cilento in volo… notturno!
“Cilento in Volo” ha il piacere di invitarvi all’ evento notturno che si terrà lunedì 30 Aprile dalle ore 19:00 in poi. La seratà sarà animata dal dj set di Kiko Navarro e Antonio Crescenzo con la partecipazione di Marco Vitolo Vj. Volate sulle ali della notte con la magia della luna piena.
A tal proposito si propone un 1 Maggio super con soggiorno e volo sulla ZipLine di Cilento in Volo.
Pacchetto ADVENTURE “Osa Volare”.
Non perdere l’occasione martedì 1 maggio a Trentinara (SA), nel Parco Nazionale del Cilento.
Legati con un’apposita imbragatura, agganciati ad un cavo d’acciaio e proverai l’ebrezza del VOLO sulla ZIPLINE. Una fantastica avventura vissuta già da più di 5 mila persone. Da quota 800 metri slm raggiungerai una VELOCITA’ MASSIMA di 120 km/h in volo per circa 1,5 kilometri!
Emozioni uniche si proveranno nel volare sospesi nel vuoto, ammirando il panorama della costa cilentana, da Agropoli passando per Paestum fino al golfo di Salerno.
Il costo dell’esperienza comprende soggiorno + volo. Non comprende optional o extra.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA martedì 1 maggio – ore 09:30 circa arrivo a Trentinara (SA) – ore 10:00 circa escursione (facoltativa) – ore 10.30 Start ZipLine
Quota di partecipazione a partire da 55 € a persona (in virtù della struttura ricettiva scelta nel circuito ViviCilento) POSTI LIMITATI, indispensabile PRENOTARE PER ACCEDERE ALLA SUPER OFFERTA
PRENOTARE è semplice, visita il sito www.vivicilento.com e scegli la tua struttura. Poi scrivici a vivicilentoinfo@gmail.com e ti rilasceremo un voucher che ti permetterà di usufruire dell’offerta!
Segnaliamo anche i seguenti eventi:
Il programma di Senzalinea per il Comicon 2018!
IO DALÍ
VAN GOGH-THE IMMERSIVE EXPERIENCE
That’s Napoli Live Show
Visita Guidata al Museo del Sottosuolo con il Munaciello
Penna, Chitarra e Cilindro. Giacomo Casaula a Villa di Donato
Al Museo del Sottosuolo di Napoli torna l’Aper-Munaciello
Senza Confine. personale fotografica di Viviana Rasulo
All’Augusteo di Napoli, “Viktor und Viktoria” con Veronica Pivetti
Le continue rivelazioni del Giffoni Experience
A Pratella, dal 29 aprile all’1 maggio, si celebrerà la Festa dell’acqua
A Maggio parte il grande viaggio all’interno della canzone classica napoletana
ForiAnime a Foria di Centola:musica, libri, stand artigianali ed enogastronomia
Primo Maggio a Baronissi con ‘O Zulù, CasaSurace e tanti altri